Assemblea annuale SPRING: 24 giugno 2025, Roma – Spazio Europa

Si è svolto oggi – martedì 24 giugno – a Roma, presso Spazio Europa, il convegno La bioeconomia circolare: la leadership italiana in un’Europa competitiva” organizzato dal Cluster SPRING – Cluster italiano della Bioeconomia circolare, in occasione della sua assemblea annuale.

Tema centrale su cui gli speakers si sono trovati a dialogare: In un’Europa che punta alla competitività e all’autonomia strategica, la bioeconomia circolare si conferma una leva chiave per coniugare sostenibilità ambientale, innovazione industriale e coesione territoriale.

Ad aprire i lavori, Catia Bastioli, Presidente del Cluster SPRING, per portare il messaggio “È il momento di agire con visione: occorre fare leva sui progetti e le tecnologie di eccellenza nei territori e connetterli per generare un ecosistema europeo diversificato, resiliente, competitivo e inclusivo.”

Fabio Fava del Gruppo di coordinamento nazionale sulla Bioeconomia, CNBBSV, Presidenza del Consiglio dei Ministri Laura Campanini del Research Department di Intesa Sanpaolo, hanno presentato i numeri e gli obiettivi nazionali racchiusi nell’11ª edizione del Rapporto sulla Bioeconomia in Europa e nella Strategia nazionale sulla Bioeconomia BIT II, che fotografano un settore robusto a livello europeo e strategico per l’Italia.

Il Convegno è anche la cornice per la cornice per l’assegnazione dello SPRING Media Award, dedicato a Raul Gardini, un riconoscimento che premia le firme che meglio hanno diffuso i temi della bioeconomia circolare e più in generale della sostenibilità ambientale. Quest’anno assegnato a Laura Bettini di Radio24.

La giornata si è conclusa con una tavola rotonda dedicata al ruolo dell’Italia nella costruzione di un’Europa più competitiva attraverso la bioeconomia. Tra gli interventi:

  • Alberto Gusmeroli, Presidente X Commissione Attività produttive – Camera dei deputati
  • Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente Fondazione UniVerde
  • Antonio Matonti, Confindustria
  • Francesco De Leonardis, Professore – Università Roma Tre
  • Luigi Scordamaglia, AD Filiera Italia
  • Marta Gomez San Juan, FAO

A chiudere i lavori, ancora la Presidente Bastioli, con un messaggio chiaro: “Trasformare la bioeconomia in una vera e propria strategia industriale europea è essenziale per garantire benessere, autonomia strategica e resilienza ai nostri territori”.