
Educazione e formazione
SPRING promuove iniziative connesse al sistema formativo, secondo un paradigma educativo che permette l’acquisizione di una serie di competenze aggiuntive e trasversali in termini di approcci, conoscenze e soft skills. Attiva progetti di inserimento e azioni pilota nel settore Green Jobs, sfruttando le professionalità e competenze già esistenti sui territori per favorire la crescita diffusa di una cultura comune sulla Bioeconomia.






Master biocirce

SPRING figura tra gli enti che hanno fornito il loro endorsement sin dalla prima edizione al Master Interuniversitario di Secondo Livello BIOCIRCE – Bioeconomy in the Circular Economy, mettendo a disposizione le proprie competenze e la sua rete di relazioni nazionali ed internazionali.
Il Master offre un percorso altamente avanzato per la formazione di figure professionali specializzate nei settori della Bioeconomia circolare.
BIOCIRCE si pone in linea con gli obiettivi prioritari e le politiche europee e mondiali, che chiedono di concentrare risorse e investimenti in Ricerca e Sviluppo e Formazione con l’obiettivo di sostenere un’economia che cresca rispettando l’ambiente e riducendo la dipendenza da risorse come i combustibili fossili.
Promosso dall’Università degli Studi di Napoli Federico II con la collaborazione di partner non accademici.
Per saperne di più: https://master-bioeconomia-circo-snbw3a3.gamma.site/
ICESP - Italian Circular Economy Stakeholder Platform
Il Cluster partecipa inoltre a ICESP – Italian Circular Economy Stakeholder Platform – Piattaforma lanciata da ENEA a livello italiano sull’economia circolare, prendendo parte al Gruppo di lavoro 1: “Ricerca ed Eco innovazione, Diffusione Conoscenza e Formazione” e al sottogruppo «Competenze e Formazione».

Obiettivi del GDL
- Valorizzare l’eco-innovazione come strumento di competitività e sostenibilità nell’attuale contesto industriale;
- Fornire esempi di sviluppo di eco-innovazioni in diversi contesti imprenditoriali per evidenziare il successo e i vantaggi ottenuti;
- Migliorare la comprensione delle dinamiche di eco-innovazione nelle aziende (fattori abilitanti, ostacoli/barriere, buone pratiche);
- Offrire spunti per individuare opportunità di eco-innovazione. Stakeholder: imprese, ricerca;
- Migliorare la conoscenza dei gap tra domanda di competenze specialistiche delle aziende e corrente offerta formativa secondaria e terziaria nonché della formazione professionale continua;
- Elaborare, attraverso i risultati degli output prodotti dal GdL, raccomandazioni di policy per favorire l’accesso e incentivare l’adozione di eco innovazioni da parte delle imprese ed in particolare delle PMI.
ALTRE INIZIATIVE

BIOECONOMY4YOU
“Bioeconomy4YOU – Ambasciatori della bioeconomia” concorso anciato da Re Soil Foundation, in collaborazione con Cluster Spring, Fondazione Raul Gardini, Novamont, Transition2Bio (APRE e FVA), nel contesto del European Year of Youth e del decennale della Strategia Europea per la Bioeconomia. Ha l’obiettivo di facilitare la consapevolezza, stimolare la riflessione e raccogliere le idee su come le nuove generazioni immaginano il proprio futuro in tema di bioeconomia circolare.
Il Cluster SPRING sostiene l’iniziativa, impegnandosi per la sensibilizzazione delle nuove generazioni sui temi della bioeconomia circolare e della sostenibilità e promuovendo attività educative e interattive per i più piccoli e i ragazzi.

STARTUPPER SCHOOL ACADEMY
Il Cluster SPRING supporta da anni le iniziative di Startupper School Academy, il programma di Lazio Innova per le scuole che si pone l’obiettivo di accrescere la conoscenza e stimolare la propensione al fare impresa tra gli studenti degli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore.
All’interno del tema verticale “A scuola di futuro con la Bioeconomia”, il Cluster SPRING insieme a Novamont, Re Soil Foundation, i progetti europei Transition2BIO e BIOBec e la rete di progetti European Bioeconomy Network, supporta il programma partecipando ai webinar introduttivi per docenti e ragazzi e mettendo a disposizione diversi premi per i progetti proposti dagli studenti che presentano soluzioni e idee che prestano attenzione all’intero ciclo di vita del prodotto, dall’utilizzo di materie prime di origine biologica, alla produzione in chiave sostenibile, fino allo smaltimento, in un’ottica di bioeconomia circolare.

BIOECONOMY CHANGEMAKERS FESTIVAL
Nel contesto del Bioeconomy Changemakers Festival – evento organizzato dalla Commissione Europea e dagli Bioeconomy Youth Ambassadors – che si svolgerà il 13-14 marzo 2024 a Bruxelles, il Cluster SPRING, l’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE), FVA – New Media Research, in collaborazione con Lazio Innova e Unitelma Sapienza, organizzano a Roma uno dei 30 appuntamenti satellite che si terranno in tutta Europa.
Una mattinata di interventi ed esposizioni interattive, tra cui un Escape Game, per formare e coinvolgere le nuove generazioni, per ispirarle e renderle protagoniste di una transizione ecologica sostenibile e inclusiva, attraverso le opportunità offerte dalla bioeconomia circolare. L’evento principale si svolgerà presso Spazio Europa, gestito dall’Ufficio del Parlamento Europeo in Italia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.