L’iniziativa è promossa dalla Regione Umbria in collaborazione con 3A-Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria, Sviluppumbria – Società regionale per lo sviluppo economico dell’Umbria, Umbria Spring e Cl@Ud e con il coinvolgimento dei Cluster Nazionali Agrifood e il Cluster SPRING. L’evento ha l’obiettivo di condividere informazioni ed opportunità legate alla partecipazione a network quali strumenti per valorizzare i risultati della ricerca, agevolare il trasferimento tecnologico e supportare ricerca e innovazione nei settori agrifood e chimica verde.
Durante il convegno verranno condivise esperienze e best practices su bioeconomia e produzione sostenibile, parti integranti della Strategia nazionale di Specializzazione Intelligente (S3 nazionale); verranno, inoltre, poste le basi per la creazione del Network nazionale delle Governance Regionali sulla Bioeconomia, promosso dal Tavolo delle Regioni del Cluster Nazionale Chimica Verde e dal Tavolo delle Regioni del Cluster Nazionale Agrifood.
La giornata sarà aperta dai saluti della Dott.ssa Marini, presidente della Regione Umbria, dal Prof. Mariconi, Rettore dell’Università degli Studi di Perugia e da un video messaggio di saluto da parte della Dott.ssa Bastioli, Presidente SPRING. A seguire sono previsti gli interventi del Prof. Fava, membro del Consiglio Direttivo di SPRING e Università di Bologna, che illustrerà la Strategia Nazionale della Bioeconomia ed il contesto europeo, fornendo poi una panoramica sullo stato dell’arte e sulle prospettive del Cluster. La stessa tematica verrà affrontata dal Dott. Brigidi per parte Cluster Agrifood. Il Dott. Caporizzi, Direttore alla programmazione, innovazione e competitività dell’Umbria, illustrerà la Strategia di specializzazione intelligente dell’Umbria (RIS3) per favorire l’innovazione attraverso la partecipazione a piattaforme e reti tecnologiche, mentre il Dott. Becchetti, Direttore Regionale Agricoltura, ambiente, energia, cultura, beni culturali e spettacolo, esporrà le politiche regionali a sostegno dell’innovazione nel settore agroalimentare dell’Umbria.
La parte pomeridiana sarà invece caratterizzata da due Tavole Rotonde, la prima focalizzata sui Cluster Regionali Agrifood e Chimica Verde: presente e futuro, opportunità e prospettive. Al dibattito – moderato dal Dott. Liberali, quale presidente del Tavolo di lavoro Permanente tra Regioni e Cluster SPRING – partecipano tra gli altri: Luca Bianconi, Presidente Cluster Umbro Chimica Verde – Umbria SPRING, Francesco Cellini, Cluster Lucano di Bioeconomia CLB, Vincenzo Zezza, Responsabile Settore Sistema Universitario, Diritto allo studio, Ricerca e Innovazione Regione Piemonte, Ivan Boesso, Referente per il Veneto del Tavolo delle Regioni cluster Spring, Pietro Buzzini, Rappresentante Università di Perugia nel Cluster Umbria SPRING.
La seconda tavola Rotonda sarà dedicata alla Bioeconomia e agli scenari per lo sviluppo del territorio e dei processi di trasferimento tecnologico. Tra i relatori, vi segnaliamo: Pierpaolo Rovere, Direttore Parco Agroalimentare di San Daniele, Referente per il Friuli Venezia Giulia del Tavolo delle Regioni del Cluster Agrifood e Chimica Verde, Gianluca Carenzo, Direttore Parco Tecnologico Padano, Referente per la Lombardia del Tavolo delle Regioni del Cluster Agrifood, Giuseppe Cioffi, Tarkett SpA.