06 NOVEMBRE 2018

Ecomondo – dal 6 al 9 novembre 2018, Rimini Fiera

Italia

Rimini, RN, Italia

Ecomondo, in programma da martedì 6 a venerdì 9 novembre 2018 presso Rimini Fiera, rappresenta il principale evento dell’area Euro-Mediterranea nel settore della “Green e Circular Economy”, e un importante momento di confronto con i principali attori e player industriali del settore.

Anche quest’anno, il Custer SPRING sarà presente con uno spazio espositivo ospitato all’interno dello stand di Federchimica,  padiglione D3 allo stand n. 010, e sarà tra gli attori protagonisti nella sezione convegnistica per quanto riguarda il settore Biobased e la Bioeconomia.

In particolare, vi segnaliamo i convegni che vedono coinvolto il Cluster come co-organizzatore:

Sinergie tecnologiche e linee di sviluppo nel settore della bioeconomia in Italia
mercoledì 7 Novembre 2018, ore 10:00 – 13:00, Sala Biobased Industry, Padiglione D3

Il convegno mira a presentare i primi risultati del lavoro portato avanti dai tre tavoli di lavoro nati dalla collaborazione tra i Cluster Tecnologici Nazionali Agrifood CLAN e Chimica Verde SPRING con Assobiotec – Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie. In particolare, le tematiche approfondite da questa sinergia faranno riferimento ai tre principali settori dove le biotecnologie giocano un ruolo fondamentale: nutraceutica e nutrigenomica, disponibilità di biomassa e utilizzo di sottoprodotti per scopi industriali, salute e cosmesi – tramite la condivisione di una serie di proposte per il mondo della ricerca e dell’impresa.

Tra i relatori, vi sottolineiamo il Prof. Danilo Porro, Università Bicocca, componente del Consiglio Direttivo di Spring, che illustrerà lo stato dell’arte e le prospettive di sviluppo nel settore della valorizzazione dei sottoprodotti e del recupero delle biomasse all’interno delle attività del Cluster SPRING. La Prof.ssa Lucia Gardossi, dell’Università di Trieste, componente a sua volta del Consiglio Direttivo del Cluster, illustrerà il Piano di Azione Triennale che SPRING presenterà al Ministero dell’Università, dell’Istruzione e della Ricerca.

La gestione del ciclo dell’acqua e l’utilizzo dei rifiuti biologici municipali nel contesto dell’economia circolare: dal concetto alla prassi standard

giovedì 8 novembre 2018, ore 9:30 – 13:30, Sala Neri 1, Hall Sud

La sessione sarà dedicata alla presentazione dei risultati ottenuti applicando soluzioni eco-innovative dimostrative e in piena scala che stanno recuperando materiali preziosi dal ciclo dell’acqua e dai corrispondenti flussi di rifiuti biologici municipali, la cui efficienza è stata dimostrata a livello nazionale e internazionale. Verranno inoltre affrontati i problemi relativi agli ostacoli normativi e agli aspetti correlati alla sicurezza che possono rallentare l’aggiornamento di soluzioni eco-innovative.

Bioraffinerie Integrate nei territori –casi di successo e prospettive di sviluppo
venerdì 9 novembre 2018, ore 10:00 – 13:30, Sala Biobased Industry, Padiglione D3

La conferenza si propone di approfondire, attraverso alcuni casi studio di successo, i punti di forza, le priorità e le criticità del settore dell’industria bio-based italiana, che rappresenta un settore in cui il nostro Paese è leader in un contesto altamente tecnologico e in cui sono stati realizzati importanti investimenti che hanno dato vita a bioraffinerie multi-input e multi-prodotto. Tali bioraffinerie rappresentano vere e proprie infrastrutture di bioeconomia e sono considerate dei casi studio anche a livello internazionale.

Nel panel dei relatori vi segnaliamo l’intervento del Prof. Fabio Fava Università di Bologna & IT Representative per la Horizon2020 SC2 programming committee, per la PPP BBI JU e per la BLUEMED initiative, nonché componente del Consiglio Direttivo di SPRING, che presenterà una panoramica sulla stato dell’arte della strategia italiana sulla Bioeconomia. Oltre a lui, interverrà il Dott. Raffaele Liberali, coordinatore del Tavolo Permanente delle Regioni del Cluster, che esporrà come le bioraffinerie locali possano rappresentare un punto di partenza nella nuova Strategia europea sulla Bioeconomia.

Per un maggiore approfondimento, vi invitiamo a consultare il sito web di Ecomondo e a registrarvi all’evento.