Si svolgerà martedì 6 marzo 2018, presso la Sala degli Affreschi dell’Ateneo di Bari, dalle ore 9:30, l’ evento “Bioeconomia in Puglia. Competenze, Esperienze, Opportunità”, organizzato dal Dipartimento di Chimica dell’Università di Bari e dal Consorzio Interuniversitario Reattività Chimica e Catalisi – CIRCC, in collaborazione con Regione Puglia e il Cluster SPRING.
Il workshop rappresenta un’importante occasione per conoscere da vicino le esperienze e le competenze sviluppate dalle diverse realtà attive in Regione Puglia nello sviluppo della Ricerca e dell’Innovazione nell’ambito della Bioeconomia.
Numerosi e diversi gli interventi che si susseguiranno nel corso della mattinata, tra cui segnaliamo quello di Giulia Gregori – Segretario Generale di SPRING – che illustrerà le attività messe in campo dal Cluster per contribuire a creare un sistema italiano di bioeconomia radicato nei territori.
Oltre a lei, sono previsti Giacobbe Braccio – ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) – che esporrà il ruolo dell’Agenzia nello sviluppo di tecnologie e processi per l’industria biobased, e Ferdinando Boero – Università del Salento – che porterà l’attenzione sulla sostenibilità quale elemento chiave della Blue Economy.
Nella seconda sessione dei lavori, interverranno: Giovanni Lagiola – Università di Bari – che illustrerà alcune riflessioni sulle ricadute che la bioeconomia può determinare in ambito economico, Massimo Monteleone – Università di Foggia – si focalizzerà sulla bioeconomia come modello di virtuosa integrazione agro- industriale per la Puglia, Matteo Francavilla – STAR*Facility Centre – che porterà l’esempio di esperienze di bioraffineria algale, Agata Rascio – Centro di ricerca per la cerealicoltura – che illustrerà il contributo della ricerca in cerealicoltura per una chimica green. Interverrà poi Giuseppe de Mastro – Dipartimento Scienze Agroambientali e Territoriali dell’Università di Bari – che incentrerà il suo intervento sule biomasse e sulla chimica verde quali filiere promettenti per l’agro-industria mediterranea, Michele Aresta – IC2R, che esporrà come il riciclo del Carbonio possa essere un passo verso un economia circolare. Chiuderà infine i lavori Angela Dibenedetto – CIRCC – che interverrà sui temi complessi di ricerca e Consorzi Interuniversitari.
Al termine delle relazioni, i partecipanti interessati potranno presentare le proprie attività connesse alla tematica affrontata, tramite brevi interventi programmati (5 -7 minuti). Per chi fosse interessato, vi invitiamo a compilare il format che trovate in allegato a questa pagina, e inviarlo al seguente indirizzo: circc@uniba.it . Il medesimo format può essere utilizzato per la registrazione all’evento, che ricordiamo essere gratuito.
Il Cluster sostiene e promuove l’organizzazione di queste iniziative poiché rappresentano occasioni preziose di confronto e scambio di best practices a supporto dello sviluppo di strategie regionali, in particolare nelle Regioni del Mezzogiorno. L’obiettivo è quello di attivare azioni volte a favorire la competitività in materia di ricerca e innovazione, contribuendo all’integrazione delle risorse a livello locale, nazionale ed europeo, alla cooperazione interregionale e alla cooperazione con stakeholders attivi sul territorio nell’ambito della Bioeconomia.
Per maggiori informazioni, vi invitiamo a leggere il programma dell’evento in allegato a questa pagina.