27 MARZO 2024

La Bioeconomia Circolare in Italia: caratteristiche delle imprese e opportunità di sviluppo

Il Cluster SPRING insieme al Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne, a Unioncamere e in collaborazione con Astrid, organizza l’evento “LA BIOECONOMIA CIRCOLARE IN ITALIA: CARATTERISTICHE DELLE IMPRESE E OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO”.

27 marzo 2024, dalle ore 17:30 alle 19:00

Sala Longhi/Sabbatini – Unioncamere – Roma

Segui la diretta streaming

La Bioeconomia incide per l’11% sul valore della produzione dell’economia e il nostro Paese è al terzo posto in Europa. Pertanto, questa filiera può influire in maniera significativa sulla crescita oltre che sulla transizione ecologica, in una logica di sviluppo di una più ampia eco-sostenibilità.

L’incontro ha l’obiettivo di discutere delle caratteristiche e degli orientamenti delle imprese della bioeconomia, con la presentazione delle principali evidenze di una indagine condotta su duemila imprese italiane.

Introducono: Gaetano Fausto Esposito, Direttore generale Centro Studi G. Tagliacarne e Amedeo Lepore, Università della Campania Luigi Vanvitelli e Cluster Spring

Ne discutono: Luca Bianchi, Direttore generale Svimez, Mario Bonaccorso, Direttore generale Cluster Spring, Giovanni Cannata, Rettore Università Mercatorum, Luigi Nicolais, Presidente Materias, Antonio Felice Uricchio, Presidente ANVUR.

Itervengono: Fabio Fava, Coordinatore Nazionale del Gruppo Bioeconomia Circolare, Presidenza del Consiglio; Domenico Salvatore, Università Suor Orsola Benincasa, Stefania Trenti, Direzione studi e ricerche Intesa Sanpaolo, Renata Viggiano, Head of Circular Economy and Business Transformation – Eni.

Le conclusioni saranno affidate a Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica.

Presiede: Franco Bassanini, Presidente di Astrid.