I Soci

Oggi sono oltre 170 i soggetti aderenti al Cluster, rappresentando tutte quelle realtà che a diverso titolo operano nel campo della bioeconomia circolare: grandi player industriali, PMI, università e tutte le principali organizzazioni di ricerca pubbliche italiane operanti nel settore della trasformazione e della raccolta della biomassa. 

Ad essi si aggiungono numerosi soggetti attivi nel campo del trasferimento tecnologico e della comunicazione ambientale.

Filtra per aree tematiche

Icona NO FILTRI AREE TEMATICHE
Tutti
CLUSTER OK-versione-13
Bioenergia e biocarburanti
biotecnologie
Biotecnologie
CLUSTER OK-versione-12
Chimica bio-based
CLUSTER OK-versione-11
Finanza
CLUSTER OK-versione-17
Ricerca e innovazione
CLUSTER OK-versione-10
Servizi
CLUSTER OK-versione-16
Servizio idrico
CLUSTER OK-versione-14
Settore agricolo e forestale
CLUSTER OK-versione-15
Settore alimentare e nutraceutico

FILTRI

Legenda

Disseminazione e sviluppo territoriale

Organismi di ricerca

Innovazione industriale

Università della Calabria
BiosYness
Forever Bambù
Vera Consulting
VCG.AI GmbH
Veneto Innovazione S.p.A.
UTILITALIA
Università Politecnica delle Marche
Università IUAV di Venezia
Università di Pavia
Università di Bologna - Alma Mater Studiorum
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Università degli Studi di Udine
Università degli studi di Trieste
Università degli studi di Torino
Università degli studi di Siena
Università degli Studi di Salerno
Università degli Studi di Roma Unitelma "La Sapienza"
Università degli Studi di Roma " La Sapienza" - Dipartimento "C. Darwin"
Università degli Studi di Pisa
Università degli studi di Perugia
Università degli studi di Parma
Università degli studi di Padova
Università degli Studi di Napoli Parthenope
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
Università degli studi di Milano Bicocca
Università degli Studi di Firenze
Università degli studi di Ferrara
Università degli Studi di Catania
Università degli studi di Cagliari
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Università degli studi di Napoli Federico II
Università degli Studi dell'Insubria
Università degli studi dell'Aquila
Università degli studi della Tuscia - Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE)
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Università degli studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro"
Università CA'Foscari Venezia
Univeristà degli Studi di Genova
UNITEC SPA
Unirima
TOSCANA INNOVA
TICASS S.c.r.l.
Boston Consulting Group
KLK Temix S.p.A.
TEMI spa
T&B Associati
SVIMEZ
Stazione Sperimentale per l'Industria delle pelli e delle Materie Concianti s.r.l.
Spin Life Srl
Spiga Nord S.p.A.
SMAT Torino
Simbiosi (Neoruralehub)
SienabioACTIVE srl
Serichim S.r.l.
Sea Marconi technologies Sas
Scientifica S.p.A.
Roquette Italia
Roelmi S.r.l.
REWOW S.r.l.
Resindion S.r.l.
Renovo Bioeconomy S.p.A.
Relicta Srl
Radici Chimica S.p.A.
Polo Tecnologico Alto Adriatico
Politecnico di Torino
Politecnico di Milano
Plastica Alfa S.p.A.
Plasmapps S.r.l.
PlantVoice
PlantaRei Biotech
Samoidi
Pectcof B.V.
Orange Fiber
OHOSKIN S.r.l.
Novamont S.p.A.
Next Technology Tecnotessile – NTT
Next Chem
Neste Corporation
NatureWorks Italia srl
Nantoo Srl SB
Melinda
MEG S.r.l.
Materias
Materially Srl Impresa Sociale
Lombardy Green Chemistry Assocation - LGCA
Lanza Tech
Lamberti S.p.A.
Kiverdi
Jacobacci & Partners
I-Foria
Iurart Studio Legale
Isuschem Srl
Intesa Sanpaolo Innvation Center S.p.A.
Innovhub - Stazioni Sperimentali per l'Industria S.r.l.
Idealpack Srl
Iavarone Wood Technology s.r.l. - IWT
Hackustica S.r.l
Gruppo Poligrafico Tiberino – GPT
Green Tech Italy
GREEN - Centro di ricerca sulla geografia, le risorse naturali, l’energia, l’ambiente e le reti
Graded S.p.A.
FRAUNHOFER ITALIA RESEARCH
FOOD HUB SRL SB
Fondazione UNIMI
Fondazione Raul Gardini
Fondazione Edmund Mach
Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze
Fondazione Agrifood & Bioeconomy FVG
ETA - ENERGIA, TRASPORTI, AGRICOLTURA S.R.L.
Enilive
ENCO srl
DND Biotech Srl
Distretto Tecnologico Aerospaziale della Campania – DAC scarl
Distretto della Pesca e Crescita Blu - COSVAP
Consorzio Progetto Legno Veneto
Consorzio per la Ricerca e la Dimostrazione sulle Energie Rinnovabili (Re-Cord)
Consorzio per la Promozione della Cultura Plastica - PROPLAST
Consorzio Italiano Compostatori - CIC
Consorzio Italbiotec
Consorzio Intrauniversitario per la Reattività Chimica e la Catalisi - CIRCC
INSTM
Consorzio IBIS
Consorzio Agroenergetico Mediterraneo
Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura - CREA
Consiglio Nazionale delle Ricerche - CNR
Confindustria Novara Vercelli Valsesia
Confagricoltura
CONAI - Consorzio Nazionale Imballaggi
CONAI - Consorzio Nazionale Imballaggi
Comieco
Coldiretti
Coffeefrom srl
Clariant SE
CiaoTech
Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA
Centro Ricerche FIAT - C.R.F.
CEINGE - Biotecnologie Avanzate s.c.ar.l.
Caviro Extra S.r.l.
CAP Holding S.p.A.
BolognaFiere Water&Energy Srl
Bio Base Europe Pilot Plant
Biotec Sys S.r.l.
BioTekNet Scpa
Biosphere S.r.L.
Biorepack
Biopox S.r.l.
BioInAgro S.r.l.
Bio4Dreams S.p.A.
BiCT SRL
Ayming Italia S.r.L.
Associazione Cluster Lucano di Bioeconomia ETS
Assocarta
Assobioplastiche
ART-ER Attrattività Ricerca Territorio
Alkelux
Air Factory
AgriNewTech S.r.l.
ENEA
AEP Polymers
Acquedotto Pugliese SpA
Acea Ambiente S.r.l
Show Places
logo_Uni-calabria_news
Università della Calabria
L’Università della Calabria è stata istituita nel 1968 con l’obiettivo di radicare nel territorio una risorsa strategica per lo sviluppo della Calabria, capace di creare prospettive di crescita culturale sociale ed economica per i propri studenti. Le attività di ricerca e di didattica sono affidate a 14 Dipartimenti cui afferiscono circa 800 docenti. Sul versante dell’innovazione l’Unical valorizza i risultati della ricerca con un ampio portafoglio di brevetti, decine di spin-off accademici e di startup innovative, con il supporto dell’incubatore accademico TechNest e del Liaison Office.
Screenshot 2025-02-26 145333
BiosYness
Startup che trasforma scarti industriali di caffè. Il progetto nasce con un forte impegno per la sostenibilità e la ricerca scientifica, supportato dall'Università degli Studi di Milano. La startup punta a ridisegnare l'industria conciaria trasformando i rifiuti di caffè in pelle di alta qualità ed ecologica.
logo-forever-bambu-ita-respiro-del-pianeta-300x79
Forever Bambù
Prima Carbon Specialist Company italiana che integra la coltivazione simbiotica di bambù gigante, partendo dalla rigenerazione di terreni esausti o abbandonati, con soluzioni innovative per la rimozione della CO₂ atmosferica, la produzione di fibra sostenibile e lo sviluppo di materiali biobased. Offre consulenza e formazione per supportare le aziende nella transizione ecologica, generando crediti di carbonio certificati da rimozione.
vera
Vera Consulting
VERA Consulting riunisce professionisti con competenze in gestione delle risorse umane, sviluppo prodotti, vendita e controllo di gestione, creando sinergie per supportare l’evoluzione delle persone e la crescita delle imprese. E' un progetto di consulenza che utilizza la formazione, la valutazione e la progettazione di sistemi di gestione come strumenti per orientare e supportare il cambiamento delle persone e delle organizzazioni indispensabile per vincere le sfide competitive.
VCG
VCG.AI GmbH
Value Chain Generator® (VCG) è una piattaforma AI specializzata che accelera la transizione verso l'economia circolare, aiutando le aziende a sviluppare prodotti, modelli di business e investimenti circolari. Utilizzando algoritmi intelligenti, VCG identifica opportunità di valorizzazione dei sottoprodotti industriali, abbinandoli alle tecnologie più adatte per trasformarli in nuove materie prime e collegandoli alle industrie acquirenti. Questo approccio data-driven consente di ridurre le emissioni di carbonio e aumentare il valore economico, facilitando strategie circolari efficienti e sostenibili.
Veneto Innovazione S.p.A.
Veneto Innovazione SpA, fondata nel 1988, è la società in house della Regione del Veneto, con socio unico Veneto Sviluppo SpA. La sua missione è promuovere lo sviluppo regionale, focalizzandosi su settori produttivi, industriali e turistici, con particolare attenzione alle piccole e medie imprese. Le attività principali includono il sostegno alla sostenibilità ambientale, la transizione digitale, l'internazionalizzazione tecnologica e la promozione di collaborazioni tra imprese e istituzioni. Veneto Innovazione partecipa a progetti europei e gestisce iniziative regionali strategiche per l'innovazione e la competitività del territorio.
UTILITALIA
UTILITALIA
Utilitalia è la federazione che rappresenta 500 aziende nei settori dell’Acqua, Ambiente, Energia Elettrica e Gas, operando a livello nazionale ed europeo. Firmataria di vari contratti collettivi, tra cui quelli per Gas Acqua, Ambiente ed Elettrico, la missione delle aziende associate è garantire servizi efficienti e accessibili ai cittadini, tutelando le risorse ambientali e contribuendo all’ammodernamento del Paese. I suoi progetti si fondano su innovazione, efficienza energetica, responsabilità sociale e ambientale e una solida organizzazione aziendale.
Università Politecnica delle Marche
L'Università Politecnica delle Marche (UNIVPM), fondata nel 1969 ad Ancona, è un ateneo pubblico italiano che offre corsi di laurea e post-laurea in agraria, economia, ingegneria, medicina e scienze. Con oltre 17.500 studenti, è suddivisa in cinque facoltà: Agraria, Economia, Ingegneria, Medicina e Chirurgia, e Scienze. L'università promuove la ricerca scientifica e l'innovazione, partecipando a programmi nazionali e internazionali. Offre servizi agli studenti, tra cui orientamento, borse di studio e opportunità di mobilità internazionale.
Università IUAV di Venezia
L'Università Iuav di Venezia, fondata nel 1926, è un ateneo dedicato alla formazione e ricerca nelle discipline progettuali. Unico in Italia, offre corsi in Architettura, Pianificazione, Urbanistica, Design, Arti, Moda, Teatro e Arti Performative. Definita "ateneo del progetto", Iuav promuove una visione integrata del design e della creatività, impegnandosi su temi cruciali come crisi climatica, sostenibilità, ricostruzioni post-catastrofe, heritage, turismo, Made in Italy e industrie culturali e creative.
Università di Pavia
Università di Pavia
L'Università degli Studi di Pavia è un ateneo pubblico italiano con una lunga tradizione accademica. Offre una vasta gamma di corsi di laurea, post-laurea e dottorati, promuovendo la ricerca scientifica e l'innovazione. Organizzata in 18 dipartimenti e 2 facoltà, l'università è impegnata in attività di trasferimento tecnologico e valorizzazione dei risultati della ricerca attraverso il Servizio Terza Missione.
Università di Bologna – Alma Mater Studiorum
Università di Bologna - Alma Mater Studiorum
L'Università di Bologna (UniBO) – Alma Mater Studiorum è la più antica università del mondo occidentale, con oltre 85.000 studenti e più di 200 corsi di laurea, di cui 43 internazionali. Offre 51 corsi di dottorato, 47 scuole di specializzazione e 64 master, ed è organizzata in 11 scuole e 33 dipartimenti, con una sede centrale e 5 campus sul territorio. UniBo è prima in Italia per numero di progetti di ricerca cofinanziati con fondi europei, con 272 progetti vinti nel VII Programma Quadro, 50 dei quali focalizzati sulla Knowledge Based Bio-Economy (KBBE) e 12 su biotech/bioenergia
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
L'Università Suor Orsola Benincasa, fondata nel 1895 a Napoli, è una delle università non statali più prestigiose del Sud Italia. Con una forte tradizione nelle discipline umanistiche, sociali ed educative, offre una vasta gamma di programmi di laurea e post-laurea in giurisprudenza, economia, psicologia e patrimonio culturale. Dal 2016, ha esteso la sua offerta includendo la green economy, formando professionisti in grado di affrontare le sfide ambientali ed economiche, promuovendo la sostenibilità e l'innovazione nel mondo del lavoro.
Università degli Studi di Udine
L'Università degli Studi di Udine (UNIUD), fondata nel 1978, è un ateneo statale situato nel Friuli Venezia Giulia. Conta oltre 15.000 studenti, più di 600 docenti e circa 500 tecnici e amministrativi. Offre 83 corsi di laurea, oltre 30 tra master, corsi di perfezionamento, scuole estive e invernali, 27 scuole di specializzazione, 22 dottorati di ricerca e 253 aule. L'università promuove la cooperazione scientifico-didattica con atenei europei ed extra-europei, aderendo a network e progetti internazionali per incentivare la mobilità di studenti, docenti e ricercatori.
Università degli studi di Trieste
Università degli studi di Trieste
L'Università degli Studi di Trieste si dedica allo studio della sostenibilità in vari ambiti, tra cui chimica, ambiente, processi produttivi, energia e materiali. Questo è possibile grazie a una combinazione di competenze in chimica, biotecnologie, ecologia e ingegneria. Le sue infrastrutture includono reattori per la conversione di biomasse e digestione di fanghi urbani, nonché avanzate strumentazioni spettroscopiche e analitiche.
Università degli studi di Torino
Università degli studi di Torino
L'Università degli Studi di Torino (UniTo), fondata nel 1404, è una delle più antiche e prestigiose università italiane. Con oltre 70.000 studenti, 1.800 post-laurea e circa 4.000 tra docenti e personale tecnico-amministrativo, offre una vasta gamma di corsi di laurea, master e dottorati in 27 dipartimenti, coprendo discipline scientifiche, umanistiche, economiche e sociali. UniTo è attivamente coinvolta in progetti di ricerca e innovazione, con oltre 500 progetti annuali, e promuove l'internazionalizzazione attraverso collaborazioni con università e istituzioni di ricerca a livello globale.
Università degli studi di Siena
Università degli studi di Siena
Il Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia (DBCF) dell'Università di Siena è un centro di eccellenza nazionale che integra competenze in biotecnologie, chimica e farmacia. Offre corsi di laurea in Scienze Chimiche, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Farmacia, Chemistry, Chimica per le Scienze Agroalimentari e Sustainable Industrial Pharmaceutical Biotechnology. L'offerta formativa post-laurea include Master universitari, Scuole di specializzazione e Dottorati di ricerca. Il dipartimento è attivo nella ricerca scientifica, con progetti nazionali e internazionali, e promuove la cooperazione con le imprese.
salerno
Università degli Studi di Salerno
L'Università degli Studi di Salerno è impegnata nella ricerca e formazione, mettendo a disposizione un patrimonio scientifico e culturale avanzato per studenti, imprese e istituzioni, favorendo il dialogo con gli stakeholder e collaborando con enti pubblici e privati. La bioeconomia circolare e la chimica verde sono settori in crescita all'interno dell'Ateneo, che contribuiscono alla promozione della transizione ecologica, coinvolgendo le sue tre missioni principali in un'ottica di sostenibilità e innovazione.
Università degli Studi di Roma Unitelma "La Sapienza"
L'Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza è una delle 11 università telematiche autorizzate, dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, a rilasciare titoli di studio aventi valore legale. E' la sola università direttamente legata alla più grande università pubblica italiana, Sapienza Università di Roma. Presso Unitelma è attivo il Bioeconomy Transition - Research Group (BiT-RG), la cui attività scientifica è suddivisibile in tre tematiche: bioeconomia, innovazione e crescita e economia circolare.
Università degli Studi di Roma " La Sapienza" - Dipartimento "C. Darwin"
La Sapienza è la più grande università d'Europa, con un'ampia offerta di corsi di laurea e dottorato. Grazie ai suoi 63 dipartimenti, realizza importanti ricerche scientifiche. Il laboratorio di Fisiologia, Biochimica e Biotecnologie Vegetali, nel dipartimento di Biologia e Biotecnologie "C. Darwin", è un punto di riferimento internazionale per lo studio della parete cellulare vegetale e della sua degradazione, mirata alla conversione delle biomasse in biocarburanti.
Università degli Studi di Pisa
Università degli Studi di Pisa
L'Università di Pisa (UniPi), fondata nel 1343, è una delle più antiche e prestigiose università in Italia e in Europa. Attualmente, l'ateneo si articola in 20 Dipartimenti, offrendo circa 150 corsi di laurea di primo e secondo livello e a ciclo unico, oltre a più di 20 corsi di dottorato, 50 scuole di specializzazione e oltre 60 master. I docenti sono oltre 1.500, con un personale amministrativo, tecnico e bibliotecario di poco superiore. Gli studenti iscritti sono circa 50.000. Nell’ambito della ricerca, le attività riguardano anche le risorse rinnovabili, la bioraffineria, prodotti bio-based e specifiche azioni in tecnologie, dimostratori e sostenibilità tecnico-economica, ambientale e sociale.
Università degli studi di Perugia
Università degli studi di Perugia
L'Università degli Studi di Perugia è un ateneo pubblico italiano impegnato nella ricerca scientifica, nel trasferimento tecnologico e nella formazione superiore a livello nazionale e internazionale. Promuove l'internazionalizzazione attraverso accordi con istituzioni estere e favorisce la mobilità di docenti, ricercatori e studenti. Offre una vasta gamma di corsi di laurea, laurea magistrale, dottorati di ricerca e master, rilasciando titoli di studio conformi alla normativa vigente.
niversità degli studi di Parma
Università degli studi di Parma
L'Università degli Studi di Parma è un ente pubblico senza scopo di lucro, dedicato alla promozione, elaborazione e diffusione del sapere scientifico. Si impegna nell'istruzione superiore, nella formazione permanente e nel libero esercizio della ricerca, dell'insegnamento e dello studio, con l'obiettivo di servire la società e nel rispetto dei diritti inviolabili della persona umana.
Università degli studi di Padova
Università degli studi di Padova
L'Università di Padova, fondata nel 1222, è una delle più antiche e prestigiose università europee. Il Dipartimento di Ingegneria Industriale (DII) si distingue per la sua esperienza nella modellazione e ottimizzazione di processi, nonché nell'analisi del rischio nell'industria di processo. Nell'ambito delle bioraffinerie di terza generazione, il DII si occupa di ottimizzazione di processo, economica e ambientale; valutazione di soluzioni impiantistiche; e analisi del rischio dei cicli produttivi.
Università degli Studi di Napoli Parthenope
Università degli Studi di Napoli Parthenope
L'Università di Napoli Parthenope è attivamente coinvolta in progetti internazionali finanziati, come JUST2CE, CREATE, ReTraCE, ProCEedS e DiGriFlex, e ha ricevuto l'HR Excellence Award dalla Commissione Europea nel maggio 2021. Ha istituito il Centro Interdipartimentale CRISEI per promuovere la ricerca economica e istituzionale. A livello nazionale, contribuisce a importanti iniziative di ricerca, con il Prof. Pasquale Marcello FALCONE come referente scientifico in progetti come PRIN 2022 (PACE-forBio) e PRIN 2022 PNRR (ALMONDO), oltre a supervisore scientifico per un progetto PON sull'economia circolare.
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
L'Università di Modena e Reggio Emilia (UNIMORE) è un centro di libera ricerca e formazione, impegnata nell'apprendimento, nello sviluppo e nell'elaborazione critica delle conoscenze, integrando ricerca e didattica. Ha aderito al partenariato europeo sulle Bio-based Industries, contribuendo alla transizione verso la green economy. Le attività dell'Ateneo si concentrano sull'utilizzo di biomasse in processi industriali innovativi per la produzione di beni, prodotti e servizi sostenibili.
Università degli studi di Milano Bicocca
Università degli studi di Milano Bicocca
L'Università degli Studi di Milano-Bicocca, fondata nel 1998, ha come missione centrale la ricerca, non solo come ampliamento della conoscenza, ma anche come strumento di qualificazione formativa, relazione con il territorio e contributo allo sviluppo produttivo. Con solidi legami con il mondo imprenditoriale e una forte attenzione al contesto locale e internazionale, l'ateneo offre una formazione multidisciplinare in settori come economia, scienze, medicina, sociologia, psicologia e pedagogia.
Università degli Studi di Firenze
Università degli Studi di Firenze
L'Università di Firenze, tramite i suoi dipartimenti, si dedica alla ricerca sulla valorizzazione degli scarti industriali per creare nuovi materiali, "chemicals" e "fuels". Il Dipartimento di Chimica studia processi catalitici e depurazione delle acque, mentre il Dipartimento di Ingegneria Industriale, con il Waste Valorization Group, si concentra sulle energie rinnovabili dai rifiuti solidi urbani. Il Dipartimento DAGRI affronta la sostenibilità ambientale nelle filiere agroalimentari, legandola alla fertilità e produttività.
Università degli studi di Ferrara
Università degli studi di Ferrara
L'Università di Ferrara considera la ricerca come una delle sue principali attività strategiche, con risultati che le conferiscono prestigio a livello nazionale e internazionale. La sua posizione di rilievo nelle classifiche degli Atenei italiani è frutto di un impegno continuo nella promozione della ricerca scientifica avanzata, che viene costantemente integrata con la formazione didattica a tutti i livelli.
Università degli Studi di Catania
Cagliari
Università degli studi di Cagliari
L’ateneo di Cagliari e’ configurato in 6 Facoltà e 17 Dipartimenti. Sono attivi 78 Corsi di Studio di cui 7 a ciclo unico e 35 magistrali. Sono presenti 16 corsi di Dottorato, 45 Scuole di Specializzazione e 7 Master di primo e secondo livello. I ricercatori magggiormente coinvolti in ambito Chimica Verde appartengono ai Dipartimenti di Scienze Chimiche e Geologiche, Ingegneria Meccanica, Chimica e Materiali, Scienze Biomediche. Referente delegato: Prof. Andrea Porcheddu.
Aldo Moro
Università degli Studi di Bari Aldo Moro
L'Università degli Studi di Bari Aldo Moro è composta dall'amministrazione centrale, 19 dipartimenti e 2 scuole. Si distingue per attività di ricerca di rilevanza nazionale e internazionale, con progetti pluriennali che coinvolgono più dipartimenti o università. Sono presenti numerosi centri interdipartimentali e interuniversitari per migliorare l'organizzazione della ricerca. Tra i centri di eccellenza ci sono l'Innovation & Creativity Center, che promuove l'innovazione e la cultura d'impresa, e lo Sustainability Center, focalizzato sullo sviluppo sostenibile e sul dialogo con il territorio in linea con l'Agenda 2030.
Università degli studi di Napoli Federico II
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, con oltre 800 anni di storia, è uno degli atenei più prestigiosi al mondo. Conta 26 dipartimenti, 173 corsi di laurea, 87 master e 30 dottorati. Si distingue per l'offerta formativa diversificata in vari settori, tra cui il Master Biocirce focalizzato sulla sostenibilità e sulla bioeconomia circolare e per l'eccellenza della ricerca, con collaborazioni internazionali.
Università degli Studi dell’Insubria
Università degli Studi dell'Insubria
L'Università degli Studi dell'Insubria promuove la ricerca scientifica di base e applicata, con l'obiettivo di favorire innovazione e progettualità. Da oltre dieci anni è attiva nella Chimica Verde, concentrandosi su biocatalisi e bioraffinerie. I gruppi di ricerca, guidati dal prof. Loredano Pollegioni, sono impegnati nello sviluppo di soluzioni sostenibili e innovativi in questi settori, contribuendo così alla crescita della ricerca scientifica e all'avanzamento delle tecnologie eco-compatibili.
Università degli studi dell’Aquila
Università degli studi dell'Aquila
Il Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche dell’Università dell’Aquila presenta al proprio interno una componente di chimici attiva da molti anni nell’area della chimica verde e sostenibile. Le esperienze presenti sono fertilizzate ed arricchite da numerose collaborazioni scientifiche nazionali ed internazionali. Con specifico riferimento all’attività pregressa nella chimica verde, essa fa principalmente riferimento alla ricerca di base, con potenziali riflessi nella ricerca applicata ed eventualmente di sviluppo pre-industriale.
Tuscia
Università degli studi della Tuscia - Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE)
L'Università degli Studi della Tuscia ospita circa 8.000 studenti nei suoi sei Dipartimenti e offre corsi in italiano e inglese, tra cui 16 Lauree triennali, 17 Lauree Magistrali, 2 Lauree a Ciclo Unico, 4 Master e 7 Scuole di Dottorato. I Dipartimenti tecnico-scientifici (DAFNE, DEB, DEIM, DIBAF) uniscono competenze multidisciplinari e laboratori specialistici, impegnandosi nell'innovazione scientifica e tecnologica in ambito biologico, agricolo e forestale, con focus sulla sostenibilità e sviluppo del territorio. Promuovono anche la protezione della proprietà intellettuale e il trasferimento tecnologico, con ricercatori di livello internazionale coinvolti in progetti nazionali e internazionali.
Luigi Vanvitelli
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Il Dipartimento di Economia, nato nel 2012 dalla fusione del Dipartimento di Strategie Aziendali e Metodologie Quantitative e del Dipartimento di Diritto ed Economia, offre programmi accademici che preparano gli studenti a comprendere i sistemi economici e finanziari. La formazione include conoscenze professionali specifiche in un contesto multidisciplinare, con attività didattiche che coprono ambiti economici, aziendali, matematico-statistici e giuridici.
Amedeo Avogadro
Università degli studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro"
L’Università del Piemonte Orientale (UPO) conta circa 11.500 studenti e 400 ricercatori e opera a tutti i livelli della formazione universitaria. Classificata al quarto posto fra le Università di medie dimensioni nella valutazione VQR dell’ANVUR, conduce ricerche in ambito di chimica verde presso il DiSIT ed il DiSF con expertise in sintesi chimica, scienza dei materiali, microbiologia, biochimica, biologia vegetale, ingegneria proteica, biologia strutturale.
Università CA’Foscari Venezia
Università CA'Foscari Venezia
L'Università Ca' Foscari di Venezia offre un ampio ventaglio di corsi di studio, tra cui 15 Lauree triennali, 27 Lauree Magistrali, 37 Master e 7 Scuole di Dottorato. I dipartimenti chiave in ambito di chimica verde ed ecosostenibile sono il Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica (DAIS) e il Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi (DSMN). I gruppi di ricerca dei dipartimenti vantano una consolidata esperienza e sono ampiamente riconosciuti a livello internazionale per la loro partecipazione a reti di ricerca e per le pubblicazioni su tematiche riguardanti la chimica verde.
Univeristà degli Studi di Genova
L'Università degli Studi di Genova (UniGe), fondata nel 1481, vanta oltre sei secoli di tradizione accademica ed è protagonista nel panorama scientifico e culturale europeo. E' un centro di eccellenza per la ricerca e l’innovazione, con un forte impegno nello sviluppo di soluzioni sostenibili in ambiti strategici. Attraverso progetti finanziati a livello europeo e collaborazioni con aziende, i suoi ricercatori operano in settori chiave come chimica verde, processi ecosostenibili, sfruttamento di biomasse, biotecnologie bianche, gestione dei rifiuti, blue economy, monitoraggio ambientale e valorizzazione delle risorse agroforestali, contribuendo al progresso scientifico e tecnologico.
UNITEC
UNITEC SPA
UNITEC è un gruppo internazionale specializzato nella progettazione e produzione di soluzioni innovative per la lavorazione, calibratura, classificazione della qualità interna ed esterna e confezionamento di frutta e ortaggi freschi. Da 100, UNITEC si impegna a migliorare la qualità delle lavorazioni dei prodotti ortofrutticoli, fornendo soluzioni brevettate su misura, dedicate a oltre 50 tipologie di frutti diversi e per ogni fase del processo, con i più alti standard di affidabilità e redditività per i propri clienti.
Unirima
Unirima
Unione Nazionale Imprese Recupero Riciclo Maceri, Associazione autonoma che nasce per rappresentare le imprese attive nel settore della raccolta e del recupero, riciclaggio e commercializzazione della carta da macero.
TOSCANA INNOVA
TOSCANA INNOVA
Toscana Innova S.r.l. è una startup innovativa che offre consulenza per la sostenibilità ambientale, supportando istituzioni e aziende nella transizione ecologica. Si occupa di gestione dei rifiuti, economia circolare, mobilità sostenibile, energie rinnovabili e applicazioni AI-IOT. Il team, con competenze in ingegneria, sviluppo aziendale e policy making, offre anche supporto per la finanza agevolata. È socia di Mister Smart Innovation e del cluster SPRING per la bioeconomia circolare.
TICASS
TICASS S.c.r.l.
TICASS - Tecnologie innovative per il Controllo Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile, costituita nel 2010, promuove e valorizza attività di ricerca e trasferimento tecnologico nei settori Energia e Ambiente, con un focus su Sviluppo Sostenibile e Qualità della Vita. Coordina attività a livello regionale, nazionale e internazionale, favorendo l'introduzione di tecnologie innovative e la cooperazione transfrontaliera. Supporta la formazione tecnico-professionale tramite borse di studio, assegni di ricerca, e corsi universitari, inclusi Dottorati e Master. Dal 2011, è Ente gestore del Polo Regionale di Innovazione Tecnologica "Energia-Ambiente".
Boston Consulting Group
Boston Consulting Group
Boston Consulting Group (BCG) è una delle principali società di consulenza strategica globali. Offre informazioni sui servizi di consulenza, studi di mercato, insight su tendenze e innovazioni, oltre a opportunità di carriera. BCG si concentra su soluzioni per aiutare le aziende a crescere, affrontare sfide complesse e creare valore sostenibile.
KLK Temix
KLK Temix S.p.A.
Temix Oleo nasce dalla fusione di due storiche realtà, Olechimica Italia e Temix International, che condividono una visione aziendale comune: produrre prodotti chimici di alta qualità nel rispetto dei principi della chimica sostenibile. Grazie all'incontro tra esperienza e innovazione, l'azienda si posiziona tra i leader del mercato italiano ed europeo. L'azienda si distingue per la produzione e commercializzazione di prodotti chimici ricavati da fonti rinnovabili, contribuendo alla sostenibilità dei settori in cui opera, con un focus sul ridurre l'impatto ambientale e promuovere l'uso di risorse rinnovabili.
TEMI
TEMI spa
Temi Spa, realtà capofila del Gruppo Tavassi e attiva come licenziataria in via esclusiva di GLS nella zona di Napoli e provincia, è una società specializzata nei trasporti, nella logistica e nella distribuzione. Negli ultimi anni l’azienda ha introdotto il bilancio sociale con particolare attenzione al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale.
T&B Associati
T&B Associati
La società di consulenza offre servizi integrati per una crescita sostenibile, tra cui Advisoring, Strategie agevolative e Open Innovation. Supporta imprese innovative nel loro sviluppo, aiutando anche istituzioni pubbliche e private nella gestione di progetti finanziati da fondi europei, nazionali e regionali. Collabora con imprese, università e centri di ricerca per la gestione dell'innovazione. Con sede principale in Area Science Park, ha uffici operativi a Udine, Treviso e Milano.
SVIMEZ
SVIMEZ
La SVIMEZ ha lo scopo di promuovere lo studio delle condizioni economiche del Mezzogiorno d’Italia, proponendo programmi concreti di azione. La sua attività si sviluppa in due linee principali: l'analisi dell'evoluzione economica del Mezzogiorno e delle politiche di sviluppo, e la realizzazione di ricerche sui vari aspetti del problema meridionale. Queste ricerche mirano a fornire conoscenze utili per orientare le politiche economiche regionali e nazionali. L'associazione favorisce la collaborazione con gli organi statali e le Regioni Meridionali.
Stazione Sperimentale
Stazione Sperimentale per l'Industria delle pelli e delle Materie Concianti s.r.l.
La SSIP è l'Organismo di Ricerca Nazionale delle Camere di Commercio di Napoli, Pisa e Vicenza, fondato nel 1885, che supporta le aziende del settore conciario attraverso ricerca e sviluppo, formazione, certificazione di prodotti e processi, analisi, controlli e consulenza. La SSIP promuove l'innovazione nell'industria conciaria, focalizzandosi su settori come arredamento, automotive, calzatura, moda, pelletteria e interiors.
Spin Life
Spin Life Srl
"Il team di Spin Life S.r.l., spin-off dell'Università di Padova, offre consulenze specializzate per organizzazioni pubbliche e private, indipendentemente dalla loro dimensione, in merito alla gestione ambientale strategica e alle tecniche di management della sostenibilità. Le principali aree di attività di Spin Life sono tre, strettamente interconnesse: Studi di Life Cycle Assessment (LCA), Servizi per la sostenibilità aziendale, Formazione."
Spiga Nord S.p.A.
Spiga Nord è un'azienda specializzata nella produzione e distribuzione di prodotti agroalimentari di alta qualità, con una forte attenzione all'innovazione e alla sostenibilità. Opera principalmente nel settore della trasformazione di cereali e legumi, con un ampio portafoglio di prodotti destinati sia al mercato interno che internazionale. La società si distingue per la ricerca di soluzioni efficienti e sostenibili, puntando su processi produttivi avanzati e l'ottimizzazione della filiera.
SMAT Torino
SMAT Torino
SMAT è una società a capitale totalmente pubblico, che gestisce l’erogazione del servizio idrico integrato (acquedotto, fognatura e depurazione) a Torino e in 292 Comuni dell’Area Metropolitana Torinese, per oltre 2,2 milioni di abitanti. Azienda leader nel settore, SMAT opera attraverso la progettazione, la realizzazione e la gestione impianti di approvvigionamento idrico da fonti diversificate, impianti di potabilizzazione, di depurazione e di riuso delle acque reflue urbane tecnologicamente avanzati, impianti di recupero energetico, reti di raccolta, di depurazione e di riuso.
Simbiosi
Simbiosi (Neoruralehub)
NeoruraleHub si specializza nello studio dell'efficienza degli ecosistemi naturali e ha sviluppato competenze e tecnologie per replicare i processi naturali, ottimizzando l'uso delle risorse. L'azienda si impegna a integrare innovazione e soluzioni globali per un impiego responsabile delle risorse naturali, riducendo le emissioni di CO2, recuperando risorse dagli scarti e producendo energia da fonti rinnovabili innovative. Con l'obiettivo di contrastare i cambiamenti climatici, NeoruraleHub offre resilienza alle aree più vulnerabili del pianeta, contribuendo a costruire un futuro sostenibile e più equilibrato.
SienabioACTIVE
SienabioACTIVE srl
SienabioACTIVE è uno spin-off di bioeconomia nato dal Dipartimento di Eccellenza Biotecnologie Chimica e Farmacia dell'Università di Siena. L'azienda, focalizzata sulla ricerca e sviluppo nel settore delle Life Sciences, adotta un approccio integrato e multidisciplinare per valorizzare scarti e rifiuti, trasformandoli in prodotti bioattivi e nuovi biomateriali, in ottica di circolarità. La sua visione si allinea con gli obiettivi di sostenibilità dell'ONU e con le politiche del Green Deal europeo, puntando a favorire l'uso efficiente delle risorse, promuovere un'economia pulita e circolare, preservare la biodiversità e ridurre l'inquinamento. SienabioACTIVE si impegna a contribuire a uno sviluppo sostenibile attraverso soluzioni innovative che rispondano alle sfide ambientali globali.
Serichim
Serichim S.r.l.
SERICHIM è una Contract Research and Manufacturing Organization (CRMO) specializzata nello sviluppo di metodi di sintesi e processi chimici e biochimici. Con un team di 20 esperti, molti con dottorati in Chimica, CTF e Biotecnologie, l'azienda offre supporto altamente qualificato per la ricerca e la valutazione di tecnologie efficaci nella risoluzione di problemi complessi legati all'ecocompatibilità e alla sostenibilità dei processi industriali, sfruttando sinergie tra competenze chimiche e biotecnologiche.
Sea Marconi
Sea Marconi technologies Sas
Sea Marconi, fondata nel 1968 a Torino da Vander Tumiatti, è un'azienda leader nel settore dell'energia e dell'ambiente, focalizzata su soluzioni sostenibili per la gestione di trasformatori e apparecchiature elettriche con fluidi isolanti. Con una rete globale che comprende sedi in Italia, Francia, Spagna e Argentina, l'azienda ha 3.000 clienti distribuiti su cinque continenti. La ricerca e sviluppo di Sea Marconi, con oltre 40 brevetti, è all'avanguardia nel generare innovazioni tecnologiche per lo sviluppo sostenibile globale, attraverso l'uso delle migliori tecniche disponibili (BAT) e pratiche ambientali (BEP). Le sue soluzioni includono il progetto BioEnPro per la bioenergia e il recupero di rifiuti urbani e biomasse, applicazioni avanzate di nanospugne funzionalizzate per l'agricoltura intelligente e il sistema TransfoClean, pensato per supportare il ciclo di vita dei trasformatori elettrici e degli oli isolanti, dalla loro scelta alla fase finale di decontaminazione o smaltimento.
Scientifica
Scientifica S.p.A.
Scientifica Venture Capital è un innovativo venture capital e incubatore certificato che seleziona progetti e start-up dall’elevato sottostante tecnologico. Scientifica Venture Capital effettua investimenti nelle aree manifattura avanzata, materiali avanzati, intelligenza artificiale e tecnologie quantistiche nelle fasi pre seed, seed ed early stage. Scientifica si distingue dai venture capital tradizionali per il rilievo che attribuisce al valore scientifico del progetto della start-up.
Roquette Italia
Roquette Italia
Roquette è un leader globale negli ingredienti vegetali, pioniere delle proteine vegetali e fornitore di eccipienti farmaceutici. Il gruppo è uno dei principali operatori nel settore delle bioraffinerie, producendo oltre 700 prodotti in più di 120 paesi, con 21 stabilimenti in tutto il mondo. Roquette Italia, fondata nel 1960 come SPAD, è specializzata nella produzione di amidi, zuccheri, fibre, proteine e olio da mais, con circa 450 dipendenti e un laboratorio interno di sviluppo applicazioni.
Roelmi
Roelmi S.r.l.
ROELMI HPC è un'azienda che si dedica alla ricerca, progettazione, sviluppo e produzione di ingredienti funzionali, attivi e di performance per il settore della salute e della bellezza. L'azienda si distingue per l'adozione di tecnologie avanzate e per l'impegno nell'innovazione della chimica verde. ROELMI HPC si impegna anche nella promozione di modelli di economia circolare, con un focus sulla sostenibilità, il rispetto ambientale, la preservazione della biodiversità e l'uso di risorse rinnovabili, creando soluzioni innovative nel settore.
REWOW
REWOW S.r.l.
REWOW Srl è una startup innovativa fondata nel dicembre 2020, con l'obiettivo di sviluppare, produrre e commercializzare prodotti ad alto valore aggiunto come monomeri e polimeri derivati dalla trasformazione di oli e grassi, sia animali che vegetali, tramite la valorizzazione di rifiuti. La startup si concentra anche sulla creazione di modelli tecnologici e scientifici avanzati basati sulla bioeconomia circolare, utilizzando soluzioni innovative e servizi ad elevato valore tecnologico.
Resindion
Resindion S.r.l.
"Resindion S.r.l., filiale italiana di Mitsubishi Chemical Corporation, si specializza nella progettazione, sviluppo e produzione di polimeri e processi innovativi per il recupero, la purificazione e l'immobilizzazione di biomolecole, rispondendo alle esigenze dell'industria biotecnologica e farmaceutica. Le sue principali linee di prodotto includono: ReliZyme™ – SEPABEADS® EC: carriers enzimatici ReliSorb™: media cromatografici ReliChrom™: colonnine pre-impaccate ready-to-use."
Renovo Bioeconomy
Renovo Bioeconomy S.p.A.
Fondata a Mantova nel 2007, l'azienda sviluppa e gestisce progetti per la produzione di energie e materie rinnovabili, ispirandosi ai principi dell'Economia Circolare. Si occupa di creare biodistretti che integrano la produzione di energia rinnovabile con attività industriali eco-sostenibili, come la trasformazione del legno in prodotti ad alto valore aggiunto e l'estrazione di composti chimici (polifenoli) dai sottoprodotti dell'industria agroalimentare.
Relicta
Relicta Srl
Relicta Solution è un bioplastico solubile in acqua ottenuto da scarti della lavorazione del pesce, che offre una soluzione innovativa per il packaging. Estratto principalmente dalla pelle del pesce, può essere trasformato in una pellicola plastica trasparente e inodore attraverso un processo specializzato. Questa bioplastica è compostabile, biodegradabile e solubile in acqua, con quest'ultima caratteristica come elemento distintivo. La solubilità in acqua apre nuove modalità di smaltimento, riducendo l'impatto ambientale e creando alternative di packaging sostenibili.
Radici Chimica
Radici Chimica S.p.A.
RadiciGroup è un leader nel settore della chimica del nylon, con una presenza globale attraverso siti produttivi e sedi commerciali in Europa, Stati Uniti, Sud America e Asia. L'azienda opera nei settori della chimica, materie plastiche, fibre sintetiche e non tessuti, integrando la filiera della poliammide e focalizzandosi su qualità, innovazione sostenibile e affidabilità. I suoi prodotti trovano applicazione in vari ambiti, tra cui abbigliamento, arredamento, automotive, edilizia, elettronica, elettrodomestici e sport. RadiciGroup è anche attivo nei settori meccanotessile e energia.
Polo Tecnologico Alto Adriatico
Il Polo Tecnologico Alto Adriatico “Andrea Galvani” Società Benefit è un parco tecnologico situato in Friuli Venezia Giulia, fondato nel 2002. Si dedica principalmente al trasferimento tecnologico e allo sviluppo imprenditoriale, supportando la creazione e la crescita di start-up e progetti innovativi. L’obiettivo del Polo è favorire la collaborazione tra imprese, università e centri di ricerca, promuovendo l'innovazione in diversi settori tecnologici e industriali.
Politecnico di Torino
Politecnico di Torino
Fondato nel 1906, il Politecnico di Torino è una delle istituzioni di maggiore prestigio in Europa per la formazione e la ricerca in ambito tecnico-scientifico. Con circa 32.000 studenti, di cui il 18% provenienti da 100 paesi, promuove la ricerca teorica e applicata, e l'innovazione tecnologica. L'ateneo offre corsi in diverse discipline, dall'Ingegneria Aerospaziale alla Biomedica, fino a Disegno Industriale e Ingegneria del Cinema. Con circa 800 contratti di ricerca annuali con industrie e istituzioni, la Cittadella politecnica supporta la cooperazione e attira investimenti da aziende internazionali.
Politecnico di Milano
Politecnico di Milano
Il Politecnico è un'università scientifico-tecnologica che forma ingegneri, architetti e disegnatori industriali, con un forte focus su qualità e innovazione nella didattica e nella ricerca. L'ateneo sviluppa stretti legami con il mondo economico e produttivo, facilitando il trasferimento tecnologico. Nel campo della Chimica Verde, il Politecnico ha ottenuto riconoscimenti a livello internazionale tramite pubblicazioni scientifiche e brevetti. Negli ultimi tre anni, ha portato avanti numerosi progetti nell'ambito della Chimica Verde, dimostrando la sua competenza in questo settore.
Plastica Alfa
Plastica Alfa S.p.A.
Plastica Alfa è una società italiana che trasforma materie plastiche per i settori dell'irrigazione, idraulica, trattamento acque e termoidraulica, presente in oltre 80 paesi. Negli ultimi anni si è focalizzata sull'economia circolare, sviluppando processi per la conversione biochimica della CO2 in biomassa algale tramite fotobioreattori polimerici innovativi. Questi sistemi permettono di produrre microalghe da cui estrarre composti ad alto valore aggiunto per i settori farmaceutico, nutraceutico, cosmetico e mangimistico.
Plasmapps S.r.l.
Plasmapps è una società che opera nei settori Hi-Tech, focalizzandosi sulla ricerca e lo sviluppo di processi innovativi con la Tecnologia del Plasma Freddo a bassa pressione atmosferica. Questa tecnologia consente trattamenti superficiali che portano alla creazione di nuovi materiali ad elevate prestazioni, applicabili in vari ambiti industriali.
PlantVoice
PlantVoice
Plantvoice è un biosensore delle dimensioni di uno stuzzicadenti, inserito nel fusto della pianta per analizzare in tempo reale la linfa. Biocompatibile, rileva le variazioni di salinità, indicatore di stress nelle piante, come stress idrico, biotico (batteri o funghi) e abiotico (chimici o sali nel terreno). Permette di identificare rapidamente anomalie, riducendo la latenza rispetto ai sensori tradizionali. Plantvoice aiuta a preservare la salute delle coltivazioni ad alto valore aggiunto e ottimizzare l’uso dell’acqua, con una piattaforma cloud integrabile con altri sensori di smart farming, riducendo la frammentazione dei dati e migliorando l'efficienza complessiva.
PlantaRei Biotech
PlantaRei Biotech
PlantaRei Biotech è una start-up innovativa che sviluppa attivi vegetali per nutraceutica, cosmesi e farmaceutica, con un forte impegno verso la sostenibilità. Collabora con il mondo universitario e imprenditoriale, utilizzando un modello di open innovation. Grazie all’esperienza del fondatore, si concentra sul trasferimento tecnologico per fornire botanicals sicuri, standardizzati e scientificamente validati, rispettando la biodiversità. Utilizza piattaforme biotech e valorizza i food by product, aderendo ai principi dell’economia circolare.
Samoidi
Samoidi
Copywriter, consulenza in ambito comunicazione, creazione contenuti per aziende, imprenditori, brand, etc. creazione cultura nel settore, brand strategy, story telling, social media Content, etc.
Pectcof
Pectcof B.V.
Pectcof è un'azienda che utilizza una tecnologia proprietaria per estrarre risorse dalla polpa di caffè, un rifiuto agricolo, contribuendo a un sistema alimentare più sostenibile. Il loro prodotto principale, Dutch Gum®, è una fibra dietetica solubile che facilita lo sviluppo di prodotti a base vegetale. Oltre a ciò, Pectcof esplora applicazioni di zuccheri, colori e antiossidanti derivati dalla polpa di caffè, puntando a ridurre gli sprechi e promuovere l'innovazione nel settore alimentare.
Orange Fiber
Orange Fiber
Orange Fiber è una PMI innovativa italiana che produce tessuti sostenibili dai sottoprodotti agrumicoli, trasformandoli in fibre artificiali cellulosiche di alta qualità per l'industria della moda. La fibra non richiede raccolto dedicato, preservando risorse naturali e riducendo l'impatto ambientale. Il processo riduce il consumo di terra, acqua e fertilizzanti. Orange Fiber opera con un stabilimento in Sicilia, sviluppato in sinergia con un partner per l'estrazione di principi attivi da scarti agricoli per la cosmesi e nutraceutica.
OHOSKIN
OHOSKIN S.r.l.
Ohoskin è una startup innovativa che trasforma i sottoprodotti industriali di arance e fichidindia siciliani in un materiale di qualità, vegano e sostenibile, destinato a marchi di lusso nei settori automobilistico, moda e arredamento. La sua innovazione risiede nel processo brevettato di economia circolare e scalabile, che non produce rifiuti, non consuma suolo e non genera emissioni. Inoltre, l'intera filiera di produzione è tracciabile tramite blockchain, garantendo trasparenza e sostenibilità.
Novamont
Novamont S.p.A.
Novamont, fondata nel 1989 a Novara, è leader mondiale nel settore delle bioplastiche da fonti rinnovabili. Nata come centro di ricerca del gruppo Montedison, ha integrato chimica, ambiente e agricoltura. L'azienda ha svolto un ruolo chiave nel promuovere una nuova politica industriale che concilia crescita e sostenibilità, favorendo la transizione verso un modello di sviluppo basato su fonti rinnovabili. La sua missione è sviluppare materiali e biochemicals, attivando bioraffinerie integrate nel territorio, con soluzioni che ottimizzano l'uso delle risorse e generano benefici sociali, economici e ambientali.
Next Technology Tecnotessile
Next Technology Tecnotessile – NTT
Next Technology Tecnotessile (NTT) è un organismo di ricerca pubblico/privato, iscritto all'Anagrafe nazionale delle Ricerche del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR). Si concentra sull'innovazione tecnologica e sulla competitività delle aziende, in particolare nei settori tessile, conciario, calzaturiero e dei compositi (ferroviario, automobilistico). NTT è un punto di riferimento a livello regionale, nazionale ed europeo per i servizi di ricerca e sviluppo, focalizzandosi su sostenibilità, economia circolare, industria 4.0, nanotecnologie, chimica, ICT e fotonica, con un forte impegno nel trasferimento tecnologico.
Next Chem
Next Chem
NEXTCHEM, cuore pulsante di MAIRE, è un pioniere nella transizione energetica, con competenze tecnologiche avanzate. Si distingue per soluzioni innovative nel campo dell’idrogeno, della cattura del carbonio e del riciclaggio, stabilendo nuovi parametri nel settore. Grazie a queste tecnologie all'avanguardia, NEXTCHEM guida MAIRE verso un'economia sostenibile, promuovendo la riduzione dell'impatto ambientale e l'adozione di pratiche responsabili, con un focus sull'innovazione e la sostenibilità.
Neste Corporation
Neste Corporation
"Neste, fondata nel 1948 in Finlandia, è specializzata nella produzione di biocarburanti avanzati e soluzioni rinnovabili e circolari. Negli ultimi 15 anni, è diventata pioniera nel settore dei carburanti rinnovabili, diventando il maggior produttore mondiale di biodiesel rinnovabili derivati da rifiuti e residui. L'azienda offre anche soluzioni per l'industria aeronautica, bioplastiche e biopolimeri. Nel 2019, l'uso dei suoi biocarburanti ha ridotto le emissioni di gas serra per 9,6 milioni di tonnellate. Nel 2020, Neste si è classificata 3ª nel Global 100 delle aziende più sostenibili. Nel 2019, il fatturato è stato di 15,8 miliardi di euro. "
NatureWorks Italia srl
NatureWorks, fondata nel 1989 da Cargill, è un leader globale nella produzione di biopolimeri con il portafoglio Ingeo, realizzato da materie prime rinnovabili. I suoi materiali competono con quelli a base di petrolio in termini di performance e costi, offrendo anche soluzioni cradle-to-cradle per i brand. La società è di proprietà congiunta di PTT Global Chemical e Cargill e ha uno stabilimento a Blair, Nebraska, con una capacità di 150.000 tonnellate metriche di biopolimero Ingeo. NatureWorks ha anche sviluppato tecnologie innovative come la fermentazione per produrre acido lattico.
Nantoo
Nantoo Srl SB
Nantoo è una startup che ha sviluppato un sistema innovativo per aspirare e raccogliere foglie dagli spazi esterni, rendendo la pulizia più efficiente e sostenibile. Con il progetto LeafCycle, Nantoo promuove una filiera di upcycling per la raccolta differenziata, riducendo lo spreco di materiale organico e valorizzando biomasse vegetali, come foglie e scarti del settore agroalimentare. In collaborazione con altre aziende, punta a trasformare i rifiuti verdi in materia prima facilmente stoccabile.
Melinda
Melinda
Il Consorzio Melinda è composto da 4.000 famiglie di frutticoltori che coltivano mele nelle Valli di Non e di Sole, rappresentando 16 Cooperative di base. Ogni anno il consorzio produce 400.000 tonnellate di mele e altre specie frutticole, esportate in oltre 60 Paesi. Il marchio Melinda è uno dei più riconosciuti in Italia nel settore ortofrutticolo, con una brand awareness del 98%.
MEG
MEG S.r.l.
Meg è una società spin-off che unisce competenze avanzate nella scienza dell'illuminazione, ingegneria industriale e nello sviluppo di sistemi tecnologici innovativi. Grazie alla combinazione di queste expertise, Meg è in grado di creare soluzioni tecnologiche all'avanguardia, offrendo nuovi approcci nel settore dell'illuminazione e delle tecnologie industriali, distinguendosi per l'originalità e l'efficacia delle sue proposte.
Materias
Materias
Materias è un venture builder, focalizzato sullo sviluppo di tecnologie innovative sul tema dei materiali avanzati. Opera uno socuting delle idee più promettenti e successivamente, investe nella loro maturazione e trasferimento tecnologico. Inoltre, fornisce attività dic onsulenza tecnologica e di gestione dell'innovazione a clienti provenienti dal mondo della ricerca e delle imprese.
Materially Srl Impresa Sociale
Materially Srl Impresa Sociale
Materially supporta aziende e istituzioni nell'adozione di innovazioni sostenibili, con un focus su materiali, Circular Economy e design intelligente. Collabora con Material ConneXion, offrendo una materioteca fisica, e partecipa a progetti di knowledge transfer e comunicazione. Co-sviluppa strumenti digitali per la transizione circolare, grazie alla sua expertise nella creazione di contenuti e soluzioni materiali.
LGCA
Lombardy Green Chemistry Assocation - LGCA
La Lombardy Green Chemistry Association, riconosciuta dalla Regione Lombardia, guida lo sviluppo del Cluster regionale sulla bioeconomia. L’obiettivo dell’Associazione è creare un ambiente favorevole per l’utilizzo sostenibile della biomassa agricola, forestale e industriale, seguendo i principi della sostenibilità e dello sfruttamento a cascata, coinvolgendo tutta la catena del valore. È aperta a imprese, università, centri di ricerca e associazioni che condividono interessi e competenze sulla bioeconomia, con la chimica verde come elemento centrale.
Lanza Tech
LanzaTech è un'azienda specializzata nel riciclo del carbonio attraverso processi biotecnologici. Fondata nel 2005 e con sede a Skokie, Illinois, LanzaTech utilizza la fermentazione dei gas per trasformare emissioni industriali ricche di carbonio in prodotti utili come etanolo, combustibili sostenibili per l'aviazione, tessuti e materiali per imballaggio. Questa tecnologia, operativa su scala commerciale dal 2018, contribuisce a ridurre le emissioni di gas serra e promuove un'economia circolare del carbonio. La missione dell'azienda è riciclare il carbonio attraverso la biologia, offrendo soluzioni sostenibili per vari settori industriali.
Lamberti
Lamberti S.p.A.
Lamberti è un'azienda italiana specializzata nella produzione di prodotti chimici per vari settori industriali, tra cui agricoltura, trattamento delle superfici, cura personale, ceramica, vetro, alimenti e industrie regolamentate, perle polimeriche, tensioattivi, edilizia a secco, carta e tessile. L'azienda opera con un sistema integrato che combina conoscenza, esperienza e ricerca per offrire soluzioni innovative e sostenibili ai clienti. Lamberti si impegna nella ricerca e sviluppo di polimeri naturali e sintetici, tensioattivi e altre specialità chimiche per soddisfare le esigenze specifiche dei diversi mercati.
Kiverdi
Kiverdi
Kiverdi, Inc. è una azienda americana specializzata nella produzione di cibo e materiali a partire dall’anidride carbonica attraverso una piattaforma tecnologica brevettata di fermentazione dei gas, con sede a Pleasanton, California, Stati Uniti.
CREATOR: gd-jpeg v1
Jacobacci & Partners
Fondata nel 1872 a Torino, la Jacobacci & Partners è oggi una delle principali realtà europee nell’ambito della tutela della proprietà intellettuale con all’attivo la gestione di 100.000 brevetti e 120.000 marchi per conto di oltre 10.000 clienti di ogni dimensione, settore e area geografica. Forte di un’equipe multidisciplinare, Jacobacci & Partners è formata da 95 professionisti dislocati su tredici sedi tra Italia, Francia e Spagna ed è sempre in grado di rispondere alle esigenze dei propri clienti, per garantire un servizio di assoluta efficienza e competenza.
I-Foria
I-Foria
i-Foria è un'azienda innovativa specializzata nel riciclo sostenibile dei prodotti assorbenti per la persona (PAP) e nello sviluppo di tecnologie per l'economia circolare. La sua tecnologia proprietaria, brevettata, offre un processo efficiente di triturazione, sterilizzazione e rimozione di residui farmaceutici, riducendo l'uso di energia e sostanze chimiche. i-Foria licenzia la sua tecnologia alle aziende per la costruzione di impianti di riciclo in cambio di royalties. Con un secondo brevetto, punta a valorizzare ulteriormente le materie prime seconde tramite un sistema Hub & Spoke per l'upcycling.
Iurart Studio Legale
Iurart è uno studio legale che tutela e fornisce sostegno strategico ai propri assistiti in ambito giudiziale e/o stragiudiziale, con particolare attenzione alla legislazione green e agli strumenti e obiettivi ad essa sottesi.
Isuschem Srl
Isuschem si occupa della ricerca di base e della sintesi industriale di prodotti derivati da oli esausti e non provenienti da coltivazioni destinate alla produzione di oli alimentari. Gli oli utilizzati appartengono alla biomassa di terza generazione. L'azienda prevede l'uso di un catalizzatore a base di zinco (Zn), economico e che agisce in fase omogenea durante la reazione a temperature specifiche. Dopo l'uso, il catalizzatore viene filtrato, recuperato e riutilizzato nella stessa reazione, ottimizzando il processo.
Intesa Sanpaolo Innvation Center S.p.A.
Intesa Sanpaolo Innovation Center è la società del Gruppo Intesa Sanpaolo focalizzata sull'innovazione avanzata. Esplora trend e scenari futuri, sviluppa progetti di ricerca applicata, supporta startup e accelera la trasformazione delle imprese con un approccio di open innovation e circular economy. Promuove ecosistemi innovativi e diffonde la cultura dell'innovazione, con l’obiettivo di rendere Intesa Sanpaolo un motore per un'economia più consapevole, inclusiva e sostenibile.
logo-innovhub
Innovhub - Stazioni Sperimentali per l'Industria S.r.l.
Innovhub Stazioni Sperimentali per l'Industria s.r.l. è un centro nazionale di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico che opera in settori vari, tra cui energia, alimentare, manifattura avanzata, biotecnologie e bioeconomia. Offrendo ricerca applicata, consulenza tecnico-scientifica, test e analisi, il centro supporta le PMI nella progettazione europea e nei finanziamenti all'innovazione. Fondata nel 2011, è interamente partecipata dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e dispone di laboratori avanzati per soluzioni personalizzate.
Idealpack
Idealpack Srl
Idealpack è un'azienda italiana specializzata in imballaggi sostenibili e innovativi, con numerosi brevetti in ambito plastica biologica. Si distingue per il design e l'industrializzazione di soluzioni creative, sviluppando nuovi materiali per rispondere alle tendenze di mercato in continua evoluzione. Con un forte focus sulla ricerca e sull'innovazione, Idealpack promuove soluzioni eco-friendly per il settore dell'imballaggio.
Iavarone Wood Technology
Iavarone Wood Technology s.r.l. - IWT
IWT Iavarone Wood Technology S.r.l. è una start-up innovativa nel campo della Bioeconomia, impegnata in ricerca e sviluppo, progettazione, produzione e commercializzazione di prodotti e strutture bio-sostenibili in legno. Si dedica anche alla valorizzazione del patrimonio forestale, creando una filiera Foresta-Legno che promuove l’utilizzo delle risorse forestali nei settori della chimica verde, bio-energie e legno, sia base che d’opera, con l’obiettivo di sostenere la sostenibilità ambientale e l'innovazione.
Hackustica
Hackustica S.r.l
Hackustica è una startup pugliese specializzata nell'upcycling di materiali, che recupera sottoprodotti di origine animale, vegetale e industriale per realizzare prototipi attraverso processi industriali e test in laboratorio. L'obiettivo è sviluppare modelli produttivi che contribuiscano allo sviluppo economico locale e alla transizione energetica. La startup produce una linea di isolanti termoacustici ecologici e biodegradabili in lana di pecora, destinati all’acustica e alla bioedilizia.
Gruppo Poligrafico Tiberino
Gruppo Poligrafico Tiberino – GPT
Il Gruppo Poligrafico Tiberino (GPT) è una società impegnata nella commercializzazione, produzione e innovazione di diversi prodotti, tra cui imballaggi in plastiche tradizionali e bioplastiche, imballaggi industriali e alimentari in carta e cartone, anche accoppiati, oltre a etichette adesive, film, pellicole, fogli e altri articoli.
Green Tech Italy
Green Tech Italy
Veneto Green Cluster è una rete riconosciuta dalla Regione Veneto (DGR N. 54/2017) che promuove l’economia circolare, coinvolgendo le Università venete e numerose imprese multisettoriali. Opera principalmente attraverso Green Tech Italy, focalizzandosi sulla valorizzazione dei rifiuti e coinvolgendo settori industriali che forniscono beni e servizi ambientali, oltre a imprese impegnate a ridurre l’impatto ambientale dei loro processi produttivi e prodotti.
GREEN bocconi
GREEN - Centro di ricerca sulla geografia, le risorse naturali, l’energia, l’ambiente e le reti
GREEN è un centro di ricerca della Bocconi nato nel 2018 dalla fusione di due storici istituti: IEFE (attivo dal 1957 nel campo dell’economia e delle politiche ambientali ed energetiche) e CERTET (fondato nel 1995 e focalizzato su economia regionale, trasporti e turismo). Il centro amplia le loro competenze a livello nazionale e internazionale, promuovendo studi all’intersezione tra fenomeni socio-economici, cambiamento climatico, trasporti, politiche ambientali ed energia.
Graded
Graded S.p.A.
Graded è un'Energy Service Company (ESCo) che offre soluzioni energetiche sostenibili e ad alta efficienza per diversi settori, tra cui pubblico, industriale, ospedaliero e agroindustriale. Opera in Italia e all’estero, fornendo servizi completi di audit, progettazione, installazione e manutenzione di impianti, sia tradizionali che rinnovabili. La sua missione è creare valore sostenibile, migliorando l'efficienza e riducendo l'impatto ambientale, promuovendo la trasformazione digitale e collaborando con università e centri di ricerca.
FRAUNHOFER ITALIA RESEARCH
FRAUNHOFER ITALIA RESEARCH
Fraunhofer Italia è una realtà impegnata nella promozione esclusiva e diretta della ricerca applicata e della scienza, senza scopo di lucro. In particolare la società si occupa di: istituire e gestire enti di ricerca; occuparsi dell’applicazione delle cognizioni scientifiche; gestire enti strumentali per il lavoro scientifico; collaborare con altri enti di ricerca; promuovere l’istruzione e la formazione nel campo tecnico e scientifico; diffondere e pubblicare le conoscenze e i risultati scientifici.
FOOD HUB SRL SB
FOOD HUB SRL SB
Food Hub è una startup innovativa focalizzata sull'innovazione sostenibile nel settore agroalimentare, operante in tre aree: Media, Academy e Open Innovation. Connette oltre 40.000 stakeholder e 500 esperti, collaborando con più di 100 organizzazioni. Offrendo corsi formativi, progetti di comunicazione strategica e consulenza, promuove la crescita sostenibile. L'area Open Innovation facilita la collaborazione tra aziende e startup, supportando oltre 800 startup italiane nel settore agroalimentare.
Fondazione UNIMI
Fondazione UNIMI
"Fondazione UNIMI si focalizza sull'innovazione nelle Scienze della vita e nella sostenibilità ambientale, valorizzando il patrimonio di conoscenze e scoperte dell'Università degli Studi di Milano e dei suoi partner di ricerca. Il suo obiettivo è generare un impatto economico e sociale positivo, favorendo il trasferimento delle conoscenze dal mondo accademico a quello aziendale, promuovendo la collaborazione e lo sviluppo di soluzioni innovative. "
Fondazione Raul Gardini
Fondazione Raul Gardini
La Fondazione Raul Gardini, fondata nel 2013, testimonia e diffonde la visione globale di Raul Gardini, l'imprenditore che ha promosso un'industria sostenibile legata a un'agricoltura rispettosa dell'ambiente. La Fondazione si dedica alla ricerca e sviluppo della chimica verde e della bioeconomia, educando alla sostenibilità ambientale e supportando la formazione scientifica e culturale dei giovani.
Fondazione Edmund Mach
Fondazione Edmund Mach
La Fondazione Edmund Mach, attiva dal 2008, prosegue l'attività dell'Istituto Agrario di San Michele all'Adige, fondato nel 1874. È un'istituzione di prestigio che ha raggiunto importanti traguardi internazionali nella formazione, ricerca e trasferimento tecnologico nei settori agricolo, agroalimentare e ambientale. Le sue attività di ricerca e sviluppo sulle biomasse mirano a ottimizzare le filiere produttive, recuperando e valorizzando i materiali di scarto, introducendo soluzioni innovative adeguate al contesto territoriale, con particolare attenzione all'impatto ambientale.
Cassa risparmio
Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze
Fondazione CR Firenze è un'istituzione filantropica senza scopo di lucro che opera grazie agli utili derivanti dal proprio patrimonio. Di origine bancaria, persegue l'interesse sociale finanziando progetti e contributi focalizzati sul miglioramento della comunità. Il suo ambito di intervento comprende Firenze e la Città Metropolitana, nonché le province di Grosseto e Arezzo, con l'obiettivo di sostenere iniziative culturali, sociali e di sviluppo del territorio.
Fondazione Agrifood & Bioeconomy FVG
Fondazione Agrifood & Bioeconomy FVG
Dal 2015, il Parco Agroalimentare gestisce il Cluster dell’Agroalimentare Regionale per promuovere le filiere agricole e alimentari del Friuli Venezia Giulia, favorendo collaborazioni tra pubblico e privato. Si occupa di rappresentanza, clustering, servizi, formazione e sviluppo della strategia S3. Dal 2017, include anche la bioeconomia. Interagisce con enti, associazioni e investitori a livello nazionale e internazionale per ottimizzare le risorse e aggiornare le proprie strategie di sviluppo.
ETA-Florence
ETA - ENERGIA, TRASPORTI, AGRICOLTURA S.R.L.
Dal 1997, ETA Florence supporta le aziende nello sviluppo di politiche energetiche sostenibili, mirando a un equilibrio tra ecologia, economia e responsabilità sociale. L'azienda offre consulenze per ottimizzare l'uso dell'energia, ridurre l'impatto ambientale e migliorare l'efficienza, promuovendo soluzioni innovative che contribuiscono a una gestione più responsabile delle risorse energetiche. Grazie alla sua esperienza, ETA Florence aiuta le imprese a raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità nel lungo termine.
Enilive
Enilive
Enilive è un'azienda che promuove una mobilità innovativa e sostenibile, adattandosi ai cambiamenti del mondo moderno. Attraverso l'uso di energie rinnovabili, tecnologie all'avanguardia e spazi interconnessi, Enilive offre soluzioni di trasporto che favoriscono una maggiore sostenibilità ambientale. La nostra missione è migliorare la qualità della mobilità, mettendo le persone al centro e contribuendo a un futuro più green e connesso.
ENCO
ENCO srl
ENCO Srl – Engineering & Consulting è una società di consulenza con sede a Napoli, attiva dal 1987. Si specializza nella consulenza su ricerca e innovazione e nell'assistenza tecnica alle imprese. Nel corso degli anni, ENCO ha supportato i suoi clienti nella gestione, comunicazione, sfruttamento e sviluppo di progetti di ricerca e innovazione, trasformando le idee in soluzioni innovative. Con una forte esperienza nei programmi di finanziamento dell'UE, ENCO aiuta i clienti nella preparazione delle proposte e nella gestione dei progetti R&I.
DND Biotech
DND Biotech Srl
Il progetto sviluppa un drone terrestre e strumenti molecolari per il biorisanamento e il recupero di terreni contaminati, combinando robotica, dispositivi wireless e biotecnologie con machine learning. L’obiettivo è elaborare soluzioni per la decontaminazione del suolo e la misurazione della sua salute, della biodiversità funzionale tramite metagenomica, della fissazione della CO2, dell’aumento della materia organica e della produttività agricola. Inoltre, mira a ridurre l’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici, promuovendo pratiche agricole più sostenibili.
DAC scarl
Distretto Tecnologico Aerospaziale della Campania – DAC scarl
Il Distretto Tecnologico Aerospaziale della Campania – DAC S.c.a.r.l. è stato costituito il 30 maggio 2012 con il preciso obiettivo di stimolare la collaborazione tra Centri di Ricerca, Università e Aziende in Campania per creare concrete opportunità di business e continue occasioni di crescita e innovazione. Attualmente, i Soci sono 75, per un totale di 188 soggetti coinvolti, tra cui 24 Grandi Imprese, 19 tra Centri di Ricerca e Università e 145 PMI e altri soggetti.
Distretto della Pesca e Crescita Blu -COSVAP
Distretto della Pesca e Crescita Blu - COSVAP
Il Distretto della Pesca e della Crescita Blu – COSVAP di Mazara del Vallo è attivo da anni nella risoluzione delle problematiche del settore pesca e nel supporto alle aziende della filiera. Riconosciuto dalla Regione Siciliana, il Distretto si impegna a sviluppare e implementare azioni per l’innovazione della filiera ittica a livello locale, nazionale e transnazionale. Collabora con paesi transfrontalieri, enti di ricerca, istituzioni e imprese, promuovendo la crescita economica e sociale secondo i principi della Blue Economy.
Consorzio Progetto Legno Veneto
Consorzio Progetto Legno Veneto
La Rete Innovativa Regionale Foresta Oro Veneto, rappresentata dal Consorzio Legno Veneto, mira a valorizzare la filiera foresta-legno-energia, elevando la qualità delle risorse come bosco, legno e biomassa in una prospettiva multifunzionale. Si concentra sull’utilizzo del legno nell’industria e nella bioedilizia, sulla biomassa legnosa per l’energia, sul bosco e sottobosco come risorsa turistica, alimentare e produttiva, promuovendo anche derivati vegetali. Il tutto avviene nel rispetto della biodiversità, del paesaggio e dell’ambiente.
record
Consorzio per la Ricerca e la Dimostrazione sulle Energie Rinnovabili (Re-Cord)
RE-CORD è un Organismo di Ricerca, no-profit, misto pubblico-privato di diritto privato, fondato e partecipato dall’Università di Firenze. Il Consorzio ha come cuore delle proprie attività la ricerca, lo sviluppo e la consulenza nel settore delle energie alternative e rinnovabili, con particolare riguardo alle biomasse, ai bioprodotti ed alle bioenergie. I settori in cui opera sono i biocombustibili/biocarburanti avanzati, inclusi quelli per aviazione, la carbonizzazione, i processi idrotermi, gli impianti di conversione termochimica, i bioprodotti ad alto valore aggiunto, le tecnologie e gli impianti per la coltivazione di microalghe.
PROPLAST
Consorzio per la Promozione della Cultura Plastica - PROPLAST
Proplast, fondata ad Alessandria nel 1998, è un centro tecnologico specializzato nel settore dei polimeri e dei compositi. Inizialmente dedicato alla formazione del personale, ha evoluto la sua missione per creare un network multidisciplinare che unisce mondo accademico e industriale. Proplast gestisce tutte le fasi della catena del valore, dalla ricerca sui materiali alla prototipazione, passando per il testing, il compounding e l’ingegneria di prodotto. Con un forte impegno per l’ambiente, promuove ecosostenibilità e innovazione nel riciclo e nelle bioplastiche, perseguendo un'espansione internazionale per consolidarsi come centro di competenze globale.
Consorzio Italiano Compostatori – CIC
Consorzio Italiano Compostatori - CIC
Il Consorzio Italiano Compostatori è un’organizzazione senza scopo di lucro che promuove il riciclo della frazione organica dei rifiuti, con l'obiettivo di produrre compost e biometano. Si impegna a diffondere una raccolta differenziata di qualità per il recupero degli scarti organici negli impianti di trattamento biologico, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi dell’Unione Europea nel pacchetto dell’Economia Circolare.
Consorzio Italbiotec
Consorzio Italbiotec
Il Consorzio Italbiotec è un ente senza scopo di lucro che coinvolge 5 Università, il CNR e oltre 20 realtà private. Si occupa di Ricerca, Formazione e Sviluppo d’impresa nel settore Biotech, promuovendo la collaborazione tra Università, Centri di Ricerca e Imprese. Italbiotec offre supporto nella finanza agevolata e nello sviluppo d’impresa, gestendo attività che vanno dallo scouting al project management, fino alla progettazione di corsi di formazione per le imprese e percorsi post-universitari.
CIRCC
Consorzio Intrauniversitario per la Reattività Chimica e la Catalisi - CIRCC
"Fondato nel 1994 e costituito da diciannove Università italiane, il Consorzio ha l’obiettivo di unire l’eccellenza delle Università italiane in vari ambiti, tra cui lo studio delle reazioni chimiche, dei sistemi catalitici e la loro applicazione nell’industria chimica ed energetica. La conoscenza dei legami chimici e l’applicazione dei concetti di reattività chimica nella sintesi di molecole target sono fondamentali per sviluppare nuove metodologie sintetiche per la produzione di chemicals. "
INSTM
INSTM
INSTM è il Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali. Unisce 49 Università italiane e oltre 2000 ricercatori impegnati nella ricerca sui materiali avanzati e le tecnologie correlate. L'obiettivo del Consorzio è raggiungere una massa critica di competenze multidisciplinari per sviluppare progetti di ricerca e sviluppo innovativi, rispondendo alle esigenze delle imprese. INSTM favorisce anche trasferimento tecnologico (TT) e formazione imprenditoriale, promuovendo la competitività e l’innovazione a livello nazionale.
Consorzio IBIS
Consorzio IBIS
Il Polo d’innovazione della Chimica sostenibile, nato nel 2009 a Novara, ha l'obiettivo di unire le competenze delle realtà chimiche innovative del territorio per stimolare l'innovazione in chiave ambientale. Le imprese chimiche piemontesi hanno definito due linee strategiche: la produzione di bio-based products da materie prime rinnovabili e biodegradabili e la riduzione dell’impatto ambientale tramite modifiche di processo e sostituzione di prodotti. Queste linee si sviluppano in tre Progetti Integrati Organici: vernicianti, bio-based products e processi/prodotti ecocompatibili.
Consorzio Agroenergetico Mediterraneo
Consorzio Agroenergetico Mediterraneo
Il C.A.M. è attivo in Puglia dal 2009 ed è stato fondato da imprese dei settori agricolo, bioenergetico, servizi per l’agricoltura e produzione di biofertilizzanti. Il suo obiettivo è integrare le filiere agricole e ambientali per avviare un processo di Economia Circolare, coordinando le attività delle consorziate nei settori dei Servizi, Ricerca & Sviluppo e Fertilizzanti organici.
CREA
Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura - CREA
Il CREA è l'ente pubblico di ricerca italiano dedicato all'agroalimentare, vigilato dal MASAF. Distribuito su tutto il territorio nazionale, comprende 12 Centri di ricerca, divisi in 6 interdisciplinari e 6 di filiera. Il CREA è competente in ambito agricolo, ittico, forestale, nutrizionale e socioeconomico, affrontando le sfide della sostenibilità nei sistemi produttivi, sia per alimenti, sia per biomasse destinate alla produzione di materiali ed energia.
CNR
Consiglio Nazionale delle Ricerche - CNR
Il Dipartimento Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali individua nel “Chemical Manufacturing & Advanced Materials Technology” la propria missione che sviluppa attraverso le attività di ricerca svolte nei suoi 14 istituti distribuiti su tutto il territorio nazionale. Le principali attività convergono su tre piattaforme di ricerca: Sustainable Chemistry; Advanced Materials and Key Enabling Technolgies; Nanomedicine.
Confindustria Novara Vercelli Valsesia
Confindustria Novara Vercelli Valsesia
Confindustria Novara Vercelli Valsesia (CNVV), nata nel 2018 dalla fusione tra Associazione Industriali di Novara e Confindustria Vercelli Valsesia, è operativa dal 1° gennaio 2019. La sua missione è promuovere lo sviluppo dell'industria, rappresentando gli interessi comuni delle imprese nei confronti di politica, istituzioni e sindacati. CNVV, affiliata a Confindustria e Confindustria Piemonte, offre consulenza e assistenza su temi sindacali, fiscali, commerciali, ambientali, di sicurezza, qualità, innovazione e formazione professionale, supportando anche progetti di urbanistica ed edilizia industriale.
Confagricoltura
Confagricoltura
Confagricoltura è l'organizzazione che rappresenta e tutela l'impresa agricola italiana, riconoscendo nell'imprenditore agricolo il protagonista della produzione. Si impegna a favorire lo sviluppo economico, tecnologico e sociale dell'agricoltura e delle imprese agricole. Con una presenza capillare sul territorio, è l'associazione che rappresenta le imprese agricole più dinamiche, organizzate e intraprendenti.
CONAI
CONAI - Consorzio Nazionale Imballaggi
CONAI è un Consorzio privato senza scopo di lucro che in Italia facilita il raggiungimento degli obiettivi di riciclo e recupero dei rifiuti di imballaggio, come previsto dalla legge. Da 25 anni, il Consorzio gestisce il recupero, il riciclo e la valorizzazione dei materiali di imballaggio, tra cui acciaio, alluminio, carta, legno, plastica, bioplastica e vetro, contribuendo a rendere più sostenibile la gestione dei rifiuti di imballaggio nel paese.
logo-conai-2019@2x
CONAI - Consorzio Nazionale Imballaggi
CONAI è un Consorzio privato senza scopo di lucro che in Italia facilita il raggiungimento degli obiettivi di riciclo e recupero dei rifiuti di imballaggio, come previsto dalla legge. Da 25 anni, il Consorzio gestisce il recupero, il riciclo e la valorizzazione dei materiali di imballaggio, tra cui acciaio, alluminio, carta, legno, plastica, bioplastica e vetro, contribuendo a rendere più sostenibile la gestione dei rifiuti di imballaggio nel paese.
Comieco
Comieco
Comieco è il Consorzio Nazionale per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi a base cellulosica. I suoi Consorziati sono produttori, importatori e trasformatori di materiali e imballaggi cellulosici. Il Consorzio stipula convenzioni con le Amministrazioni locali per la raccolta differenziata e gestisce, tramite questi soggetti, il sistema di raccolta e riciclo dei rifiuti di carta e cartone in modo volontario.
Coldiretti
Coldiretti
La Coldiretti, con 1,6 milioni di associati, è la principale organizzazione degli imprenditori agricoli a livello nazionale ed europeo. Ha una presenza capillare in Italia con 20 federazioni regionali, 95 interprovinciali, 869 Uffici di Zona e 3.576 sezioni comunali. Rappresenta non solo le imprese agricole, ma anche le cooperative e il settore agroalimentare. Con la Fondazione Campagna Amica e il progetto Filiera Italia, promuove la difesa e valorizzazione del Made in Italy e della filiera agroalimentare.
Coffeefrom
Coffeefrom srl
CoffeeFrom è una startup innovativa che trasforma i fondi di caffè provenienti dall'industria alimentare in materiali termoplastici riciclati biobased. Finora ha progettato tre diversi materiali, ognuno con caratteristiche tecniche specifiche, puntando su soluzioni sostenibili per il riciclo dei fondi di caffè e l'uso di materiali ecologici.
CLA_Logo_pos
Clariant SE
Clariant è un'azienda che produce e commercializza specialità chimiche per l'industria manifatturiera. Offre una vasta gamma di prodotti e servizi altamente qualificati, supportati da una rete commerciale e tecnica globale. L'azienda fornisce anche assistenza tecnica capillare per rispondere in modo preciso alle esigenze dei propri clienti, garantendo soluzioni personalizzate e innovative in diversi settori industriali.
CiaoTech
CiaoTech
CiaoTech sviluppa attività di trasferimento di tecnologia e supporta l'innovazione tecnologica, assistendo società private, centri di ricerca e organizzazioni pubbliche nei loro processi di ricerca industriale e sviluppo tecnologico. Questo processo facilita la condivisione di conoscenze, risultati di ricerca e soluzioni innovative per migliorare la competitività e stimolare la crescita in vari settori, favorendo la collaborazione tra il mondo accademico, la ricerca e l'industria.
CRPA
Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA
Attivo dal 1972, il CRPA supporta privati ed enti pubblici nei settori agroalimentare e ambientale, con l'obiettivo di promuovere il progresso tecnico, economico e sociale nel settore degli allevamenti e diffondere pratiche agricole ecocompatibili. Società consortile senza scopo di lucro a maggioranza pubblica, nel 2010 ha istituito il laboratorio CRPA Lab per la ricerca industriale. La sezione ambiente-energia offre assistenza tecnico-scientifica per la valorizzazione di scarti organici, il recupero di materia e l'ottimizzazione dei processi energetici.
Centro Ricerche FIAT
Centro Ricerche FIAT - C.R.F.
Il CRF (Centro Ricerche FIAT), fondato nel 1978, è il punto di riferimento per la ricerca di FCA (Fiat Chrysler Automobiles). I suoi obiettivi principali sono: sviluppare soluzioni innovative per la competitività dei prodotti FCA, rappresentare l'azienda in progetti di ricerca precompetitiva a livello nazionale ed europeo, e supportare FCA nella valorizzazione del capitale intangibile, creando una rete internazionale di contatti.
ceinge
CEINGE - Biotecnologie Avanzate s.c.ar.l.
Il CEINGE-Biotecnologie avanzate Franco Salvatore è un centro di eccellenza nel campo della biologia molecolare e delle biotecnologie applicate alla salute umana. Specializzato nella ricerca e diagnostica delle malattie genetiche, è un punto di riferimento in Italia e all'estero. Fondato nel 1983 dal professor Francesco Salvatore, è una società consortile senza scopo di lucro a capitale pubblico, che offre alta formazione per ricercatori e scienziati, contribuendo allo sviluppo del settore "biotech" nella regione campana.
Caviro Extra
Caviro Extra S.r.l.
"La società si occupa di diverse attività legate all'impresa agricola, tra cui: a) lavorazione e trasformazione di prodotti e sottoprodotti della vinificazione, ortofrutticoli, cerealicoli e altri derivati agricoli, oltre alla vendita dei prodotti ottenuti; b) produzione e vendita di alcool etilico; c) produzione e vendita di acido tartarico; d) depurazione di reflui agroalimentari per la produzione di biogas, biometano avanzato e fertilizzanti naturali; e) estrazione, trasformazione e vendita di principi attivi, aromi, ingredienti e coloranti agricoli; f) produzione e vendita di prodotti enologici e derivati destinati all'enologia."
gruppo-cap-logo-02
CAP Holding S.p.A.
Il Gruppo CAP gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano. È un'azienda interamente pubblica che opera con impegno per garantire trasparenza, responsabilità e partecipazione, assicurando la gestione efficiente e sostenibile delle risorse idriche per la comunità.
BolognaFiere Water&Energy
BolognaFiere Water&Energy Srl
BolognaFiere Water&Energy (BFWE) è una collaborazione tra BolognaFiere, uno dei principali attori del mercato fieristico italiano, e Mirumir, una società con oltre venti anni di esperienza nell’organizzazione di eventi espositivi e convegnistici focalizzati su energia e innovazione tecnologica. La missione di BFWE è promuovere l'innovazione sostenibile nei settori dell'energia e dell'acqua, creando un punto di incontro per professionisti, aziende e istituzioni impegnate nella transizione energetica e nella gestione delle risorse naturali.
Bio Base Europe Pilot Plant
Bio Base Europe Pilot Plant
Bio Base Europe Pilot Plant è un impianto situato a Ghent, in Belgio, che opera su piccola e larga scala e fornisce servizi per lo sviluppo di processi, scale-up e produzione personalizzata di prodotti e processi biobased. L'impianto pilota Bio Base Europe consente la conversione di materie prime rinnovabili in biochemicals, biomateriali, biocarburanti e altri bioprodotti utilizzando tecnologie come il pretrattamento della biomassa, la biocatalisi, la fermentazione, la chimica verde e il recupero e la purificazione dei prodotti.
Biotec
Biotec Sys S.r.l.
Biotec Sys Srl è una società indipendente che sviluppa biotecnologie nei settori ambientale, bioenergetico, agricolo e alimentare. Con un consolidato know-how su processi fermentativi, biocatalitici e fotosintetici, utilizza biorifiuti, reflui organici e altre biomasse. Ha sviluppato sistemi integrati di digestione anaerobica di rifiuti e sottoprodotti organici, come il glicerolo derivato dalla produzione di biodiesel, per la produzione di biometano.
BioTekNet Scpa
BioTekNet Scpa
BioTeknet promuove il dialogo tra il patrimonio di competenze biotecnologiche espresso dalle Università e dai Centri di Ricerca presenti, e il mondo delle aziende, con una logica di integrazione e potenziamento resi possibili attraverso l’attività di trasferimento tecnologico, con l’obiettivo di sostenere la diffusione dei risultati  della ricerca per promuovere l’innovazione.
Biosphere
Biosphere S.r.L.
Biosphere è un'azienda con oltre 15 anni di esperienza nelle biotecnologie industriali, specializzata nella ricerca e sviluppo di processi biotecnologici, dallo scale-up di laboratorio a quello pilota e pre-industriale. Si concentra sull'espressione di proteine ricombinanti, enzimi e metaboliti in batteri, lieviti e funghi, ottimizzando i processi di fermentazione e downstream per migliorare le rese di produzione, ridurre i costi e l'impatto ambientale. Inoltre, offre un servizio di produzione conto terzi di prodotti microbici ad alto valore aggiunto.
Biorepack
Biorepack
"Biorepack è il Consorzio nazionale per il riciclo degli imballaggi in bioplastica compostabile, parte del sistema CONAI. Gestisce il fine vita degli imballaggi in bioplastica compostabile certificati EN 13432 e simili, conferiti nel circuito di raccolta differenziata e nel riciclo della frazione organica dei rifiuti urbani (umido). Il suo focus principale è sul riciclo industriale degli imballaggi in bioplastica da parte delle aziende consorziate, promuovendo la sostenibilità e il riciclo delle bioplastiche."
Biopox
Biopox S.r.l.
Biopox, con esperienza nella biochimica, biologia molecolare e processi fermentativi, sviluppa soluzioni basate su catalisi enzimatiche per ottimizzare o innovare processi tradizionali in settori come tessile, conciario, cosmetico e alimentare. Inoltre, offre un servizio per la produzione di proteine ricombinanti, garantendo prodotti di qualità a costi competitivi. Biopox è aperta a nuove collaborazioni per lo sviluppo congiunto di nuovi enzimi, puntando su innovazione e ricerca.
bioinagro
BioInAgro S.r.l.
Bioinagro Società Agricola Srl è una startup innovativa che sviluppa processi estrattivi per biochemicals derivati da scarti di biomasse vegetali siciliane, tramite il progetto OpuntiaBiotech. L'azienda ha creato un concetto di bio-raffineria integrata e sostenibile, che opera sullo stesso territorio delle biomasse. Utilizza tecniche estrattive meccanico-fisiche, senza solventi sintetici, e sviluppa mini-impianti ad alta efficienza tecnica, di processo ed energetica, applicando un approccio green e agroartigiano.
logo_bio4dreams_500x167-1
Bio4Dreams S.p.A.
Bio4Dreams è un incubatore privato certificato dal MISE, specializzato nel supporto a startup innovative nelle Scienze della Vita. La sua missione è aiutare ricercatori e giovani imprenditori a trasformare la ricerca scientifica in progetti imprenditoriali sostenibili e di respiro internazionale. Si concentra su biotech, medtech, digital health tech e economia circolare, collaborando con università, centri di ricerca e hub territoriali per favorire l'innovazione fin dalle sue fasi iniziali.
BiCT SRL
BiCT SRL
BiCT Srl è una PMI innovativa con expertise nelle biotecnologie industriali, focalizzata sullo sviluppo di processi avanzati per l'industria farmaceutica, nutraceutica, cosmetica, alimentare e veterinaria. L'azienda ha recentemente trasferito la sua sede in un impianto di oltre 3.300 m², principalmente dedicato alla ricerca. Nel piano 2023-2027, BiCT prevede di sviluppare un'infrastruttura per tecnologie biotecnologiche avanzate come fermentazione e biocatalisi enzimatica, con l'obiettivo di creare un impianto pilota per la produzione su larga scala di soluzioni commercializzabili.
ayming-vector-logo
Ayming Italia S.r.L.
Ayming è una multinazionale specializzata in Business Performance Consulting, operante in 13 paesi con un team multidisciplinare. Il gruppo supporta i propri clienti attraverso una collaborazione continuativa, offrendo competenze in Finanza Agevolata, facilitazione nell'accesso a bandi e contributi, Fiscalità e Compliance, e consulenza in ESG e sostenibilità.
CLB
Associazione Cluster Lucano di Bioeconomia ETS
Il Cluster Lucano di Bioeconomia è stato creato grazie alla collaborazione di soggetti pubblici e privati, con il supporto della Regione Basilicata, che ha adottato una strategia regionale per la ricerca e innovazione 2014-2020. Il cluster si concentra su cinque ambiti tematici di sviluppo, tra cui la bioeconomia. Le principali aree di interesse includono la gestione della risorsa idrica, la genomica per un'agricoltura sostenibile, la nutrizione e salute, la chimica verde e l'innovazione non tecnologica nel settore agroalimentare.
Assocarta
Assocarta
Assocarta è l'associazione che rappresenta e tutela le aziende italiane produttrici di carta, cartoni e paste per carta. Da sempre al fianco degli associati, l'associazione orienta la sua attività istituzionale per rispondere alle esigenze dell'industria cartaria, promuovendo lo sviluppo, la competitività e difendendo gli interessi legittimi del settore.
Assobioplastiche
Assobioplastiche
Assobioplastiche ha come obiettivi la promozione della conoscenza e dell'uso corretto delle bioplastiche, la diffusione della cultura del settore, la promozione di studi e la divulgazione degli standard relativi a queste materie. L'Associazione è composta da imprese italiane e internazionali che producono polimeri biodegradabili e prodotti finiti, nonché da enti, ONG, università e altre associazioni.
art-er
ART-ER Attrattività Ricerca Territorio
ART-ER Attrattività Ricerca Territorio è la Società Consortile dell'Emilia-Romagna, nata dalla fusione di ASTER e ERVET, con l’obiettivo di favorire la crescita sostenibile della regione tramite innovazione, conoscenza, attrattività e internazionalizzazione. Le sue attività comprendono il coordinamento dell'ecosistema regionale dell'innovazione, il supporto alla creazione d'impresa, lo sviluppo territoriale sostenibile, la promozione degli investimenti, la competitività e la sostenibilità ambientale. È divisa in due divisioni: Ricerca e Innovazione e Sviluppo Territoriale Sostenibile.
Alkelux
Alkelux
Alkelux è una startup innovativa fondata nel 2024 che sviluppa nanopolimeri con proprietà antimicrobiche, utilizzando scarti di lavorazione delle piante in modo sostenibile. Gli additivi prodotti vengono integrati nelle prime fasi della produzione di imballaggi alimentari per conferire alle confezioni capacità antimicrobiche, migliorando il controllo sull'integrità degli alimenti e aumentando significativamente la loro shelf-life lungo tutta la filiera alimentare.
Air Factory
Air Factory
AIR FACTORY Srl è una Startup innovativa e Società Benefit che si occupa di consulenza ambientale. Progetta e sviluppa Circuiti Interlaboratorio (ILC), Round Robin e schemi Proficiency Testing (PT) per le emissioni da sorgenti fisse, garantendo la qualità dei dati e il miglioramento continuo dei sistemi di gestione della qualità nei laboratori. Offre formazione per tecnici e supervisori di campionamento e opera nel campo delle autorizzazioni ambientali. Inoltre, partecipa alla creazione e revisione di standard tecnici nel settore.
AgriNewTech S.r.l
AgriNewTech S.r.l.
AgriNewTech S.r.l. (ANT) è una spin-off innovativa dell'Università di Torino, focalizzata sulle biotecnologie applicate all'ambiente e all’agricoltura. L'azienda sviluppa tecnologie per la difesa sostenibile delle colture, valuta la qualità di compost e ammendanti per un uso ottimale in agricoltura, e valorizza biomasse, scarti e sottoprodotti, inclusi quelli da bioraffinerie, per il loro riutilizzo in agricoltura.
ENEA
ENEA
ENEA è l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, con circa 2700 dipendenti distribuiti in 11 centri in Italia. Si occupa di Efficienza Energetica, Clima, Ambiente, Fonti Rinnovabili e Chimica Verde. L'agenzia svolge attività di ricerca industriale e orientata alla missione, utilizzando impianti sperimentali, laboratori e strumentazioni avanzate. Sviluppa nuove tecnologie, applicazioni avanzate e fornisce servizi tecnologici, studi, misure e valutazioni a enti pubblici e privati.
AEP Polymers
AEP Polymers
AEP Polymers è un'azienda focalizzata sulla ricerca e sviluppo di polimeri e formulati per applicazioni industriali, con particolare attenzione a quelli di origine bio-rinnovabile. L'azienda si specializza in soluzioni per poliuretano, sistemi epossidici e polimeri termoplastici, contribuendo all'innovazione e sostenibilità nel settore.
img_544
Acquedotto Pugliese SpA
Acquedotto Pugliese SpA (AQP), con 32.000 km di reti e oltre 2.000 dipendenti, è tra i principali operatori europei nella gestione dei sistemi idrici. Interamente controllata dalla Regione Puglia, serve più di 4 milioni di abitanti in Puglia e 12 comuni della Campania. AQP controlla anche ASECO SpA, leader nella produzione di fertilizzanti per l’agricoltura. La società è una delle più grandi e storiche d'Italia nel suo settore.
images
Acea Ambiente S.r.l
Acea si impegna a creare valore condiviso per l’ambiente, le comunità locali e gli stakeholder, operando in un contesto di governance solida e con obiettivi strategici ben definiti. La compagnia adotta un approccio integrato nella gestione dei rischi, focalizzandosi su un'efficace gestione delle risorse, rispetto ambientale, investimenti in innovazione e infrastrutture efficienti. Questo approccio consente ad Acea di generare valore in tutte le fasi della sua attività, mantenendo al centro la sostenibilità e il benessere delle comunità.
×
Geocoding Error Occured.

Tried to Geocode:

Error Type:

Please be sure to follow the tutorial on how to setup the Google APIs required for the Advanced Google Map Widget.

Google Map API Key Tutorial

Acea Ambiente S.r.l

Acea si impegna a creare valore condiviso per l’ambiente, le comunità locali e gli stakeholder, operando in un contesto di governance solida e con obiettivi strategici ben definiti. La compagnia adotta un approccio integrato nella gestione dei rischi, focalizzandosi su un'efficace gestione delle risorse, rispetto ambientale, investimenti in innovazione e infrastrutture efficienti. Questo approccio consente ad Acea di generare valore in tutte le fasi della sua attività, mantenendo al centro la sostenibilità e il benessere delle comunità.

Bioenergia e biocarburanti
Chimica bio-based
Ricerca e innovazione

Acquedotto Pugliese SpA

Acquedotto Pugliese SpA (AQP), con 32.000 km di reti e oltre 2.000 dipendenti, è tra i principali operatori europei nella gestione dei sistemi idrici. Interamente controllata dalla Regione Puglia, serve più di 4 milioni di abitanti in Puglia e 12 comuni della Campania. AQP controlla anche ASECO SpA, leader nella produzione di fertilizzanti per l’agricoltura. La società è una delle più grandi e storiche d'Italia nel suo settore.

Servizio idrico

AEP Polymers

AEP Polymers è un'azienda focalizzata sulla ricerca e sviluppo di polimeri e formulati per applicazioni industriali, con particolare attenzione a quelli di origine bio-rinnovabile. L'azienda si specializza in soluzioni per poliuretano, sistemi epossidici e polimeri termoplastici, contribuendo all'innovazione e sostenibilità nel settore.

Chimica bio-based
Ricerca e innovazione

AgriNewTech S.r.l.

AgriNewTech S.r.l. (ANT) è una spin-off innovativa dell'Università di Torino, focalizzata sulle biotecnologie applicate all'ambiente e all’agricoltura. L'azienda sviluppa tecnologie per la difesa sostenibile delle colture, valuta la qualità di compost e ammendanti per un uso ottimale in agricoltura, e valorizza biomasse, scarti e sottoprodotti, inclusi quelli da bioraffinerie, per il loro riutilizzo in agricoltura.

Chimica bio-based
Settore agricolo e forestale

Air Factory

AIR FACTORY Srl è una Startup innovativa e Società Benefit che si occupa di consulenza ambientale. Progetta e sviluppa Circuiti Interlaboratorio (ILC), Round Robin e schemi Proficiency Testing (PT) per le emissioni da sorgenti fisse, garantendo la qualità dei dati e il miglioramento continuo dei sistemi di gestione della qualità nei laboratori. Offre formazione per tecnici e supervisori di campionamento e opera nel campo delle autorizzazioni ambientali. Inoltre, partecipa alla creazione e revisione di standard tecnici nel settore.

Ricerca e innovazione
Settore agricolo e forestale

Alkelux

Alkelux è una startup innovativa fondata nel 2024 che sviluppa nanopolimeri con proprietà antimicrobiche, utilizzando scarti di lavorazione delle piante in modo sostenibile. Gli additivi prodotti vengono integrati nelle prime fasi della produzione di imballaggi alimentari per conferire alle confezioni capacità antimicrobiche, migliorando il controllo sull'integrità degli alimenti e aumentando significativamente la loro shelf-life lungo tutta la filiera alimentare.

Chimica bio-based

ART-ER Attrattività Ricerca Territorio

ART-ER Attrattività Ricerca Territorio è la Società Consortile dell'Emilia-Romagna, nata dalla fusione di ASTER e ERVET, con l’obiettivo di favorire la crescita sostenibile della regione tramite innovazione, conoscenza, attrattività e internazionalizzazione. Le sue attività comprendono il coordinamento dell'ecosistema regionale dell'innovazione, il supporto alla creazione d'impresa, lo sviluppo territoriale sostenibile, la promozione degli investimenti, la competitività e la sostenibilità ambientale. È divisa in due divisioni: Ricerca e Innovazione e Sviluppo Territoriale Sostenibile.

Servizi

Assobioplastiche

Assobioplastiche ha come obiettivi la promozione della conoscenza e dell'uso corretto delle bioplastiche, la diffusione della cultura del settore, la promozione di studi e la divulgazione degli standard relativi a queste materie. L'Associazione è composta da imprese italiane e internazionali che producono polimeri biodegradabili e prodotti finiti, nonché da enti, ONG, università e altre associazioni.

Servizi

Assocarta

Assocarta è l'associazione che rappresenta e tutela le aziende italiane produttrici di carta, cartoni e paste per carta. Da sempre al fianco degli associati, l'associazione orienta la sua attività istituzionale per rispondere alle esigenze dell'industria cartaria, promuovendo lo sviluppo, la competitività e difendendo gli interessi legittimi del settore.

Servizi

Associazione Cluster Lucano di Bioeconomia ETS

Il Cluster Lucano di Bioeconomia è stato creato grazie alla collaborazione di soggetti pubblici e privati, con il supporto della Regione Basilicata, che ha adottato una strategia regionale per la ricerca e innovazione 2014-2020. Il cluster si concentra su cinque ambiti tematici di sviluppo, tra cui la bioeconomia. Le principali aree di interesse includono la gestione della risorsa idrica, la genomica per un'agricoltura sostenibile, la nutrizione e salute, la chimica verde e l'innovazione non tecnologica nel settore agroalimentare.

Servizi

Ayming Italia S.r.L.

Ayming è una multinazionale specializzata in Business Performance Consulting, operante in 13 paesi con un team multidisciplinare. Il gruppo supporta i propri clienti attraverso una collaborazione continuativa, offrendo competenze in Finanza Agevolata, facilitazione nell'accesso a bandi e contributi, Fiscalità e Compliance, e consulenza in ESG e sostenibilità.

Finanza
Servizi

BiCT SRL

BiCT Srl è una PMI innovativa con expertise nelle biotecnologie industriali, focalizzata sullo sviluppo di processi avanzati per l'industria farmaceutica, nutraceutica, cosmetica, alimentare e veterinaria. L'azienda ha recentemente trasferito la sua sede in un impianto di oltre 3.300 m², principalmente dedicato alla ricerca. Nel piano 2023-2027, BiCT prevede di sviluppare un'infrastruttura per tecnologie biotecnologiche avanzate come fermentazione e biocatalisi enzimatica, con l'obiettivo di creare un impianto pilota per la produzione su larga scala di soluzioni commercializzabili.

Biotecnologie
Chimica bio-based
Settore alimentare e nutraceutico

Bio Base Europe Pilot Plant

Bio Base Europe Pilot Plant è un impianto situato a Ghent, in Belgio, che opera su piccola e larga scala e fornisce servizi per lo sviluppo di processi, scale-up e produzione personalizzata di prodotti e processi biobased. L'impianto pilota Bio Base Europe consente la conversione di materie prime rinnovabili in biochemicals, biomateriali, biocarburanti e altri bioprodotti utilizzando tecnologie come il pretrattamento della biomassa, la biocatalisi, la fermentazione, la chimica verde e il recupero e la purificazione dei prodotti.

Chimica bio-based
Servizi

Bio4Dreams S.p.A.

Bio4Dreams è un incubatore privato certificato dal MISE, specializzato nel supporto a startup innovative nelle Scienze della Vita. La sua missione è aiutare ricercatori e giovani imprenditori a trasformare la ricerca scientifica in progetti imprenditoriali sostenibili e di respiro internazionale. Si concentra su biotech, medtech, digital health tech e economia circolare, collaborando con università, centri di ricerca e hub territoriali per favorire l'innovazione fin dalle sue fasi iniziali.

Settore alimentare e nutraceutico

BioInAgro S.r.l.

Bioinagro Società Agricola Srl è una startup innovativa che sviluppa processi estrattivi per biochemicals derivati da scarti di biomasse vegetali siciliane, tramite il progetto OpuntiaBiotech. L'azienda ha creato un concetto di bio-raffineria integrata e sostenibile, che opera sullo stesso territorio delle biomasse. Utilizza tecniche estrattive meccanico-fisiche, senza solventi sintetici, e sviluppa mini-impianti ad alta efficienza tecnica, di processo ed energetica, applicando un approccio green e agroartigiano.

Settore alimentare e nutraceutico

Biopox S.r.l.

Biopox, con esperienza nella biochimica, biologia molecolare e processi fermentativi, sviluppa soluzioni basate su catalisi enzimatiche per ottimizzare o innovare processi tradizionali in settori come tessile, conciario, cosmetico e alimentare. Inoltre, offre un servizio per la produzione di proteine ricombinanti, garantendo prodotti di qualità a costi competitivi. Biopox è aperta a nuove collaborazioni per lo sviluppo congiunto di nuovi enzimi, puntando su innovazione e ricerca.

Chimica bio-based

Biorepack

"Biorepack è il Consorzio nazionale per il riciclo degli imballaggi in bioplastica compostabile, parte del sistema CONAI. Gestisce il fine vita degli imballaggi in bioplastica compostabile certificati EN 13432 e simili, conferiti nel circuito di raccolta differenziata e nel riciclo della frazione organica dei rifiuti urbani (umido). Il suo focus principale è sul riciclo industriale degli imballaggi in bioplastica da parte delle aziende consorziate, promuovendo la sostenibilità e il riciclo delle bioplastiche."

Servizi

Biosphere S.r.L.

Biosphere è un'azienda con oltre 15 anni di esperienza nelle biotecnologie industriali, specializzata nella ricerca e sviluppo di processi biotecnologici, dallo scale-up di laboratorio a quello pilota e pre-industriale. Si concentra sull'espressione di proteine ricombinanti, enzimi e metaboliti in batteri, lieviti e funghi, ottimizzando i processi di fermentazione e downstream per migliorare le rese di produzione, ridurre i costi e l'impatto ambientale. Inoltre, offre un servizio di produzione conto terzi di prodotti microbici ad alto valore aggiunto.

Biotecnologie
Chimica bio-based

BiosYness

Startup che trasforma scarti industriali di caffè. Il progetto nasce con un forte impegno per la sostenibilità e la ricerca scientifica, supportato dall'Università degli Studi di Milano. La startup punta a ridisegnare l'industria conciaria trasformando i rifiuti di caffè in pelle di alta qualità ed ecologica.

Chimica bio-based
Ricerca e innovazione

Biotec Sys S.r.l.

Biotec Sys Srl è una società indipendente che sviluppa biotecnologie nei settori ambientale, bioenergetico, agricolo e alimentare. Con un consolidato know-how su processi fermentativi, biocatalitici e fotosintetici, utilizza biorifiuti, reflui organici e altre biomasse. Ha sviluppato sistemi integrati di digestione anaerobica di rifiuti e sottoprodotti organici, come il glicerolo derivato dalla produzione di biodiesel, per la produzione di biometano.

Biotecnologie
Chimica bio-based
Settore agricolo e forestale

BioTekNet Scpa

BioTeknet promuove il dialogo tra il patrimonio di competenze biotecnologiche espresso dalle Università e dai Centri di Ricerca presenti, e il mondo delle aziende, con una logica di integrazione e potenziamento resi possibili attraverso l’attività di trasferimento tecnologico, con l’obiettivo di sostenere la diffusione dei risultati  della ricerca per promuovere l’innovazione.

Ricerca e innovazione

BolognaFiere Water&Energy Srl

BolognaFiere Water&Energy (BFWE) è una collaborazione tra BolognaFiere, uno dei principali attori del mercato fieristico italiano, e Mirumir, una società con oltre venti anni di esperienza nell’organizzazione di eventi espositivi e convegnistici focalizzati su energia e innovazione tecnologica. La missione di BFWE è promuovere l'innovazione sostenibile nei settori dell'energia e dell'acqua, creando un punto di incontro per professionisti, aziende e istituzioni impegnate nella transizione energetica e nella gestione delle risorse naturali.

Servizi

Boston Consulting Group

Boston Consulting Group (BCG) è una delle principali società di consulenza strategica globali. Offre informazioni sui servizi di consulenza, studi di mercato, insight su tendenze e innovazioni, oltre a opportunità di carriera. BCG si concentra su soluzioni per aiutare le aziende a crescere, affrontare sfide complesse e creare valore sostenibile.

Finanza
Servizi

CAP Holding S.p.A.

Il Gruppo CAP gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano. È un'azienda interamente pubblica che opera con impegno per garantire trasparenza, responsabilità e partecipazione, assicurando la gestione efficiente e sostenibile delle risorse idriche per la comunità.

Servizio idrico

Caviro Extra S.r.l.

"La società si occupa di diverse attività legate all'impresa agricola, tra cui: a) lavorazione e trasformazione di prodotti e sottoprodotti della vinificazione, ortofrutticoli, cerealicoli e altri derivati agricoli, oltre alla vendita dei prodotti ottenuti; b) produzione e vendita di alcool etilico; c) produzione e vendita di acido tartarico; d) depurazione di reflui agroalimentari per la produzione di biogas, biometano avanzato e fertilizzanti naturali; e) estrazione, trasformazione e vendita di principi attivi, aromi, ingredienti e coloranti agricoli; f) produzione e vendita di prodotti enologici e derivati destinati all'enologia."

Settore alimentare e nutraceutico

CEINGE – Biotecnologie Avanzate s.c.ar.l.

Il CEINGE-Biotecnologie avanzate Franco Salvatore è un centro di eccellenza nel campo della biologia molecolare e delle biotecnologie applicate alla salute umana. Specializzato nella ricerca e diagnostica delle malattie genetiche, è un punto di riferimento in Italia e all'estero. Fondato nel 1983 dal professor Francesco Salvatore, è una società consortile senza scopo di lucro a capitale pubblico, che offre alta formazione per ricercatori e scienziati, contribuendo allo sviluppo del settore "biotech" nella regione campana.

Biotecnologie

Centro Ricerche FIAT – C.R.F.

Il CRF (Centro Ricerche FIAT), fondato nel 1978, è il punto di riferimento per la ricerca di FCA (Fiat Chrysler Automobiles). I suoi obiettivi principali sono: sviluppare soluzioni innovative per la competitività dei prodotti FCA, rappresentare l'azienda in progetti di ricerca precompetitiva a livello nazionale ed europeo, e supportare FCA nella valorizzazione del capitale intangibile, creando una rete internazionale di contatti.

Ricerca e innovazione

Centro Ricerche Produzioni Animali – CRPA

Attivo dal 1972, il CRPA supporta privati ed enti pubblici nei settori agroalimentare e ambientale, con l'obiettivo di promuovere il progresso tecnico, economico e sociale nel settore degli allevamenti e diffondere pratiche agricole ecocompatibili. Società consortile senza scopo di lucro a maggioranza pubblica, nel 2010 ha istituito il laboratorio CRPA Lab per la ricerca industriale. La sezione ambiente-energia offre assistenza tecnico-scientifica per la valorizzazione di scarti organici, il recupero di materia e l'ottimizzazione dei processi energetici.

Ricerca e innovazione

CiaoTech

CiaoTech sviluppa attività di trasferimento di tecnologia e supporta l'innovazione tecnologica, assistendo società private, centri di ricerca e organizzazioni pubbliche nei loro processi di ricerca industriale e sviluppo tecnologico. Questo processo facilita la condivisione di conoscenze, risultati di ricerca e soluzioni innovative per migliorare la competitività e stimolare la crescita in vari settori, favorendo la collaborazione tra il mondo accademico, la ricerca e l'industria.

Servizi

Clariant SE

Clariant è un'azienda che produce e commercializza specialità chimiche per l'industria manifatturiera. Offre una vasta gamma di prodotti e servizi altamente qualificati, supportati da una rete commerciale e tecnica globale. L'azienda fornisce anche assistenza tecnica capillare per rispondere in modo preciso alle esigenze dei propri clienti, garantendo soluzioni personalizzate e innovative in diversi settori industriali.

Chimica bio-based

Coffeefrom srl

CoffeeFrom è una startup innovativa che trasforma i fondi di caffè provenienti dall'industria alimentare in materiali termoplastici riciclati biobased. Finora ha progettato tre diversi materiali, ognuno con caratteristiche tecniche specifiche, puntando su soluzioni sostenibili per il riciclo dei fondi di caffè e l'uso di materiali ecologici.

Chimica bio-based
Ricerca e innovazione

Coldiretti

La Coldiretti, con 1,6 milioni di associati, è la principale organizzazione degli imprenditori agricoli a livello nazionale ed europeo. Ha una presenza capillare in Italia con 20 federazioni regionali, 95 interprovinciali, 869 Uffici di Zona e 3.576 sezioni comunali. Rappresenta non solo le imprese agricole, ma anche le cooperative e il settore agroalimentare. Con la Fondazione Campagna Amica e il progetto Filiera Italia, promuove la difesa e valorizzazione del Made in Italy e della filiera agroalimentare.

Settore agricolo e forestale

Comieco

Comieco è il Consorzio Nazionale per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi a base cellulosica. I suoi Consorziati sono produttori, importatori e trasformatori di materiali e imballaggi cellulosici. Il Consorzio stipula convenzioni con le Amministrazioni locali per la raccolta differenziata e gestisce, tramite questi soggetti, il sistema di raccolta e riciclo dei rifiuti di carta e cartone in modo volontario.

Servizi

CONAI – Consorzio Nazionale Imballaggi

CONAI è un Consorzio privato senza scopo di lucro che in Italia facilita il raggiungimento degli obiettivi di riciclo e recupero dei rifiuti di imballaggio, come previsto dalla legge. Da 25 anni, il Consorzio gestisce il recupero, il riciclo e la valorizzazione dei materiali di imballaggio, tra cui acciaio, alluminio, carta, legno, plastica, bioplastica e vetro, contribuendo a rendere più sostenibile la gestione dei rifiuti di imballaggio nel paese.

Servizi

CONAI – Consorzio Nazionale Imballaggi

CONAI è un Consorzio privato senza scopo di lucro che in Italia facilita il raggiungimento degli obiettivi di riciclo e recupero dei rifiuti di imballaggio, come previsto dalla legge. Da 25 anni, il Consorzio gestisce il recupero, il riciclo e la valorizzazione dei materiali di imballaggio, tra cui acciaio, alluminio, carta, legno, plastica, bioplastica e vetro, contribuendo a rendere più sostenibile la gestione dei rifiuti di imballaggio nel paese.

Servizi

Confagricoltura

Confagricoltura è l'organizzazione che rappresenta e tutela l'impresa agricola italiana, riconoscendo nell'imprenditore agricolo il protagonista della produzione. Si impegna a favorire lo sviluppo economico, tecnologico e sociale dell'agricoltura e delle imprese agricole. Con una presenza capillare sul territorio, è l'associazione che rappresenta le imprese agricole più dinamiche, organizzate e intraprendenti.

Settore agricolo e forestale

Confindustria Novara Vercelli Valsesia

Confindustria Novara Vercelli Valsesia (CNVV), nata nel 2018 dalla fusione tra Associazione Industriali di Novara e Confindustria Vercelli Valsesia, è operativa dal 1° gennaio 2019. La sua missione è promuovere lo sviluppo dell'industria, rappresentando gli interessi comuni delle imprese nei confronti di politica, istituzioni e sindacati. CNVV, affiliata a Confindustria e Confindustria Piemonte, offre consulenza e assistenza su temi sindacali, fiscali, commerciali, ambientali, di sicurezza, qualità, innovazione e formazione professionale, supportando anche progetti di urbanistica ed edilizia industriale.

Servizi

Consiglio Nazionale delle Ricerche – CNR

Il Dipartimento Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali individua nel “Chemical Manufacturing & Advanced Materials Technology” la propria missione che sviluppa attraverso le attività di ricerca svolte nei suoi 14 istituti distribuiti su tutto il territorio nazionale. Le principali attività convergono su tre piattaforme di ricerca: Sustainable Chemistry; Advanced Materials and Key Enabling Technolgies; Nanomedicine.

Ricerca e innovazione

Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura – CREA

Il CREA è l'ente pubblico di ricerca italiano dedicato all'agroalimentare, vigilato dal MASAF. Distribuito su tutto il territorio nazionale, comprende 12 Centri di ricerca, divisi in 6 interdisciplinari e 6 di filiera. Il CREA è competente in ambito agricolo, ittico, forestale, nutrizionale e socioeconomico, affrontando le sfide della sostenibilità nei sistemi produttivi, sia per alimenti, sia per biomasse destinate alla produzione di materiali ed energia.

Ricerca e innovazione
Settore agricolo e forestale
Settore alimentare e nutraceutico

Consorzio Agroenergetico Mediterraneo

Il C.A.M. è attivo in Puglia dal 2009 ed è stato fondato da imprese dei settori agricolo, bioenergetico, servizi per l’agricoltura e produzione di biofertilizzanti. Il suo obiettivo è integrare le filiere agricole e ambientali per avviare un processo di Economia Circolare, coordinando le attività delle consorziate nei settori dei Servizi, Ricerca & Sviluppo e Fertilizzanti organici.

Ricerca e innovazione

Consorzio IBIS

Il Polo d’innovazione della Chimica sostenibile, nato nel 2009 a Novara, ha l'obiettivo di unire le competenze delle realtà chimiche innovative del territorio per stimolare l'innovazione in chiave ambientale. Le imprese chimiche piemontesi hanno definito due linee strategiche: la produzione di bio-based products da materie prime rinnovabili e biodegradabili e la riduzione dell’impatto ambientale tramite modifiche di processo e sostituzione di prodotti. Queste linee si sviluppano in tre Progetti Integrati Organici: vernicianti, bio-based products e processi/prodotti ecocompatibili.

Ricerca e innovazione

Consorzio Intrauniversitario per la Reattività Chimica e la Catalisi – CIRCC

"Fondato nel 1994 e costituito da diciannove Università italiane, il Consorzio ha l’obiettivo di unire l’eccellenza delle Università italiane in vari ambiti, tra cui lo studio delle reazioni chimiche, dei sistemi catalitici e la loro applicazione nell’industria chimica ed energetica. La conoscenza dei legami chimici e l’applicazione dei concetti di reattività chimica nella sintesi di molecole target sono fondamentali per sviluppare nuove metodologie sintetiche per la produzione di chemicals. "

Ricerca e innovazione

Consorzio Italbiotec

Il Consorzio Italbiotec è un ente senza scopo di lucro che coinvolge 5 Università, il CNR e oltre 20 realtà private. Si occupa di Ricerca, Formazione e Sviluppo d’impresa nel settore Biotech, promuovendo la collaborazione tra Università, Centri di Ricerca e Imprese. Italbiotec offre supporto nella finanza agevolata e nello sviluppo d’impresa, gestendo attività che vanno dallo scouting al project management, fino alla progettazione di corsi di formazione per le imprese e percorsi post-universitari.

Ricerca e innovazione
Servizi

Consorzio Italiano Compostatori – CIC

Il Consorzio Italiano Compostatori è un’organizzazione senza scopo di lucro che promuove il riciclo della frazione organica dei rifiuti, con l'obiettivo di produrre compost e biometano. Si impegna a diffondere una raccolta differenziata di qualità per il recupero degli scarti organici negli impianti di trattamento biologico, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi dell’Unione Europea nel pacchetto dell’Economia Circolare.

Servizi

Consorzio per la Promozione della Cultura Plastica – PROPLAST

Proplast, fondata ad Alessandria nel 1998, è un centro tecnologico specializzato nel settore dei polimeri e dei compositi. Inizialmente dedicato alla formazione del personale, ha evoluto la sua missione per creare un network multidisciplinare che unisce mondo accademico e industriale. Proplast gestisce tutte le fasi della catena del valore, dalla ricerca sui materiali alla prototipazione, passando per il testing, il compounding e l’ingegneria di prodotto. Con un forte impegno per l’ambiente, promuove ecosostenibilità e innovazione nel riciclo e nelle bioplastiche, perseguendo un'espansione internazionale per consolidarsi come centro di competenze globale.

Ricerca e innovazione
Servizi

Consorzio per la Ricerca e la Dimostrazione sulle Energie Rinnovabili (Re-Cord)

RE-CORD è un Organismo di Ricerca, no-profit, misto pubblico-privato di diritto privato, fondato e partecipato dall’Università di Firenze. Il Consorzio ha come cuore delle proprie attività la ricerca, lo sviluppo e la consulenza nel settore delle energie alternative e rinnovabili, con particolare riguardo alle biomasse, ai bioprodotti ed alle bioenergie. I settori in cui opera sono i biocombustibili/biocarburanti avanzati, inclusi quelli per aviazione, la carbonizzazione, i processi idrotermi, gli impianti di conversione termochimica, i bioprodotti ad alto valore aggiunto, le tecnologie e gli impianti per la coltivazione di microalghe.

Ricerca e innovazione

Consorzio Progetto Legno Veneto

La Rete Innovativa Regionale Foresta Oro Veneto, rappresentata dal Consorzio Legno Veneto, mira a valorizzare la filiera foresta-legno-energia, elevando la qualità delle risorse come bosco, legno e biomassa in una prospettiva multifunzionale. Si concentra sull’utilizzo del legno nell’industria e nella bioedilizia, sulla biomassa legnosa per l’energia, sul bosco e sottobosco come risorsa turistica, alimentare e produttiva, promuovendo anche derivati vegetali. Il tutto avviene nel rispetto della biodiversità, del paesaggio e dell’ambiente.

Settore agricolo e forestale

Distretto della Pesca e Crescita Blu – COSVAP

Il Distretto della Pesca e della Crescita Blu – COSVAP di Mazara del Vallo è attivo da anni nella risoluzione delle problematiche del settore pesca e nel supporto alle aziende della filiera. Riconosciuto dalla Regione Siciliana, il Distretto si impegna a sviluppare e implementare azioni per l’innovazione della filiera ittica a livello locale, nazionale e transnazionale. Collabora con paesi transfrontalieri, enti di ricerca, istituzioni e imprese, promuovendo la crescita economica e sociale secondo i principi della Blue Economy.

Servizi
Settore agricolo e forestale

Distretto Tecnologico Aerospaziale della Campania – DAC scarl

Il Distretto Tecnologico Aerospaziale della Campania – DAC S.c.a.r.l. è stato costituito il 30 maggio 2012 con il preciso obiettivo di stimolare la collaborazione tra Centri di Ricerca, Università e Aziende in Campania per creare concrete opportunità di business e continue occasioni di crescita e innovazione. Attualmente, i Soci sono 75, per un totale di 188 soggetti coinvolti, tra cui 24 Grandi Imprese, 19 tra Centri di Ricerca e Università e 145 PMI e altri soggetti.

Servizi

DND Biotech Srl

Il progetto sviluppa un drone terrestre e strumenti molecolari per il biorisanamento e il recupero di terreni contaminati, combinando robotica, dispositivi wireless e biotecnologie con machine learning. L’obiettivo è elaborare soluzioni per la decontaminazione del suolo e la misurazione della sua salute, della biodiversità funzionale tramite metagenomica, della fissazione della CO2, dell’aumento della materia organica e della produttività agricola. Inoltre, mira a ridurre l’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici, promuovendo pratiche agricole più sostenibili.

Biotecnologie
Settore agricolo e forestale

ENCO srl

ENCO Srl – Engineering & Consulting è una società di consulenza con sede a Napoli, attiva dal 1987. Si specializza nella consulenza su ricerca e innovazione e nell'assistenza tecnica alle imprese. Nel corso degli anni, ENCO ha supportato i suoi clienti nella gestione, comunicazione, sfruttamento e sviluppo di progetti di ricerca e innovazione, trasformando le idee in soluzioni innovative. Con una forte esperienza nei programmi di finanziamento dell'UE, ENCO aiuta i clienti nella preparazione delle proposte e nella gestione dei progetti R&I.

Servizi

ENEA

ENEA è l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, con circa 2700 dipendenti distribuiti in 11 centri in Italia. Si occupa di Efficienza Energetica, Clima, Ambiente, Fonti Rinnovabili e Chimica Verde. L'agenzia svolge attività di ricerca industriale e orientata alla missione, utilizzando impianti sperimentali, laboratori e strumentazioni avanzate. Sviluppa nuove tecnologie, applicazioni avanzate e fornisce servizi tecnologici, studi, misure e valutazioni a enti pubblici e privati.

Chimica bio-based

Enilive

Enilive è un'azienda che promuove una mobilità innovativa e sostenibile, adattandosi ai cambiamenti del mondo moderno. Attraverso l'uso di energie rinnovabili, tecnologie all'avanguardia e spazi interconnessi, Enilive offre soluzioni di trasporto che favoriscono una maggiore sostenibilità ambientale. La nostra missione è migliorare la qualità della mobilità, mettendo le persone al centro e contribuendo a un futuro più green e connesso.

Bioenergia e biocarburanti

ETA – ENERGIA, TRASPORTI, AGRICOLTURA S.R.L.

Dal 1997, ETA Florence supporta le aziende nello sviluppo di politiche energetiche sostenibili, mirando a un equilibrio tra ecologia, economia e responsabilità sociale. L'azienda offre consulenze per ottimizzare l'uso dell'energia, ridurre l'impatto ambientale e migliorare l'efficienza, promuovendo soluzioni innovative che contribuiscono a una gestione più responsabile delle risorse energetiche. Grazie alla sua esperienza, ETA Florence aiuta le imprese a raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità nel lungo termine.

Servizi

Fondazione Agrifood & Bioeconomy FVG

Dal 2015, il Parco Agroalimentare gestisce il Cluster dell’Agroalimentare Regionale per promuovere le filiere agricole e alimentari del Friuli Venezia Giulia, favorendo collaborazioni tra pubblico e privato. Si occupa di rappresentanza, clustering, servizi, formazione e sviluppo della strategia S3. Dal 2017, include anche la bioeconomia. Interagisce con enti, associazioni e investitori a livello nazionale e internazionale per ottimizzare le risorse e aggiornare le proprie strategie di sviluppo.

Settore agricolo e forestale

Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze

Fondazione CR Firenze è un'istituzione filantropica senza scopo di lucro che opera grazie agli utili derivanti dal proprio patrimonio. Di origine bancaria, persegue l'interesse sociale finanziando progetti e contributi focalizzati sul miglioramento della comunità. Il suo ambito di intervento comprende Firenze e la Città Metropolitana, nonché le province di Grosseto e Arezzo, con l'obiettivo di sostenere iniziative culturali, sociali e di sviluppo del territorio.

Servizi

Fondazione Edmund Mach

La Fondazione Edmund Mach, attiva dal 2008, prosegue l'attività dell'Istituto Agrario di San Michele all'Adige, fondato nel 1874. È un'istituzione di prestigio che ha raggiunto importanti traguardi internazionali nella formazione, ricerca e trasferimento tecnologico nei settori agricolo, agroalimentare e ambientale. Le sue attività di ricerca e sviluppo sulle biomasse mirano a ottimizzare le filiere produttive, recuperando e valorizzando i materiali di scarto, introducendo soluzioni innovative adeguate al contesto territoriale, con particolare attenzione all'impatto ambientale.

Ricerca e innovazione

Fondazione Raul Gardini

La Fondazione Raul Gardini, fondata nel 2013, testimonia e diffonde la visione globale di Raul Gardini, l'imprenditore che ha promosso un'industria sostenibile legata a un'agricoltura rispettosa dell'ambiente. La Fondazione si dedica alla ricerca e sviluppo della chimica verde e della bioeconomia, educando alla sostenibilità ambientale e supportando la formazione scientifica e culturale dei giovani.

Servizi

Fondazione UNIMI

"Fondazione UNIMI si focalizza sull'innovazione nelle Scienze della vita e nella sostenibilità ambientale, valorizzando il patrimonio di conoscenze e scoperte dell'Università degli Studi di Milano e dei suoi partner di ricerca. Il suo obiettivo è generare un impatto economico e sociale positivo, favorendo il trasferimento delle conoscenze dal mondo accademico a quello aziendale, promuovendo la collaborazione e lo sviluppo di soluzioni innovative. "

Ricerca e innovazione

FOOD HUB SRL SB

Food Hub è una startup innovativa focalizzata sull'innovazione sostenibile nel settore agroalimentare, operante in tre aree: Media, Academy e Open Innovation. Connette oltre 40.000 stakeholder e 500 esperti, collaborando con più di 100 organizzazioni. Offrendo corsi formativi, progetti di comunicazione strategica e consulenza, promuove la crescita sostenibile. L'area Open Innovation facilita la collaborazione tra aziende e startup, supportando oltre 800 startup italiane nel settore agroalimentare.

Settore alimentare e nutraceutico

Forever Bambù

Prima Carbon Specialist Company italiana che integra la coltivazione simbiotica di bambù gigante, partendo dalla rigenerazione di terreni esausti o abbandonati, con soluzioni innovative per la rimozione della CO₂ atmosferica, la produzione di fibra sostenibile e lo sviluppo di materiali biobased. Offre consulenza e formazione per supportare le aziende nella transizione ecologica, generando crediti di carbonio certificati da rimozione.

FRAUNHOFER ITALIA RESEARCH

Fraunhofer Italia è una realtà impegnata nella promozione esclusiva e diretta della ricerca applicata e della scienza, senza scopo di lucro. In particolare la società si occupa di: istituire e gestire enti di ricerca; occuparsi dell’applicazione delle cognizioni scientifiche; gestire enti strumentali per il lavoro scientifico; collaborare con altri enti di ricerca; promuovere l’istruzione e la formazione nel campo tecnico e scientifico; diffondere e pubblicare le conoscenze e i risultati scientifici.

Ricerca e innovazione

Graded S.p.A.

Graded è un'Energy Service Company (ESCo) che offre soluzioni energetiche sostenibili e ad alta efficienza per diversi settori, tra cui pubblico, industriale, ospedaliero e agroindustriale. Opera in Italia e all’estero, fornendo servizi completi di audit, progettazione, installazione e manutenzione di impianti, sia tradizionali che rinnovabili. La sua missione è creare valore sostenibile, migliorando l'efficienza e riducendo l'impatto ambientale, promuovendo la trasformazione digitale e collaborando con università e centri di ricerca.

Bioenergia e biocarburanti

GREEN – Centro di ricerca sulla geografia, le risorse naturali, l’energia, l’ambiente e le reti

GREEN è un centro di ricerca della Bocconi nato nel 2018 dalla fusione di due storici istituti: IEFE (attivo dal 1957 nel campo dell’economia e delle politiche ambientali ed energetiche) e CERTET (fondato nel 1995 e focalizzato su economia regionale, trasporti e turismo). Il centro amplia le loro competenze a livello nazionale e internazionale, promuovendo studi all’intersezione tra fenomeni socio-economici, cambiamento climatico, trasporti, politiche ambientali ed energia.

Ricerca e innovazione

Green Tech Italy

Veneto Green Cluster è una rete riconosciuta dalla Regione Veneto (DGR N. 54/2017) che promuove l’economia circolare, coinvolgendo le Università venete e numerose imprese multisettoriali. Opera principalmente attraverso Green Tech Italy, focalizzandosi sulla valorizzazione dei rifiuti e coinvolgendo settori industriali che forniscono beni e servizi ambientali, oltre a imprese impegnate a ridurre l’impatto ambientale dei loro processi produttivi e prodotti.

Servizi

Gruppo Poligrafico Tiberino – GPT

Il Gruppo Poligrafico Tiberino (GPT) è una società impegnata nella commercializzazione, produzione e innovazione di diversi prodotti, tra cui imballaggi in plastiche tradizionali e bioplastiche, imballaggi industriali e alimentari in carta e cartone, anche accoppiati, oltre a etichette adesive, film, pellicole, fogli e altri articoli.

Servizi

Hackustica S.r.l

Hackustica è una startup pugliese specializzata nell'upcycling di materiali, che recupera sottoprodotti di origine animale, vegetale e industriale per realizzare prototipi attraverso processi industriali e test in laboratorio. L'obiettivo è sviluppare modelli produttivi che contribuiscano allo sviluppo economico locale e alla transizione energetica. La startup produce una linea di isolanti termoacustici ecologici e biodegradabili in lana di pecora, destinati all’acustica e alla bioedilizia.

Chimica bio-based

I-Foria

i-Foria è un'azienda innovativa specializzata nel riciclo sostenibile dei prodotti assorbenti per la persona (PAP) e nello sviluppo di tecnologie per l'economia circolare. La sua tecnologia proprietaria, brevettata, offre un processo efficiente di triturazione, sterilizzazione e rimozione di residui farmaceutici, riducendo l'uso di energia e sostanze chimiche. i-Foria licenzia la sua tecnologia alle aziende per la costruzione di impianti di riciclo in cambio di royalties. Con un secondo brevetto, punta a valorizzare ulteriormente le materie prime seconde tramite un sistema Hub & Spoke per l'upcycling.

Chimica bio-based

Iavarone Wood Technology s.r.l. – IWT

IWT Iavarone Wood Technology S.r.l. è una start-up innovativa nel campo della Bioeconomia, impegnata in ricerca e sviluppo, progettazione, produzione e commercializzazione di prodotti e strutture bio-sostenibili in legno. Si dedica anche alla valorizzazione del patrimonio forestale, creando una filiera Foresta-Legno che promuove l’utilizzo delle risorse forestali nei settori della chimica verde, bio-energie e legno, sia base che d’opera, con l’obiettivo di sostenere la sostenibilità ambientale e l'innovazione.

Settore agricolo e forestale

Idealpack Srl

Idealpack è un'azienda italiana specializzata in imballaggi sostenibili e innovativi, con numerosi brevetti in ambito plastica biologica. Si distingue per il design e l'industrializzazione di soluzioni creative, sviluppando nuovi materiali per rispondere alle tendenze di mercato in continua evoluzione. Con un forte focus sulla ricerca e sull'innovazione, Idealpack promuove soluzioni eco-friendly per il settore dell'imballaggio.

Ricerca e innovazione

Innovhub – Stazioni Sperimentali per l’Industria S.r.l.

Innovhub Stazioni Sperimentali per l'Industria s.r.l. è un centro nazionale di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico che opera in settori vari, tra cui energia, alimentare, manifattura avanzata, biotecnologie e bioeconomia. Offrendo ricerca applicata, consulenza tecnico-scientifica, test e analisi, il centro supporta le PMI nella progettazione europea e nei finanziamenti all'innovazione. Fondata nel 2011, è interamente partecipata dalla Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e dispone di laboratori avanzati per soluzioni personalizzate.

Ricerca e innovazione

INSTM

INSTM è il Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali. Unisce 49 Università italiane e oltre 2000 ricercatori impegnati nella ricerca sui materiali avanzati e le tecnologie correlate. L'obiettivo del Consorzio è raggiungere una massa critica di competenze multidisciplinari per sviluppare progetti di ricerca e sviluppo innovativi, rispondendo alle esigenze delle imprese. INSTM favorisce anche trasferimento tecnologico (TT) e formazione imprenditoriale, promuovendo la competitività e l’innovazione a livello nazionale.

Ricerca e innovazione

Intesa Sanpaolo Innvation Center S.p.A.

Intesa Sanpaolo Innovation Center è la società del Gruppo Intesa Sanpaolo focalizzata sull'innovazione avanzata. Esplora trend e scenari futuri, sviluppa progetti di ricerca applicata, supporta startup e accelera la trasformazione delle imprese con un approccio di open innovation e circular economy. Promuove ecosistemi innovativi e diffonde la cultura dell'innovazione, con l’obiettivo di rendere Intesa Sanpaolo un motore per un'economia più consapevole, inclusiva e sostenibile.

Finanza

Isuschem Srl

Isuschem si occupa della ricerca di base e della sintesi industriale di prodotti derivati da oli esausti e non provenienti da coltivazioni destinate alla produzione di oli alimentari. Gli oli utilizzati appartengono alla biomassa di terza generazione. L'azienda prevede l'uso di un catalizzatore a base di zinco (Zn), economico e che agisce in fase omogenea durante la reazione a temperature specifiche. Dopo l'uso, il catalizzatore viene filtrato, recuperato e riutilizzato nella stessa reazione, ottimizzando il processo.

Settore alimentare e nutraceutico

Iurart Studio Legale

Iurart è uno studio legale che tutela e fornisce sostegno strategico ai propri assistiti in ambito giudiziale e/o stragiudiziale, con particolare attenzione alla legislazione green e agli strumenti e obiettivi ad essa sottesi.

Servizi

Jacobacci & Partners

Fondata nel 1872 a Torino, la Jacobacci & Partners è oggi una delle principali realtà europee nell’ambito della tutela della proprietà intellettuale con all’attivo la gestione di 100.000 brevetti e 120.000 marchi per conto di oltre 10.000 clienti di ogni dimensione, settore e area geografica. Forte di un’equipe multidisciplinare, Jacobacci & Partners è formata da 95 professionisti dislocati su tredici sedi tra Italia, Francia e Spagna ed è sempre in grado di rispondere alle esigenze dei propri clienti, per garantire un servizio di assoluta efficienza e competenza.

Servizi

Kiverdi

Kiverdi, Inc. è una azienda americana specializzata nella produzione di cibo e materiali a partire dall’anidride carbonica attraverso una piattaforma tecnologica brevettata di fermentazione dei gas, con sede a Pleasanton, California, Stati Uniti.

Chimica bio-based
Settore alimentare e nutraceutico

KLK Temix S.p.A.

Temix Oleo nasce dalla fusione di due storiche realtà, Olechimica Italia e Temix International, che condividono una visione aziendale comune: produrre prodotti chimici di alta qualità nel rispetto dei principi della chimica sostenibile. Grazie all'incontro tra esperienza e innovazione, l'azienda si posiziona tra i leader del mercato italiano ed europeo. L'azienda si distingue per la produzione e commercializzazione di prodotti chimici ricavati da fonti rinnovabili, contribuendo alla sostenibilità dei settori in cui opera, con un focus sul ridurre l'impatto ambientale e promuovere l'uso di risorse rinnovabili.

Chimica bio-based

Lamberti S.p.A.

Lamberti è un'azienda italiana specializzata nella produzione di prodotti chimici per vari settori industriali, tra cui agricoltura, trattamento delle superfici, cura personale, ceramica, vetro, alimenti e industrie regolamentate, perle polimeriche, tensioattivi, edilizia a secco, carta e tessile. L'azienda opera con un sistema integrato che combina conoscenza, esperienza e ricerca per offrire soluzioni innovative e sostenibili ai clienti. Lamberti si impegna nella ricerca e sviluppo di polimeri naturali e sintetici, tensioattivi e altre specialità chimiche per soddisfare le esigenze specifiche dei diversi mercati.

Chimica bio-based

Lanza Tech

LanzaTech è un'azienda specializzata nel riciclo del carbonio attraverso processi biotecnologici. Fondata nel 2005 e con sede a Skokie, Illinois, LanzaTech utilizza la fermentazione dei gas per trasformare emissioni industriali ricche di carbonio in prodotti utili come etanolo, combustibili sostenibili per l'aviazione, tessuti e materiali per imballaggio. Questa tecnologia, operativa su scala commerciale dal 2018, contribuisce a ridurre le emissioni di gas serra e promuove un'economia circolare del carbonio. La missione dell'azienda è riciclare il carbonio attraverso la biologia, offrendo soluzioni sostenibili per vari settori industriali.

Bioenergia e biocarburanti

Lombardy Green Chemistry Assocation – LGCA

La Lombardy Green Chemistry Association, riconosciuta dalla Regione Lombardia, guida lo sviluppo del Cluster regionale sulla bioeconomia. L’obiettivo dell’Associazione è creare un ambiente favorevole per l’utilizzo sostenibile della biomassa agricola, forestale e industriale, seguendo i principi della sostenibilità e dello sfruttamento a cascata, coinvolgendo tutta la catena del valore. È aperta a imprese, università, centri di ricerca e associazioni che condividono interessi e competenze sulla bioeconomia, con la chimica verde come elemento centrale.

Servizi

Materially Srl Impresa Sociale

Materially supporta aziende e istituzioni nell'adozione di innovazioni sostenibili, con un focus su materiali, Circular Economy e design intelligente. Collabora con Material ConneXion, offrendo una materioteca fisica, e partecipa a progetti di knowledge transfer e comunicazione. Co-sviluppa strumenti digitali per la transizione circolare, grazie alla sua expertise nella creazione di contenuti e soluzioni materiali.

Servizi

Materias

Materias è un venture builder, focalizzato sullo sviluppo di tecnologie innovative sul tema dei materiali avanzati. Opera uno socuting delle idee più promettenti e successivamente, investe nella loro maturazione e trasferimento tecnologico. Inoltre, fornisce attività dic onsulenza tecnologica e di gestione dell'innovazione a clienti provenienti dal mondo della ricerca e delle imprese.

Finanza
Servizi

MEG S.r.l.

Meg è una società spin-off che unisce competenze avanzate nella scienza dell'illuminazione, ingegneria industriale e nello sviluppo di sistemi tecnologici innovativi. Grazie alla combinazione di queste expertise, Meg è in grado di creare soluzioni tecnologiche all'avanguardia, offrendo nuovi approcci nel settore dell'illuminazione e delle tecnologie industriali, distinguendosi per l'originalità e l'efficacia delle sue proposte.

Biotecnologie

Melinda

Il Consorzio Melinda è composto da 4.000 famiglie di frutticoltori che coltivano mele nelle Valli di Non e di Sole, rappresentando 16 Cooperative di base. Ogni anno il consorzio produce 400.000 tonnellate di mele e altre specie frutticole, esportate in oltre 60 Paesi. Il marchio Melinda è uno dei più riconosciuti in Italia nel settore ortofrutticolo, con una brand awareness del 98%.

Settore alimentare e nutraceutico

Nantoo Srl SB

Nantoo è una startup che ha sviluppato un sistema innovativo per aspirare e raccogliere foglie dagli spazi esterni, rendendo la pulizia più efficiente e sostenibile. Con il progetto LeafCycle, Nantoo promuove una filiera di upcycling per la raccolta differenziata, riducendo lo spreco di materiale organico e valorizzando biomasse vegetali, come foglie e scarti del settore agroalimentare. In collaborazione con altre aziende, punta a trasformare i rifiuti verdi in materia prima facilmente stoccabile.

Settore agricolo e forestale

NatureWorks Italia srl

NatureWorks, fondata nel 1989 da Cargill, è un leader globale nella produzione di biopolimeri con il portafoglio Ingeo, realizzato da materie prime rinnovabili. I suoi materiali competono con quelli a base di petrolio in termini di performance e costi, offrendo anche soluzioni cradle-to-cradle per i brand. La società è di proprietà congiunta di PTT Global Chemical e Cargill e ha uno stabilimento a Blair, Nebraska, con una capacità di 150.000 tonnellate metriche di biopolimero Ingeo. NatureWorks ha anche sviluppato tecnologie innovative come la fermentazione per produrre acido lattico.

Chimica bio-based

Neste Corporation

"Neste, fondata nel 1948 in Finlandia, è specializzata nella produzione di biocarburanti avanzati e soluzioni rinnovabili e circolari. Negli ultimi 15 anni, è diventata pioniera nel settore dei carburanti rinnovabili, diventando il maggior produttore mondiale di biodiesel rinnovabili derivati da rifiuti e residui. L'azienda offre anche soluzioni per l'industria aeronautica, bioplastiche e biopolimeri. Nel 2019, l'uso dei suoi biocarburanti ha ridotto le emissioni di gas serra per 9,6 milioni di tonnellate. Nel 2020, Neste si è classificata 3ª nel Global 100 delle aziende più sostenibili. Nel 2019, il fatturato è stato di 15,8 miliardi di euro. "

Bioenergia e biocarburanti

Next Chem

NEXTCHEM, cuore pulsante di MAIRE, è un pioniere nella transizione energetica, con competenze tecnologiche avanzate. Si distingue per soluzioni innovative nel campo dell’idrogeno, della cattura del carbonio e del riciclaggio, stabilendo nuovi parametri nel settore. Grazie a queste tecnologie all'avanguardia, NEXTCHEM guida MAIRE verso un'economia sostenibile, promuovendo la riduzione dell'impatto ambientale e l'adozione di pratiche responsabili, con un focus sull'innovazione e la sostenibilità.

Bioenergia e biocarburanti

Next Technology Tecnotessile – NTT

Next Technology Tecnotessile (NTT) è un organismo di ricerca pubblico/privato, iscritto all'Anagrafe nazionale delle Ricerche del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR). Si concentra sull'innovazione tecnologica e sulla competitività delle aziende, in particolare nei settori tessile, conciario, calzaturiero e dei compositi (ferroviario, automobilistico). NTT è un punto di riferimento a livello regionale, nazionale ed europeo per i servizi di ricerca e sviluppo, focalizzandosi su sostenibilità, economia circolare, industria 4.0, nanotecnologie, chimica, ICT e fotonica, con un forte impegno nel trasferimento tecnologico.

Ricerca e innovazione

Novamont S.p.A.

Novamont, fondata nel 1989 a Novara, è leader mondiale nel settore delle bioplastiche da fonti rinnovabili. Nata come centro di ricerca del gruppo Montedison, ha integrato chimica, ambiente e agricoltura. L'azienda ha svolto un ruolo chiave nel promuovere una nuova politica industriale che concilia crescita e sostenibilità, favorendo la transizione verso un modello di sviluppo basato su fonti rinnovabili. La sua missione è sviluppare materiali e biochemicals, attivando bioraffinerie integrate nel territorio, con soluzioni che ottimizzano l'uso delle risorse e generano benefici sociali, economici e ambientali.

Chimica bio-based

OHOSKIN S.r.l.

Ohoskin è una startup innovativa che trasforma i sottoprodotti industriali di arance e fichidindia siciliani in un materiale di qualità, vegano e sostenibile, destinato a marchi di lusso nei settori automobilistico, moda e arredamento. La sua innovazione risiede nel processo brevettato di economia circolare e scalabile, che non produce rifiuti, non consuma suolo e non genera emissioni. Inoltre, l'intera filiera di produzione è tracciabile tramite blockchain, garantendo trasparenza e sostenibilità.

Biotecnologie
Chimica bio-based

Orange Fiber

Orange Fiber è una PMI innovativa italiana che produce tessuti sostenibili dai sottoprodotti agrumicoli, trasformandoli in fibre artificiali cellulosiche di alta qualità per l'industria della moda. La fibra non richiede raccolto dedicato, preservando risorse naturali e riducendo l'impatto ambientale. Il processo riduce il consumo di terra, acqua e fertilizzanti. Orange Fiber opera con un stabilimento in Sicilia, sviluppato in sinergia con un partner per l'estrazione di principi attivi da scarti agricoli per la cosmesi e nutraceutica.

Biotecnologie
Chimica bio-based

Pectcof B.V.

Pectcof è un'azienda che utilizza una tecnologia proprietaria per estrarre risorse dalla polpa di caffè, un rifiuto agricolo, contribuendo a un sistema alimentare più sostenibile. Il loro prodotto principale, Dutch Gum®, è una fibra dietetica solubile che facilita lo sviluppo di prodotti a base vegetale. Oltre a ciò, Pectcof esplora applicazioni di zuccheri, colori e antiossidanti derivati dalla polpa di caffè, puntando a ridurre gli sprechi e promuovere l'innovazione nel settore alimentare.

Biotecnologie
Chimica bio-based

PlantaRei Biotech

PlantaRei Biotech è una start-up innovativa che sviluppa attivi vegetali per nutraceutica, cosmesi e farmaceutica, con un forte impegno verso la sostenibilità. Collabora con il mondo universitario e imprenditoriale, utilizzando un modello di open innovation. Grazie all’esperienza del fondatore, si concentra sul trasferimento tecnologico per fornire botanicals sicuri, standardizzati e scientificamente validati, rispettando la biodiversità. Utilizza piattaforme biotech e valorizza i food by product, aderendo ai principi dell’economia circolare.

Settore alimentare e nutraceutico

PlantVoice

Plantvoice è un biosensore delle dimensioni di uno stuzzicadenti, inserito nel fusto della pianta per analizzare in tempo reale la linfa. Biocompatibile, rileva le variazioni di salinità, indicatore di stress nelle piante, come stress idrico, biotico (batteri o funghi) e abiotico (chimici o sali nel terreno). Permette di identificare rapidamente anomalie, riducendo la latenza rispetto ai sensori tradizionali. Plantvoice aiuta a preservare la salute delle coltivazioni ad alto valore aggiunto e ottimizzare l’uso dell’acqua, con una piattaforma cloud integrabile con altri sensori di smart farming, riducendo la frammentazione dei dati e migliorando l'efficienza complessiva.

Biotecnologie
Settore agricolo e forestale

Plasmapps S.r.l.

Plasmapps è una società che opera nei settori Hi-Tech, focalizzandosi sulla ricerca e lo sviluppo di processi innovativi con la Tecnologia del Plasma Freddo a bassa pressione atmosferica. Questa tecnologia consente trattamenti superficiali che portano alla creazione di nuovi materiali ad elevate prestazioni, applicabili in vari ambiti industriali.

Biotecnologie

Plastica Alfa S.p.A.

Plastica Alfa è una società italiana che trasforma materie plastiche per i settori dell'irrigazione, idraulica, trattamento acque e termoidraulica, presente in oltre 80 paesi. Negli ultimi anni si è focalizzata sull'economia circolare, sviluppando processi per la conversione biochimica della CO2 in biomassa algale tramite fotobioreattori polimerici innovativi. Questi sistemi permettono di produrre microalghe da cui estrarre composti ad alto valore aggiunto per i settori farmaceutico, nutraceutico, cosmetico e mangimistico.

Biotecnologie
Servizio idrico

Politecnico di Milano

Il Politecnico è un'università scientifico-tecnologica che forma ingegneri, architetti e disegnatori industriali, con un forte focus su qualità e innovazione nella didattica e nella ricerca. L'ateneo sviluppa stretti legami con il mondo economico e produttivo, facilitando il trasferimento tecnologico. Nel campo della Chimica Verde, il Politecnico ha ottenuto riconoscimenti a livello internazionale tramite pubblicazioni scientifiche e brevetti. Negli ultimi tre anni, ha portato avanti numerosi progetti nell'ambito della Chimica Verde, dimostrando la sua competenza in questo settore.

Ricerca e innovazione

Politecnico di Torino

Fondato nel 1906, il Politecnico di Torino è una delle istituzioni di maggiore prestigio in Europa per la formazione e la ricerca in ambito tecnico-scientifico. Con circa 32.000 studenti, di cui il 18% provenienti da 100 paesi, promuove la ricerca teorica e applicata, e l'innovazione tecnologica. L'ateneo offre corsi in diverse discipline, dall'Ingegneria Aerospaziale alla Biomedica, fino a Disegno Industriale e Ingegneria del Cinema. Con circa 800 contratti di ricerca annuali con industrie e istituzioni, la Cittadella politecnica supporta la cooperazione e attira investimenti da aziende internazionali.

Ricerca e innovazione

Polo Tecnologico Alto Adriatico

Il Polo Tecnologico Alto Adriatico “Andrea Galvani” Società Benefit è un parco tecnologico situato in Friuli Venezia Giulia, fondato nel 2002. Si dedica principalmente al trasferimento tecnologico e allo sviluppo imprenditoriale, supportando la creazione e la crescita di start-up e progetti innovativi. L’obiettivo del Polo è favorire la collaborazione tra imprese, università e centri di ricerca, promuovendo l'innovazione in diversi settori tecnologici e industriali.

Servizi

Radici Chimica S.p.A.

RadiciGroup è un leader nel settore della chimica del nylon, con una presenza globale attraverso siti produttivi e sedi commerciali in Europa, Stati Uniti, Sud America e Asia. L'azienda opera nei settori della chimica, materie plastiche, fibre sintetiche e non tessuti, integrando la filiera della poliammide e focalizzandosi su qualità, innovazione sostenibile e affidabilità. I suoi prodotti trovano applicazione in vari ambiti, tra cui abbigliamento, arredamento, automotive, edilizia, elettronica, elettrodomestici e sport. RadiciGroup è anche attivo nei settori meccanotessile e energia.

Chimica bio-based

Relicta Srl

Relicta Solution è un bioplastico solubile in acqua ottenuto da scarti della lavorazione del pesce, che offre una soluzione innovativa per il packaging. Estratto principalmente dalla pelle del pesce, può essere trasformato in una pellicola plastica trasparente e inodore attraverso un processo specializzato. Questa bioplastica è compostabile, biodegradabile e solubile in acqua, con quest'ultima caratteristica come elemento distintivo. La solubilità in acqua apre nuove modalità di smaltimento, riducendo l'impatto ambientale e creando alternative di packaging sostenibili.

Biotecnologie
Chimica bio-based

Renovo Bioeconomy S.p.A.

Fondata a Mantova nel 2007, l'azienda sviluppa e gestisce progetti per la produzione di energie e materie rinnovabili, ispirandosi ai principi dell'Economia Circolare. Si occupa di creare biodistretti che integrano la produzione di energia rinnovabile con attività industriali eco-sostenibili, come la trasformazione del legno in prodotti ad alto valore aggiunto e l'estrazione di composti chimici (polifenoli) dai sottoprodotti dell'industria agroalimentare.

Bioenergia e biocarburanti

Resindion S.r.l.

"Resindion S.r.l., filiale italiana di Mitsubishi Chemical Corporation, si specializza nella progettazione, sviluppo e produzione di polimeri e processi innovativi per il recupero, la purificazione e l'immobilizzazione di biomolecole, rispondendo alle esigenze dell'industria biotecnologica e farmaceutica. Le sue principali linee di prodotto includono: ReliZyme™ – SEPABEADS® EC: carriers enzimatici ReliSorb™: media cromatografici ReliChrom™: colonnine pre-impaccate ready-to-use."

Chimica bio-based

REWOW S.r.l.

REWOW Srl è una startup innovativa fondata nel dicembre 2020, con l'obiettivo di sviluppare, produrre e commercializzare prodotti ad alto valore aggiunto come monomeri e polimeri derivati dalla trasformazione di oli e grassi, sia animali che vegetali, tramite la valorizzazione di rifiuti. La startup si concentra anche sulla creazione di modelli tecnologici e scientifici avanzati basati sulla bioeconomia circolare, utilizzando soluzioni innovative e servizi ad elevato valore tecnologico.

Chimica bio-based

Roelmi S.r.l.

ROELMI HPC è un'azienda che si dedica alla ricerca, progettazione, sviluppo e produzione di ingredienti funzionali, attivi e di performance per il settore della salute e della bellezza. L'azienda si distingue per l'adozione di tecnologie avanzate e per l'impegno nell'innovazione della chimica verde. ROELMI HPC si impegna anche nella promozione di modelli di economia circolare, con un focus sulla sostenibilità, il rispetto ambientale, la preservazione della biodiversità e l'uso di risorse rinnovabili, creando soluzioni innovative nel settore.

Ricerca e innovazione

Roquette Italia

Roquette è un leader globale negli ingredienti vegetali, pioniere delle proteine vegetali e fornitore di eccipienti farmaceutici. Il gruppo è uno dei principali operatori nel settore delle bioraffinerie, producendo oltre 700 prodotti in più di 120 paesi, con 21 stabilimenti in tutto il mondo. Roquette Italia, fondata nel 1960 come SPAD, è specializzata nella produzione di amidi, zuccheri, fibre, proteine e olio da mais, con circa 450 dipendenti e un laboratorio interno di sviluppo applicazioni.

Chimica bio-based

Samoidi

Copywriter, consulenza in ambito comunicazione, creazione contenuti per aziende, imprenditori, brand, etc. creazione cultura nel settore, brand strategy, story telling, social media Content, etc.

Servizi

Scientifica S.p.A.

Scientifica Venture Capital è un innovativo venture capital e incubatore certificato che seleziona progetti e start-up dall’elevato sottostante tecnologico. Scientifica Venture Capital effettua investimenti nelle aree manifattura avanzata, materiali avanzati, intelligenza artificiale e tecnologie quantistiche nelle fasi pre seed, seed ed early stage. Scientifica si distingue dai venture capital tradizionali per il rilievo che attribuisce al valore scientifico del progetto della start-up.

Finanza

Sea Marconi technologies Sas

Sea Marconi, fondata nel 1968 a Torino da Vander Tumiatti, è un'azienda leader nel settore dell'energia e dell'ambiente, focalizzata su soluzioni sostenibili per la gestione di trasformatori e apparecchiature elettriche con fluidi isolanti. Con una rete globale che comprende sedi in Italia, Francia, Spagna e Argentina, l'azienda ha 3.000 clienti distribuiti su cinque continenti. La ricerca e sviluppo di Sea Marconi, con oltre 40 brevetti, è all'avanguardia nel generare innovazioni tecnologiche per lo sviluppo sostenibile globale, attraverso l'uso delle migliori tecniche disponibili (BAT) e pratiche ambientali (BEP). Le sue soluzioni includono il progetto BioEnPro per la bioenergia e il recupero di rifiuti urbani e biomasse, applicazioni avanzate di nanospugne funzionalizzate per l'agricoltura intelligente e il sistema TransfoClean, pensato per supportare il ciclo di vita dei trasformatori elettrici e degli oli isolanti, dalla loro scelta alla fase finale di decontaminazione o smaltimento.

Bioenergia e biocarburanti

Serichim S.r.l.

SERICHIM è una Contract Research and Manufacturing Organization (CRMO) specializzata nello sviluppo di metodi di sintesi e processi chimici e biochimici. Con un team di 20 esperti, molti con dottorati in Chimica, CTF e Biotecnologie, l'azienda offre supporto altamente qualificato per la ricerca e la valutazione di tecnologie efficaci nella risoluzione di problemi complessi legati all'ecocompatibilità e alla sostenibilità dei processi industriali, sfruttando sinergie tra competenze chimiche e biotecnologiche.

Biotecnologie
Chimica bio-based

SienabioACTIVE srl

SienabioACTIVE è uno spin-off di bioeconomia nato dal Dipartimento di Eccellenza Biotecnologie Chimica e Farmacia dell'Università di Siena. L'azienda, focalizzata sulla ricerca e sviluppo nel settore delle Life Sciences, adotta un approccio integrato e multidisciplinare per valorizzare scarti e rifiuti, trasformandoli in prodotti bioattivi e nuovi biomateriali, in ottica di circolarità. La sua visione si allinea con gli obiettivi di sostenibilità dell'ONU e con le politiche del Green Deal europeo, puntando a favorire l'uso efficiente delle risorse, promuovere un'economia pulita e circolare, preservare la biodiversità e ridurre l'inquinamento. SienabioACTIVE si impegna a contribuire a uno sviluppo sostenibile attraverso soluzioni innovative che rispondano alle sfide ambientali globali.

Biotecnologie
Chimica bio-based

Simbiosi (Neoruralehub)

NeoruraleHub si specializza nello studio dell'efficienza degli ecosistemi naturali e ha sviluppato competenze e tecnologie per replicare i processi naturali, ottimizzando l'uso delle risorse. L'azienda si impegna a integrare innovazione e soluzioni globali per un impiego responsabile delle risorse naturali, riducendo le emissioni di CO2, recuperando risorse dagli scarti e producendo energia da fonti rinnovabili innovative. Con l'obiettivo di contrastare i cambiamenti climatici, NeoruraleHub offre resilienza alle aree più vulnerabili del pianeta, contribuendo a costruire un futuro sostenibile e più equilibrato.

Biotecnologie

SMAT Torino

SMAT è una società a capitale totalmente pubblico, che gestisce l’erogazione del servizio idrico integrato (acquedotto, fognatura e depurazione) a Torino e in 292 Comuni dell’Area Metropolitana Torinese, per oltre 2,2 milioni di abitanti. Azienda leader nel settore, SMAT opera attraverso la progettazione, la realizzazione e la gestione impianti di approvvigionamento idrico da fonti diversificate, impianti di potabilizzazione, di depurazione e di riuso delle acque reflue urbane tecnologicamente avanzati, impianti di recupero energetico, reti di raccolta, di depurazione e di riuso.

Servizio idrico

Spiga Nord S.p.A.

Spiga Nord è un'azienda specializzata nella produzione e distribuzione di prodotti agroalimentari di alta qualità, con una forte attenzione all'innovazione e alla sostenibilità. Opera principalmente nel settore della trasformazione di cereali e legumi, con un ampio portafoglio di prodotti destinati sia al mercato interno che internazionale. La società si distingue per la ricerca di soluzioni efficienti e sostenibili, puntando su processi produttivi avanzati e l'ottimizzazione della filiera.

Settore alimentare e nutraceutico

Spin Life Srl

"Il team di Spin Life S.r.l., spin-off dell'Università di Padova, offre consulenze specializzate per organizzazioni pubbliche e private, indipendentemente dalla loro dimensione, in merito alla gestione ambientale strategica e alle tecniche di management della sostenibilità. Le principali aree di attività di Spin Life sono tre, strettamente interconnesse: Studi di Life Cycle Assessment (LCA), Servizi per la sostenibilità aziendale, Formazione."

Stazione Sperimentale per l’Industria delle pelli e delle Materie Concianti s.r.l.

La SSIP è l'Organismo di Ricerca Nazionale delle Camere di Commercio di Napoli, Pisa e Vicenza, fondato nel 1885, che supporta le aziende del settore conciario attraverso ricerca e sviluppo, formazione, certificazione di prodotti e processi, analisi, controlli e consulenza. La SSIP promuove l'innovazione nell'industria conciaria, focalizzandosi su settori come arredamento, automotive, calzatura, moda, pelletteria e interiors.

Ricerca e innovazione

SVIMEZ

La SVIMEZ ha lo scopo di promuovere lo studio delle condizioni economiche del Mezzogiorno d’Italia, proponendo programmi concreti di azione. La sua attività si sviluppa in due linee principali: l'analisi dell'evoluzione economica del Mezzogiorno e delle politiche di sviluppo, e la realizzazione di ricerche sui vari aspetti del problema meridionale. Queste ricerche mirano a fornire conoscenze utili per orientare le politiche economiche regionali e nazionali. L'associazione favorisce la collaborazione con gli organi statali e le Regioni Meridionali.

Servizi

T&B Associati

La società di consulenza offre servizi integrati per una crescita sostenibile, tra cui Advisoring, Strategie agevolative e Open Innovation. Supporta imprese innovative nel loro sviluppo, aiutando anche istituzioni pubbliche e private nella gestione di progetti finanziati da fondi europei, nazionali e regionali. Collabora con imprese, università e centri di ricerca per la gestione dell'innovazione. Con sede principale in Area Science Park, ha uffici operativi a Udine, Treviso e Milano.

Servizi

TEMI spa

Temi Spa, realtà capofila del Gruppo Tavassi e attiva come licenziataria in via esclusiva di GLS nella zona di Napoli e provincia, è una società specializzata nei trasporti, nella logistica e nella distribuzione. Negli ultimi anni l’azienda ha introdotto il bilancio sociale con particolare attenzione al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale.

Servizi

TICASS S.c.r.l.

TICASS - Tecnologie innovative per il Controllo Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile, costituita nel 2010, promuove e valorizza attività di ricerca e trasferimento tecnologico nei settori Energia e Ambiente, con un focus su Sviluppo Sostenibile e Qualità della Vita. Coordina attività a livello regionale, nazionale e internazionale, favorendo l'introduzione di tecnologie innovative e la cooperazione transfrontaliera. Supporta la formazione tecnico-professionale tramite borse di studio, assegni di ricerca, e corsi universitari, inclusi Dottorati e Master. Dal 2011, è Ente gestore del Polo Regionale di Innovazione Tecnologica "Energia-Ambiente".

Ricerca e innovazione

TOSCANA INNOVA

Toscana Innova S.r.l. è una startup innovativa che offre consulenza per la sostenibilità ambientale, supportando istituzioni e aziende nella transizione ecologica. Si occupa di gestione dei rifiuti, economia circolare, mobilità sostenibile, energie rinnovabili e applicazioni AI-IOT. Il team, con competenze in ingegneria, sviluppo aziendale e policy making, offre anche supporto per la finanza agevolata. È socia di Mister Smart Innovation e del cluster SPRING per la bioeconomia circolare.

Servizi

Unirima

Unione Nazionale Imprese Recupero Riciclo Maceri, Associazione autonoma che nasce per rappresentare le imprese attive nel settore della raccolta e del recupero, riciclaggio e commercializzazione della carta da macero.

Servizi

UNITEC SPA

UNITEC è un gruppo internazionale specializzato nella progettazione e produzione di soluzioni innovative per la lavorazione, calibratura, classificazione della qualità interna ed esterna e confezionamento di frutta e ortaggi freschi. Da 100, UNITEC si impegna a migliorare la qualità delle lavorazioni dei prodotti ortofrutticoli, fornendo soluzioni brevettate su misura, dedicate a oltre 50 tipologie di frutti diversi e per ogni fase del processo, con i più alti standard di affidabilità e redditività per i propri clienti.

Biotecnologie

Univeristà degli Studi di Genova

L'Università degli Studi di Genova (UniGe), fondata nel 1481, vanta oltre sei secoli di tradizione accademica ed è protagonista nel panorama scientifico e culturale europeo. E' un centro di eccellenza per la ricerca e l’innovazione, con un forte impegno nello sviluppo di soluzioni sostenibili in ambiti strategici. Attraverso progetti finanziati a livello europeo e collaborazioni con aziende, i suoi ricercatori operano in settori chiave come chimica verde, processi ecosostenibili, sfruttamento di biomasse, biotecnologie bianche, gestione dei rifiuti, blue economy, monitoraggio ambientale e valorizzazione delle risorse agroforestali, contribuendo al progresso scientifico e tecnologico.

Ricerca e innovazione

Università CA’Foscari Venezia

L'Università Ca' Foscari di Venezia offre un ampio ventaglio di corsi di studio, tra cui 15 Lauree triennali, 27 Lauree Magistrali, 37 Master e 7 Scuole di Dottorato. I dipartimenti chiave in ambito di chimica verde ed ecosostenibile sono il Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica (DAIS) e il Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi (DSMN). I gruppi di ricerca dei dipartimenti vantano una consolidata esperienza e sono ampiamente riconosciuti a livello internazionale per la loro partecipazione a reti di ricerca e per le pubblicazioni su tematiche riguardanti la chimica verde.

Ricerca e innovazione

Università degli studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”

L’Università del Piemonte Orientale (UPO) conta circa 11.500 studenti e 400 ricercatori e opera a tutti i livelli della formazione universitaria. Classificata al quarto posto fra le Università di medie dimensioni nella valutazione VQR dell’ANVUR, conduce ricerche in ambito di chimica verde presso il DiSIT ed il DiSF con expertise in sintesi chimica, scienza dei materiali, microbiologia, biochimica, biologia vegetale, ingegneria proteica, biologia strutturale.

Ricerca e innovazione

Università degli studi dell’Aquila

Il Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche dell’Università dell’Aquila presenta al proprio interno una componente di chimici attiva da molti anni nell’area della chimica verde e sostenibile. Le esperienze presenti sono fertilizzate ed arricchite da numerose collaborazioni scientifiche nazionali ed internazionali. Con specifico riferimento all’attività pregressa nella chimica verde, essa fa principalmente riferimento alla ricerca di base, con potenziali riflessi nella ricerca applicata ed eventualmente di sviluppo pre-industriale.

Ricerca e innovazione

Università degli Studi dell’Insubria

L'Università degli Studi dell'Insubria promuove la ricerca scientifica di base e applicata, con l'obiettivo di favorire innovazione e progettualità. Da oltre dieci anni è attiva nella Chimica Verde, concentrandosi su biocatalisi e bioraffinerie. I gruppi di ricerca, guidati dal prof. Loredano Pollegioni, sono impegnati nello sviluppo di soluzioni sostenibili e innovativi in questi settori, contribuendo così alla crescita della ricerca scientifica e all'avanzamento delle tecnologie eco-compatibili.

Ricerca e innovazione

Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

Il Dipartimento di Economia, nato nel 2012 dalla fusione del Dipartimento di Strategie Aziendali e Metodologie Quantitative e del Dipartimento di Diritto ed Economia, offre programmi accademici che preparano gli studenti a comprendere i sistemi economici e finanziari. La formazione include conoscenze professionali specifiche in un contesto multidisciplinare, con attività didattiche che coprono ambiti economici, aziendali, matematico-statistici e giuridici.

Ricerca e innovazione

Università degli studi della Tuscia – Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE)

L'Università degli Studi della Tuscia ospita circa 8.000 studenti nei suoi sei Dipartimenti e offre corsi in italiano e inglese, tra cui 16 Lauree triennali, 17 Lauree Magistrali, 2 Lauree a Ciclo Unico, 4 Master e 7 Scuole di Dottorato. I Dipartimenti tecnico-scientifici (DAFNE, DEB, DEIM, DIBAF) uniscono competenze multidisciplinari e laboratori specialistici, impegnandosi nell'innovazione scientifica e tecnologica in ambito biologico, agricolo e forestale, con focus sulla sostenibilità e sviluppo del territorio. Promuovono anche la protezione della proprietà intellettuale e il trasferimento tecnologico, con ricercatori di livello internazionale coinvolti in progetti nazionali e internazionali.

Ricerca e innovazione

Università degli Studi di Bari Aldo Moro

L'Università degli Studi di Bari Aldo Moro è composta dall'amministrazione centrale, 19 dipartimenti e 2 scuole. Si distingue per attività di ricerca di rilevanza nazionale e internazionale, con progetti pluriennali che coinvolgono più dipartimenti o università. Sono presenti numerosi centri interdipartimentali e interuniversitari per migliorare l'organizzazione della ricerca. Tra i centri di eccellenza ci sono l'Innovation & Creativity Center, che promuove l'innovazione e la cultura d'impresa, e lo Sustainability Center, focalizzato sullo sviluppo sostenibile e sul dialogo con il territorio in linea con l'Agenda 2030.

Ricerca e innovazione

Università degli studi di Cagliari

L’ateneo di Cagliari e’ configurato in 6 Facoltà e 17 Dipartimenti. Sono attivi 78 Corsi di Studio di cui 7 a ciclo unico e 35 magistrali. Sono presenti 16 corsi di Dottorato, 45 Scuole di Specializzazione e 7 Master di primo e secondo livello. I ricercatori magggiormente coinvolti in ambito Chimica Verde appartengono ai Dipartimenti di Scienze Chimiche e Geologiche, Ingegneria Meccanica, Chimica e Materiali, Scienze Biomediche. Referente delegato: Prof. Andrea Porcheddu.

Ricerca e innovazione

Università degli Studi di Catania

Ricerca e innovazione

Università degli studi di Ferrara

L'Università di Ferrara considera la ricerca come una delle sue principali attività strategiche, con risultati che le conferiscono prestigio a livello nazionale e internazionale. La sua posizione di rilievo nelle classifiche degli Atenei italiani è frutto di un impegno continuo nella promozione della ricerca scientifica avanzata, che viene costantemente integrata con la formazione didattica a tutti i livelli.

Ricerca e innovazione

Università degli Studi di Firenze

L'Università di Firenze, tramite i suoi dipartimenti, si dedica alla ricerca sulla valorizzazione degli scarti industriali per creare nuovi materiali, "chemicals" e "fuels". Il Dipartimento di Chimica studia processi catalitici e depurazione delle acque, mentre il Dipartimento di Ingegneria Industriale, con il Waste Valorization Group, si concentra sulle energie rinnovabili dai rifiuti solidi urbani. Il Dipartimento DAGRI affronta la sostenibilità ambientale nelle filiere agroalimentari, legandola alla fertilità e produttività.

Ricerca e innovazione

Università degli studi di Milano Bicocca

L'Università degli Studi di Milano-Bicocca, fondata nel 1998, ha come missione centrale la ricerca, non solo come ampliamento della conoscenza, ma anche come strumento di qualificazione formativa, relazione con il territorio e contributo allo sviluppo produttivo. Con solidi legami con il mondo imprenditoriale e una forte attenzione al contesto locale e internazionale, l'ateneo offre una formazione multidisciplinare in settori come economia, scienze, medicina, sociologia, psicologia e pedagogia.

Ricerca e innovazione

Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

L'Università di Modena e Reggio Emilia (UNIMORE) è un centro di libera ricerca e formazione, impegnata nell'apprendimento, nello sviluppo e nell'elaborazione critica delle conoscenze, integrando ricerca e didattica. Ha aderito al partenariato europeo sulle Bio-based Industries, contribuendo alla transizione verso la green economy. Le attività dell'Ateneo si concentrano sull'utilizzo di biomasse in processi industriali innovativi per la produzione di beni, prodotti e servizi sostenibili.

Ricerca e innovazione

Università degli studi di Napoli Federico II

L'Università degli Studi di Napoli Federico II, con oltre 800 anni di storia, è uno degli atenei più prestigiosi al mondo. Conta 26 dipartimenti, 173 corsi di laurea, 87 master e 30 dottorati. Si distingue per l'offerta formativa diversificata in vari settori, tra cui il Master Biocirce focalizzato sulla sostenibilità e sulla bioeconomia circolare e per l'eccellenza della ricerca, con collaborazioni internazionali.

Ricerca e innovazione

Università degli Studi di Napoli Parthenope

L'Università di Napoli Parthenope è attivamente coinvolta in progetti internazionali finanziati, come JUST2CE, CREATE, ReTraCE, ProCEedS e DiGriFlex, e ha ricevuto l'HR Excellence Award dalla Commissione Europea nel maggio 2021. Ha istituito il Centro Interdipartimentale CRISEI per promuovere la ricerca economica e istituzionale. A livello nazionale, contribuisce a importanti iniziative di ricerca, con il Prof. Pasquale Marcello FALCONE come referente scientifico in progetti come PRIN 2022 (PACE-forBio) e PRIN 2022 PNRR (ALMONDO), oltre a supervisore scientifico per un progetto PON sull'economia circolare.

Ricerca e innovazione

Università degli studi di Padova

L'Università di Padova, fondata nel 1222, è una delle più antiche e prestigiose università europee. Il Dipartimento di Ingegneria Industriale (DII) si distingue per la sua esperienza nella modellazione e ottimizzazione di processi, nonché nell'analisi del rischio nell'industria di processo. Nell'ambito delle bioraffinerie di terza generazione, il DII si occupa di ottimizzazione di processo, economica e ambientale; valutazione di soluzioni impiantistiche; e analisi del rischio dei cicli produttivi.

Ricerca e innovazione

Università degli studi di Parma

L'Università degli Studi di Parma è un ente pubblico senza scopo di lucro, dedicato alla promozione, elaborazione e diffusione del sapere scientifico. Si impegna nell'istruzione superiore, nella formazione permanente e nel libero esercizio della ricerca, dell'insegnamento e dello studio, con l'obiettivo di servire la società e nel rispetto dei diritti inviolabili della persona umana.

Ricerca e innovazione

Università degli studi di Perugia

L'Università degli Studi di Perugia è un ateneo pubblico italiano impegnato nella ricerca scientifica, nel trasferimento tecnologico e nella formazione superiore a livello nazionale e internazionale. Promuove l'internazionalizzazione attraverso accordi con istituzioni estere e favorisce la mobilità di docenti, ricercatori e studenti. Offre una vasta gamma di corsi di laurea, laurea magistrale, dottorati di ricerca e master, rilasciando titoli di studio conformi alla normativa vigente.

Ricerca e innovazione

Università degli Studi di Pisa

L'Università di Pisa (UniPi), fondata nel 1343, è una delle più antiche e prestigiose università in Italia e in Europa. Attualmente, l'ateneo si articola in 20 Dipartimenti, offrendo circa 150 corsi di laurea di primo e secondo livello e a ciclo unico, oltre a più di 20 corsi di dottorato, 50 scuole di specializzazione e oltre 60 master. I docenti sono oltre 1.500, con un personale amministrativo, tecnico e bibliotecario di poco superiore. Gli studenti iscritti sono circa 50.000. Nell’ambito della ricerca, le attività riguardano anche le risorse rinnovabili, la bioraffineria, prodotti bio-based e specifiche azioni in tecnologie, dimostratori e sostenibilità tecnico-economica, ambientale e sociale.

Ricerca e innovazione

Università degli Studi di Roma ” La Sapienza” – Dipartimento “C. Darwin”

La Sapienza è la più grande università d'Europa, con un'ampia offerta di corsi di laurea e dottorato. Grazie ai suoi 63 dipartimenti, realizza importanti ricerche scientifiche. Il laboratorio di Fisiologia, Biochimica e Biotecnologie Vegetali, nel dipartimento di Biologia e Biotecnologie "C. Darwin", è un punto di riferimento internazionale per lo studio della parete cellulare vegetale e della sua degradazione, mirata alla conversione delle biomasse in biocarburanti.

Ricerca e innovazione

Università degli Studi di Roma Unitelma “La Sapienza”

L'Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza è una delle 11 università telematiche autorizzate, dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, a rilasciare titoli di studio aventi valore legale. E' la sola università direttamente legata alla più grande università pubblica italiana, Sapienza Università di Roma. Presso Unitelma è attivo il Bioeconomy Transition - Research Group (BiT-RG), la cui attività scientifica è suddivisibile in tre tematiche: bioeconomia, innovazione e crescita e economia circolare.

Ricerca e innovazione

Università degli Studi di Salerno

L'Università degli Studi di Salerno è impegnata nella ricerca e formazione, mettendo a disposizione un patrimonio scientifico e culturale avanzato per studenti, imprese e istituzioni, favorendo il dialogo con gli stakeholder e collaborando con enti pubblici e privati. La bioeconomia circolare e la chimica verde sono settori in crescita all'interno dell'Ateneo, che contribuiscono alla promozione della transizione ecologica, coinvolgendo le sue tre missioni principali in un'ottica di sostenibilità e innovazione.

Ricerca e innovazione

Università degli studi di Siena

Il Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia (DBCF) dell'Università di Siena è un centro di eccellenza nazionale che integra competenze in biotecnologie, chimica e farmacia. Offre corsi di laurea in Scienze Chimiche, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Farmacia, Chemistry, Chimica per le Scienze Agroalimentari e Sustainable Industrial Pharmaceutical Biotechnology. L'offerta formativa post-laurea include Master universitari, Scuole di specializzazione e Dottorati di ricerca. Il dipartimento è attivo nella ricerca scientifica, con progetti nazionali e internazionali, e promuove la cooperazione con le imprese.

Ricerca e innovazione

Università degli studi di Torino

L'Università degli Studi di Torino (UniTo), fondata nel 1404, è una delle più antiche e prestigiose università italiane. Con oltre 70.000 studenti, 1.800 post-laurea e circa 4.000 tra docenti e personale tecnico-amministrativo, offre una vasta gamma di corsi di laurea, master e dottorati in 27 dipartimenti, coprendo discipline scientifiche, umanistiche, economiche e sociali. UniTo è attivamente coinvolta in progetti di ricerca e innovazione, con oltre 500 progetti annuali, e promuove l'internazionalizzazione attraverso collaborazioni con università e istituzioni di ricerca a livello globale.

Ricerca e innovazione

Università degli studi di Trieste

L'Università degli Studi di Trieste si dedica allo studio della sostenibilità in vari ambiti, tra cui chimica, ambiente, processi produttivi, energia e materiali. Questo è possibile grazie a una combinazione di competenze in chimica, biotecnologie, ecologia e ingegneria. Le sue infrastrutture includono reattori per la conversione di biomasse e digestione di fanghi urbani, nonché avanzate strumentazioni spettroscopiche e analitiche.

Ricerca e innovazione

Università degli Studi di Udine

L'Università degli Studi di Udine (UNIUD), fondata nel 1978, è un ateneo statale situato nel Friuli Venezia Giulia. Conta oltre 15.000 studenti, più di 600 docenti e circa 500 tecnici e amministrativi. Offre 83 corsi di laurea, oltre 30 tra master, corsi di perfezionamento, scuole estive e invernali, 27 scuole di specializzazione, 22 dottorati di ricerca e 253 aule. L'università promuove la cooperazione scientifico-didattica con atenei europei ed extra-europei, aderendo a network e progetti internazionali per incentivare la mobilità di studenti, docenti e ricercatori.

Ricerca e innovazione

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

L'Università Suor Orsola Benincasa, fondata nel 1895 a Napoli, è una delle università non statali più prestigiose del Sud Italia. Con una forte tradizione nelle discipline umanistiche, sociali ed educative, offre una vasta gamma di programmi di laurea e post-laurea in giurisprudenza, economia, psicologia e patrimonio culturale. Dal 2016, ha esteso la sua offerta includendo la green economy, formando professionisti in grado di affrontare le sfide ambientali ed economiche, promuovendo la sostenibilità e l'innovazione nel mondo del lavoro.

Ricerca e innovazione

Università della Calabria

L’Università della Calabria è stata istituita nel 1968 con l’obiettivo di radicare nel territorio una risorsa strategica per lo sviluppo della Calabria, capace di creare prospettive di crescita culturale sociale ed economica per i propri studenti. Le attività di ricerca e di didattica sono affidate a 14 Dipartimenti cui afferiscono circa 800 docenti. Sul versante dell’innovazione l’Unical valorizza i risultati della ricerca con un ampio portafoglio di brevetti, decine di spin-off accademici e di startup innovative, con il supporto dell’incubatore accademico TechNest e del Liaison Office.

Ricerca e innovazione

Università di Bologna – Alma Mater Studiorum

L'Università di Bologna (UniBO) – Alma Mater Studiorum è la più antica università del mondo occidentale, con oltre 85.000 studenti e più di 200 corsi di laurea, di cui 43 internazionali. Offre 51 corsi di dottorato, 47 scuole di specializzazione e 64 master, ed è organizzata in 11 scuole e 33 dipartimenti, con una sede centrale e 5 campus sul territorio. UniBo è prima in Italia per numero di progetti di ricerca cofinanziati con fondi europei, con 272 progetti vinti nel VII Programma Quadro, 50 dei quali focalizzati sulla Knowledge Based Bio-Economy (KBBE) e 12 su biotech/bioenergia

Ricerca e innovazione

Università di Pavia

L'Università degli Studi di Pavia è un ateneo pubblico italiano con una lunga tradizione accademica. Offre una vasta gamma di corsi di laurea, post-laurea e dottorati, promuovendo la ricerca scientifica e l'innovazione. Organizzata in 18 dipartimenti e 2 facoltà, l'università è impegnata in attività di trasferimento tecnologico e valorizzazione dei risultati della ricerca attraverso il Servizio Terza Missione.

Ricerca e innovazione

Università IUAV di Venezia

L'Università Iuav di Venezia, fondata nel 1926, è un ateneo dedicato alla formazione e ricerca nelle discipline progettuali. Unico in Italia, offre corsi in Architettura, Pianificazione, Urbanistica, Design, Arti, Moda, Teatro e Arti Performative. Definita "ateneo del progetto", Iuav promuove una visione integrata del design e della creatività, impegnandosi su temi cruciali come crisi climatica, sostenibilità, ricostruzioni post-catastrofe, heritage, turismo, Made in Italy e industrie culturali e creative.

Ricerca e innovazione

Università Politecnica delle Marche

L'Università Politecnica delle Marche (UNIVPM), fondata nel 1969 ad Ancona, è un ateneo pubblico italiano che offre corsi di laurea e post-laurea in agraria, economia, ingegneria, medicina e scienze. Con oltre 17.500 studenti, è suddivisa in cinque facoltà: Agraria, Economia, Ingegneria, Medicina e Chirurgia, e Scienze. L'università promuove la ricerca scientifica e l'innovazione, partecipando a programmi nazionali e internazionali. Offre servizi agli studenti, tra cui orientamento, borse di studio e opportunità di mobilità internazionale.

UTILITALIA

Utilitalia è la federazione che rappresenta 500 aziende nei settori dell’Acqua, Ambiente, Energia Elettrica e Gas, operando a livello nazionale ed europeo. Firmataria di vari contratti collettivi, tra cui quelli per Gas Acqua, Ambiente ed Elettrico, la missione delle aziende associate è garantire servizi efficienti e accessibili ai cittadini, tutelando le risorse ambientali e contribuendo all’ammodernamento del Paese. I suoi progetti si fondano su innovazione, efficienza energetica, responsabilità sociale e ambientale e una solida organizzazione aziendale.

Bioenergia e biocarburanti
Ricerca e innovazione
Servizio idrico

VCG.AI GmbH

Value Chain Generator® (VCG) è una piattaforma AI specializzata che accelera la transizione verso l'economia circolare, aiutando le aziende a sviluppare prodotti, modelli di business e investimenti circolari. Utilizzando algoritmi intelligenti, VCG identifica opportunità di valorizzazione dei sottoprodotti industriali, abbinandoli alle tecnologie più adatte per trasformarli in nuove materie prime e collegandoli alle industrie acquirenti. Questo approccio data-driven consente di ridurre le emissioni di carbonio e aumentare il valore economico, facilitando strategie circolari efficienti e sostenibili.

Servizi

Veneto Innovazione S.p.A.

Veneto Innovazione SpA, fondata nel 1988, è la società in house della Regione del Veneto, con socio unico Veneto Sviluppo SpA. La sua missione è promuovere lo sviluppo regionale, focalizzandosi su settori produttivi, industriali e turistici, con particolare attenzione alle piccole e medie imprese. Le attività principali includono il sostegno alla sostenibilità ambientale, la transizione digitale, l'internazionalizzazione tecnologica e la promozione di collaborazioni tra imprese e istituzioni. Veneto Innovazione partecipa a progetti europei e gestisce iniziative regionali strategiche per l'innovazione e la competitività del territorio.

Servizi

Vera Consulting

VERA Consulting riunisce professionisti con competenze in gestione delle risorse umane, sviluppo prodotti, vendita e controllo di gestione, creando sinergie per supportare l’evoluzione delle persone e la crescita delle imprese. E' un progetto di consulenza che utilizza la formazione, la valutazione e la progettazione di sistemi di gestione come strumenti per orientare e supportare il cambiamento delle persone e delle organizzazioni indispensabile per vincere le sfide competitive.

Servizi