
Il cluster

Riunisce circa 200 attori della Bioeconomia

OGGI

Viene riconosciuto come componente della cabina di regia nazionale sul tema della Bioeconomia
2019
Ottiene il riconoscimento giuridico della Prefettura di Milano

2017

Entra a far parte del gruppo di coordinamento nazionale sulla Bioeconomia
2016
Nasce il Cluster SPRING

2014
Riunisce circa 200 attori della Bioeconomia

OGGI
Viene riconosciuto come componente della cabina di regia nazionale sul tema della Bioeconomia

2019
Ottiene il riconoscimento giuridico della Prefettura di Milano

2017
Entra a far parte del gruppo di coordinamento nazionale sulla Bioeconomia

2016
Nasce il Cluster SPRING

2014

Mission
La missione di SPRING è costruire interconnessioni tra i diversi settori della bioeconomia, aiutando ad affrontare le sfide ambientali, sociali ed economiche con un approccio sistemico e multidisciplinare.
lI Cluster lavora per costruire una comunità forte e rappresentativa, tutelando gli interessi del settore presso le Istituzioni e incentivando progetti di innovazione che valorizzino i territori. Il network di SPRING collabora per promuovere un mondo dove la bioeconomia circolare diventa il cuore pulsante di un nuovo modello di crescita sostenibile e rigenerativa.


Governance


Consiglio direttivo
X
COMPOSIZIONE CONSIGLIO DIRETTIVO Cluster SPRING mandato 2023/2026
Vai alla pagina
Presidente
X
Centro studi
X
l Centro Studi di SPRING, analizza le tendenze dell’economia, sia da un punto di vista evolutivo che comparativo, al fine di supportare attività di ricerca e sviluppo.
Vai alla pagina
Tavolo Permanente
X
Il Tavolo Permanente tra SPRING e Regioni è stato istituito tra i rappresentati di alcune Regioni italiane e SPRING con l’obiettivo di facilitare il regolare confronto tra i territori.
Vai alla pagina
COMITATO TECNICO SCIENTIFICO
X
COMPOSIZIONE COMITATO TECNICO SCIENTIFICO Cluster SPRING mandato 2023/2026
Vai alla pagina
Comitato per la Disseminazione e lo Sviluppo Territoriale
X
Comitato per la Disseminazione e lo Sviluppo Territoriale (Dissemination and Territorial Development Committee), è incaricato della verifica dei fabbisogni di innovazione sui territori e della disseminazione dei risultati ottenuti dal Cluster della Bioeconomia Circolare sul territorio e/o, in caso di Associazioni o Consorzi, tra i propri Soci, e/o assicura la sinergia e la coerenza tra le politiche territoriali e le attività del Cluster della Bioeconomia Circolare. Riunisce tutti i Soci appartenenti a categorie quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo: Associazioni di categoria, Associazioni territoriali, Fondazioni, Consorzi, Poli di innovazione, Parchi scientifici e tecnologici, Società di consulenza, Società di comunicazione ed editoriali, Agenzie di Sviluppo di Regioni ed Enti Locali, etc.
Comitato per gli Organismi di Ricerca
X
Comitato per gli Organismi di Ricerca Pubblici e Privati (Research Committee), che riunisce Università e centri di ricerca ricadenti nella definizione di “Organismi di Ricerca” di cui alla comunicazione della Commissione Europea 2014/C 198/01. Ha la funzione di elaborare strategie per la ricerca.
Comitato per l’Innovazione Industriale
X
Comitato per l’Innovazione Industriale (Industrial Innovation Committee), che riunisce tutti i Soci di natura imprenditoriale e ha la funzione di elaborare strategie di ricerca, sviluppo ed innovazione industriale.