Tavolo Permanente tra SPRING e Regioni

Il Tavolo Permanente tra SPRING e Regioni è stato istituito tra i rappresentati di alcune Regioni italiane e SPRING con l’obiettivo di facilitare il regolare confronto tra i territori.
 
Ad oggi il Tavolo si compone di quattordici Regioni italiane – Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto e della Provincia Autonoma di Trento – che si sono impegnate a sostenere le attività del Cluster, riaffermando la coerenza e la funzionalità delle proprie strategie di sviluppo e dei propri documenti di programmazione con la visione e gli obiettivi dell’Associazione, nonché la loro volontà di proseguire in questa direzione sostenendo attività a supporto dello sviluppo e della valorizzazione del Cluster.
 
Il Tavolo si propone come piattaforma comune, ai fini di definire posizioni condivise e coordinate e possibili linee di intervento in materia di innovazione tecnologica, collaborazione interregionale, politiche e strategie di sviluppo, nonché accesso a programmi regionali o multi regionali cofinanziati a livello nazionale e che rientrano in una strategia italiana unitaria, condivisione di strumenti e casi studio di eccellenza, attività di formazione e incentivo all’occupazione locale nel settore della Bioeconomia circolare.

Network nazionale

SPRING e il Cluster Made in Italy hanno avviato una collaborazione in ambito biomateriali per il made in Italy.

All’interno del Gruppo di coordinamento nazionale sulla Bioeconomia istituito presso la Presidenza dei ministri, SPRING ha supportato la nascita del Cluster Foresta Legno e sta collaborando per la creazione di filiere integrate.
In corso anche la creazione di un consorzio a livello europeo.

Fondazione Symbola con Cluster SPRING, Unioncamere, Istituto Guglielmo Tagliacarne in collaborazione con Conai, Ecopneus, Enel, Novamont, redigono il rapporto che mostra come, attraverso case histories, la sostenibilità renda la nostra economia più forte e a prova di futuro.

Il Centro Ricerche di Intesa Sanpaolo e il Cluster hanno rinnovato la sigla al Memorandum di Intesa per Studi sulla Bioeconomia circolare, con l’obiettivo di rafforzare ancora di più le sinergie tra le due realtà.
Realtà che sono coinvolte ogni anno, assieme ad Assobiotec – Federchimica nella redazione del Rapporto Europeo su Bioeconomia in Europa.

SPRING con Unioncamere e altri attori del settore hanno redatto un’indagine diretta a livello territoriale sulle imprese italiane e sulle filiere produttive della bioeconomia. Report ”BIOECONOMIA“. Prima indagine diretta a livello territoriale sulle imprese italiane e sulle filiere produttive della bioeconomia”