Dal 25 al 27 maggio si è tenuto a Gela un importante appuntamento per la Bioeconomia europea: il workshop internazionale “The Bioeconomy in Transition – International workshop on the future of Biorefineries in Europe”, organizzato dal Bioeconomy in Transition Research Group (BiT-RG) di Unitelma Sapienza, in collaborazione con il Comune di Gela.
L’evento, che si è aperto al teatro Eschilo e si è concluso con la visita alla bioraffineria del gruppo Eni, ha ospitato per tre giorni i principali stakeholder italiani ed europei, che hanno discusso di come incoraggiare la Bioeconomia attraverso nuovi investimenti nella chimica verde, quale punto da cui partire per porre l’Italia come paese leader nel bacino del Mediterraneo.
L’iniziativa ha permesso di focalizzare l’attenzione sulle ricadute che la Bioeconomia può portare sui territori in termini di sviluppo economico, sociale e ambientale, in particolare nel Sud d’Italia. Attraverso la bioeconomia, declinata in bioraffinerie che utilizzano risorse rinnovabili, è possibile infatti velocizzare e potenziare la transizione dell’Italia verso un modello di sviluppo più sostenibile e circolare.
Le sessioni di lavoro del workshop si sono focalizzate sui seguenti temi: la transizione verso una bioeconomia circolare, gli sviluppi del biobased, processi e prodotti delle bioraffinerie, il know how Italiano. Si è infine tenuta una Tavola rotonda per dialogare sulle prospettive attese in termini di crescita, sviluppo locale e opportunità di occupazione.
SPRING ha preso parte al dibattito sottolineando l’importanza della connessione con i territori e portando l’esempio delle attività che si stanno attuando con il Tavolo di lavoro istituito con le Regioni sostenitrici. Il Tavolo si presenta come una piattaforma comune per definire posizioni condivise e coordinate e sviluppare possibili linee di intervento per una collaborazione interregionale.
Nel box allegati di questa pagina potete trovare le slide presentate al workshop da Vittorio Maglia, in qualità di membro del Board di SPRING.
A questo link sono invece disponibili tutte le slide presentate dagli speaker intervenuti e altre informazioni di approfondimento.