Presso il Campus Scientifico dell’Università Cà Foscari di Venezia si è svolta il 27 giugno 2019 l’Assemblea annuale del Cluster SPRING, a cui è seguito il convegno pubblico “Una bioeconomia sostenibile e circolare per l’Italia”.
Il convegno ha ospitato gli interventi degli attori che in ambiti diversi – mondo istituzionale, internazionale e nazionale, industriale, associativo, agricolo e del lavoro – stanno lavorando per dare impulso al settore della Bioeconomia e per creare nel nostro Paese le condizioni per il suo sviluppo.
In apertura la Presidente del Cluster SPRING Catia Bastioli, ha affermato che “la bioeconomia è la costruzione di ponti tra settori diversi per sviluppare un modello diverso di economia. L’impegno del Cluster dovrà sempre più essere quello di interconnettere e moltiplicare progetti inclusivi e multidisciplinari, con le radici nei territori ma con la testa nel mondo, al fine di contribuire alla crescita degli investimenti in filiere integrate, basate su tecnologie innovative”.
Sono seguiti i saluti iniziali di Pietro Riello, Direttore Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi dell’Università Cà Foscari Venezia, Mauro Trapani, Direttore dell’Area Sviluppo Economico della Regione Veneto, Massimiliano De Martin, Assessore città di Venezia, Palma Costi, Regione Emilia Romagna, Presidente Tavolo Regioni SPRING. Una tavola rotonda, moderata dal Dott. Mario Bonaccorso, Assobiotec Federchimica e Cluster SPRING, si è soffermata ad illustrare le opportunità e le barriere che nei diversi ambiti, concorrono alla creazione di filiere sul territorio per una bioeconomia sostenibile e circolare. Alla discussione hanno preso parte, Luisa Marelli, Deputy Head of the JRC Bioeconomy Unit, Commissione Europea, Massimo Ramunni, Vice direttore Assocarta, Piero Gattoni, Presidente CIB, Angelica Monaco, Direttore Climate KIC Italia, Fabio Fava, Coordinatore tecnico e scientifico per l’aggiornamento della BIT II, Ezio Veggia, Presidente federazione Bioeconomia Confagricoltura, Maurizio Don, Uiltec UIL, Felice Adinolfi, Professore di economia e politica agraria dell’Università di Bologna e referente Coldiretti.
I preziosi contributi forniti dagli speakers hanno fatto emergere i punti di interconnessione fondamentali tra i diversi settori, per rafforzare il ruolo dei Cluster, accelerare la concretizzazione della Strategia Nazionale sulla Bioeconomia con risultati tangibili per il nostro Paese, e stimolare un processo virtuoso di rigenerazione territoriale e culturale.
Per maggiori informazioni sull’evento vi invitiamo a leggere il programma del convegno, il Comunicato stampa e le presentazioni degli speakers, allegati a questa pagina.