Si svolge dal 25 al 27 febbraio 2015, presso gli spazi di Cremona Fiere, BioEnergy Italy – Salone delle tecnologie per le rinnovabili, che ospita al suo interno anche la prima edizione della Green Chemistry Conference and Exhibition.
La Green Chemistry Conference and Exhibition si concentra sulle opportunità offerte dalle interconnessioni tra chimica verde, agricoltura e industria e le relative filiere nell’ambito della bioeconomia, intesa come un’importante occasione di rilancio economico e una grande sfida ecologica sia per l’Italia che per l’Europa.
Il ricco programma espositivo e convegnistico della manifestazione – promosso dall’Associazione Chimica Verde Bionet, socia del Cluster SPRING, insieme a CremonaFiere e Legambiente – si apre mercoledì 25 febbraio, con il convegno “Bioeconomia: dall’Agricoltura, per l’Agricoltura” (Sala Stradivari, ore 10.00 – 13.00).
Il dibattito – al quale parteciperanno alcuni dei protagonisti del panorama italiano ed internazionale della bioeconomia, tra cui il Cluster SPRING, rappresentato dal Segretario Giulia Gregori – partirà dalla presentazione del libro Bioeconomia di Beppe Croce, Stefano Ciafani e Luca Lazzeri. La discussione si svilupperà poi attorno al ruolo fondamentale rivestito all’interno della bioeconomia dal settore primario, fino a toccare i temi dello sviluppo di nuove tecnologie e processi produttivi, dei nuovi mercati e dell’aumento della competitività.
L’evento si chiuderà con la consegna del Premio Chimica Verde Innovazione, destinato ad aziende consolidate e a start-up italiane distintesi per prodotti e processi più innovativi ed ecologici.
Leggi il programma completo del convegno
Visita il sito di Green Chemistry Conference and Exhibition