Aperte le iscrizioni alla Italy-China Science, Technology & Innovation Week – dal 25 al 27 Ottobre 2016

Il Cluster Spring invita i suoi Associati a partecipare alla Italy-China Science, Technology & Innovation Week, la principale piattaforma italiana di cooperazione con la Cina in ambito scientifico e tecnologico, finalizzata a creare partenariati di ricerca, tecnologici e produttivi nei contesti innovativi ricerca-impresa.

L’iniziativa ha l’obiettivo di mettere in contatto imprese e realtà ad alta tecnologia per promuovere e vendere prodotti, servizi e capacità innovative e sostenere le eccellenze in ambito scientifico e tecnologico dei due Paesi rafforzando il dialogo bilaterale istituzionale.

Gli ambiti prioritari della manifestazione sono stati definiti incrociando i settori indicati nelle linee guida nazionali del Programma Nazionale per la Ricerca – PNR e quelli individuati nel XIII Piano Quinquennale Cinese. Nell’edizione 2016 sono: Aerospazio, Agrifood, Chimica Verde, Scienze della Vita & Salute, Clean Tech & Ambiente, Energia, Mobilità Sostenibile, Blue Growth, New Generation ICT, Fabbrica Intelligente, Design & Industrie Creative, Smart Cities & Communities, Turismo & Patrimonio Culturale, Education & Training, Aspetti Socio-Economici (open innovation, Technology Transfer, finanza e venture capitals, proprietà intellettuale).

La manifestazione, che si svolge ad anni alterni in Italia e in Cina, si terrà dal 25 al 27 Ottobre 2016, con tre diversi appuntamenti:

25 Ottobre – Bergamo – focus su Smart Manufacturing e Health e visita al Parco Scientifico Kilometro Rosso (seminari e company visits);

26 Ottobre – Bologna – focus su Agrifood;

26-27 Ottobre – Napoli – Evento istituzionale alla presenza del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini e del Ministro della Scienza e Tecnologia cinese Wan Gang.

La call è aperta a imprese e a soggetti pubblici e privati (centri di ricerca, università, imprese e start-up, distretti innovativi, cluster, parchi scientifici e tecnologici, associazioni di categoria, etc.) con sede in Italia, attivi nell’innovazione e nella ricerca scientifica e tecnologica e che hanno interesse a confrontarsi con potenziali partner della Repubblica Popolare Cinese.

La partecipazione agli incontri B2B e alle sessioni di lavoro è gratuita ma subordinata alla compilazione del form di registrazione, entro il 15 Settembre 2016, ed alla successiva conferma da parte dell’ organizzazione.

Le iscrizioni alla manifestazione rimarranno invece aperte fino al 30 Settembre 2016.

Per maggiori informazioni, leggi la call di partecipazione allegata e visita www.cittadellascienza.it/cina/, o scrivi a cina@cittadellascienza.it.