Si è tenuta lo scorso 21 giugno a Firenze, presso Villa Bardini, l’Assemblea pubblica del Cluster SPRING: “Dalla BioIndustria nuova Energia per l’Economia e la Resilienza”.
SPRING ha chiamato gli stakeholder istituzionali, industriali e dell’ambientalismo italiano a confrontarsi sull’importanza strategica di questo settore, per la rigenerazione dei territori e per diventare l’elemento chiave per diminuire l’utilizzo di risorse non rinnovabili e massimizzare l’efficienza delle risorse rinnovabili. Il meta-settore della bioeconomia ha dimostrato nei fatti di essere resiliente e secondo l’ultimo Rapporto sulla Bioeconomia in Europa di Intesa Sanpaolo valeva nel 2020 317 miliardi di euro, dando lavoro a 2 milioni di persone.
Sono intervenuti Eugenio Giani, Presidente Regione Toscana, Sara Funaro, Assessore Educazione e Welfare Comune di Firenze, Luigi Salvadori, Presidente Fondazione CR Firenze, Philippe Mengal, executive director CBE JU, Fabio Fava, Gruppo Coordinamento Bioeconomia PdCM, Alessandra Prampolini, Direttore generale WWF, Alvise Bonivento, Indaco Sgr, Massimiano Tellini, Intesa Sanpaolo Innovation Center, Stefano Ciafani, Legambiente, Giacomo Vigna, Ministero dello Sviluppo economico e Rossella Muroni, Vicepresidente Commissione ambiente Camera dei deputati.
In allegato trovate: il comunicato stampa, il programma, la relazione introduttiva tenuta dalla Presidente Catia Bastioli e le presentazioni illustrate da Philippe Mengal e Fabio Fava.
Per chi non fosse riuscito a seguire l’evento, vi riportiamo il link per rivedere la diretta streaming sul canale YouTube del Cluster https://www.youtube.com/watch?v=ovcdDOATZ8M