Convegno “La bioeconomia come chiave per lo sviluppo futuro” – Milano, 29 gennaio 2015

Si intitola “La Bioeconomia come chiave per lo sviluppo futuro” la conferenza, organizzata da Regione Lombardia – Direzione Generale Agricoltura, in collaborazione con la Fondazione Minoprio e l’Università degli Studi di Milano – Gruppo Ricicla Labs, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali, che si è svolta lo scorso giovedì 29 gennaio a Milano.

La conferenza ha rappresentato un’ulteriore conferma della rilevanza che le strategie sulla Biobased economy ricoprono a livello internazionale, e di come sia necessario elaborare azioni e programmi dedicati coinvolgendo a livello nazionale e regionale tutti gli attori del comparto, stimolando inoltre attività di ricerca, innovazione e sensibilizzazione con un approccio olistico ed multisettoriale.
Un tema in linea con il Cluster SPRING, che, in qualità di aggregazione di enti operanti nell’ambito della bioeconomia lungo tutta la filiera italiana della “chimica verde”, costituisce in tal senso una realtà rappresentativa di come tali azioni si possono concretizzare su scala nazionale, incoraggiando una crescita sistemica sostenibile in costante dialogo con gli attori del territorio.

Il convegno – che ha avuto luogo presso l’Auditorium Giovanni Testori di Palazzo Lombardia, in Piazza Città di Lombardia 1 – si è posto l’obiettivo di stimolare il dibattito sulla Biobased economy, sulla quale molti Paesi hanno già sviluppato strategie dedicate. A partire dalla Strategia Europea sulla Bioeconomia, diversi interlocutori, nazionali ed internazionali – istituzioni pubbliche, università, imprese, associazioni – sono intervenuti nella discussione su come promuovere la transizione verso un’economia Biobased, per stimolare il riciclo, ridurre le emissioni di gas serra e gli impatti ambientali e generare occupazione e crescita economica.

Nella prima parte della conferenza il focus si è concentrato sugli scenari della Bioeconomia negli Stati Uniti, in Europa e in Italia, per poi spostarsi sul tema delle politiche industriali e delle strategie del comparto della Chimica Verde nel nostro Paese; il convegno si è chiuso infine con l’illustrazione di alcune esperienze di ricerca e innovazione in corso in Regione Lombardia.

Per maggiori informazioni e per consultare il programma completo dell’evento consultare il sito della Regione Lombardia a questo link.