Si è svolta ieri a Milano, presso al sede di Boston Consulting Group, l’Investor Arena meeting della seconda edizione di BioInvestIT, il primo investment forum italiano interamente dedicato alla bioeconomia circolare, ideato da Cluster SPRING in collaborazione con lo EuropeanCircular Bioeconomy Fund (ECBF) e il supporto di Bio4Dreams, Terra Next, Scientifica VC e di una rete di partner locali che hanno organizzato le tappe del Roadshow nazionale.
Le 7 startup finaliste di BioInvestIT 2025
BioFashionTech
Ricicla tessuti misti (naturali e sintetici) grazie a un processo biotecnologico brevettato che separa le fibre senza uso di sostanze chimiche aggressive, riducendo energia e complessità rispetto al riciclo tradizionale.
Biosyness
Sviluppa una biopelle alternativa e sostenibile derivata dal riciclo del silverskin del caffè e altri sottoprodotti della tostatura. Offre prestazioni elevate e personalizzabili per vari settori, riducendo l’impatto ambientale.
B-ME
Sta sviluppando elettrodi bio-based per batterie e supercondensatori, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO₂, eliminare solventi tossici e migliorare la riciclabilità dei componenti.
B-Plas
Trasforma fanghi di scarto in bioplastiche tramite processi chimici e biologici innovativi. Offre soluzioni modulari e su misura per supportare la transizione verso un’economia circolare.
Nantoo (Leaf Cycle)
Trasforma le biomasse vegetali di scarto, come le foglie urbane, in risorse per la bioeconomia. Il progetto LeafCycle usa una tecnologia brevettata per raccogliere e confezionare sottovuoto le foglie, ottimizzando logistica, costi e riutilizzo industriale.
WEDS
Trasforma i gusci di mitili e molluschi in carbonato di calcio di alta qualità, offrendo una soluzione sostenibile alle estrazioni intensive da cava, riducendo l’impatto ambientale.
PlantVoice
Ha sviluppato una tecnologia “as-a-service” basata su sensori. Un dispositivo delle dimensioni di uno stuzzicadenti viene inserito nel fusto della pianta, raccogliendo dati fisiologici interni (salinità, flusso di linfa), che vengono trasmessi al cloud e analizzati da un’intelligenza artificiale proprietaria.
L’evento è stata anche la cornice per l’assegnazione del Premio JACOBACCI voluto da SPRING, in partnership con Jacobacci & Partners, comprensivo di una consulenza in materia di proprietà intellettuale, che è stato assegnato a PlantVoice.
“Partecipare a Bio Invest è stata un’opportunità straordinaria per entrare in contatto con alcune delle menti più brillanti e i professionisti più lungimiranti nel settore delle scienze della vita e dell’agritech. L’evento ha offerto un ecosistema vivace in cui ho potuto scambiare idee con esperti di alto livello, investitori visionari e imprenditori audaci che stanno ridefinendo l’innovazione con coraggio e pragmatismo. È stato più di un semplice evento: è stato un catalizzatore di connessioni potenti e progressi significativi, mostrando un futuro promettente per la sostenibilità e l’imprenditorialità” – afferma Gerolamo Del Lago di PlantVoice.
Durante la serata sono stati inoltre assegnati altri due premi:
Bio4Dreams ha assegnato il Premio Ennio Ongini a Nantoo Srl e lo Strategic Partnership Award, promosso da Boston Consulting Group, è stato assegnato a BioFashionTech.











