Sono disponibili in allegato le slide presentate dai relatori intervenuti durante il convegno organizzato dal Cluster SPRING in occasione di Ecomondo 2021, tenutosi dal 26 al 29 ottobre 2021, presso il quartiere fieristico di Rimini.
In particolare, si tratta delle conferenza Il ruolo dell’industria bio-based per un pianeta in salute nell’era post-covid, svoltasi venerdì 29 ottobre, che ha visto un dialogo tra i principali attori del settore, al fine di presentare i principali casi studio di bioeconomia circolare, che hanno reso l’Italia pioniera nel settore a livello Europeo e di fare emergere gli ostacoli che ancora permangono per una piena attuazione della bioeconomia circolare nel nostro Paese.
Gli speakers intervenuti: Leonardo Salvemini, referente del Ministero per la Transizione Ecologica al gruppo di coordinamento nazionale per la Bioeconomia, Piergiuseppe Morone, Unitelma Sapienza – Università di Roma, Virginia Puzzolo, Head of Programme of Bio-based Industry Joint Undertaking (BBI).
Sono seguite poi due tavole rotonde, la prima volta a presentare le best practices di Bioeconomia circolare in ambito urbano alla quale sono intervenuti: Carmine Pagnozzi, Direttore Tecnico di Biorepack, Massimo Centemero, Direttore Generale Consorzio Italiano Compostatori, Tania Tellini, Coordinatrice Settore Acqua di Utilitalia, Claudio Busca, Responsabile Affari Generali e Istituzionali Comieco. La seconda Tavola rotonda ha visto invece un confronto sul tema della Bioeconomia dall’agricoltura per l’agricoltura, che ha visto gli interventi di: Silvia Buzzi, HSE manager Caviro Extra, Francesco Ciancaleoni, Area Ambiente e Territorio Coldiretti, Alessandro Bettoni, Presidente della FNP Bioeconomia Confagricoltura, Andrea Distefano, Responsabile Comunicazione di business e progetti speciali Novamont. Infine, Susanna Albertini, FVA New Media Research, ha portato alcuni esempi di come si possa promuovere la biotransizione attraverso la comunicazione, l’educazione e il coinvolgimento degli stakeholders, partendo anche dalle scuole.
Segnaliamo che è inoltre possibile rivedere on demand il convegno attraverso la piattaforma digitale di Ecomondo attraverso il LINK: https://app.swapcard.com/event/ecomondo-and-key-energy-2020
Le credenziali di accesso sono le medesime dell’Area Riservata del sito web (dalla quale è ugualmente possibile accedere alla Piattaforma Digitale attraverso la voce “Digital Extension”).
Gli eventi sono raggruppati, per giornata, all’interno dell’Agenda Ecomondo
Segnaliamo l’accesso alla poatatforma digitale e la visione della registrazione dei convegni cura del sono visibili “in chiaro” a coloro i quali avranno avuto accesso “fisico”, anche solo per un giorno, alla manifestazione.
È poi possibile acquistare un pacchetto che raccolga tutti gli streaming di questi eventi a partire dalla settimana successiva alla manifestazione, come indicato in questo breve video:
https://www.youtube.com/watch?v=vaYLtBHtQKU