Ecomondo – dal 3 al 6 novembre 2020, Rimini Fiera

Ecomondo, in programma da martedì 3 a venerdì 6 novembre 2020 presso Rimini Fiera, rappresenta il principale evento nell’area Euro-Mediterranea nel campo dell’innovazione industriale e tecnologica dell’economia circolare, volto a racchiudere in un’unica piattaforma tutti i settori dell’economia circolare: Rifiuti e RisorseBioeconomia circolareBonifica erischio idrogeologicoAcqua, ed Energia.

Anche quest’anno, il Custer SPRING sarà tra gli attori protagonisti nella sezione convegnistica per quanto riguarda il settore Biobased e la Bioeconomia.

In particolare, si segnalano i convegni che vedono coinvolto il Cluster come organizzatore:

  • Giovedì 5 Novembre – ore 10:00 – 12:00 – Sala Biobased Industry Padiglione D3

Flagship industriali del Cluster Spring a sostegno della bio-industria e dell’economia italiana

Nell’ambito della conferenza saranno presentate le aree tematiche d’azione proposte dal cluster SPRING all’interno del Gruppo di Coordinamento Nazionale per la Bioeconomia, attivo presso il Comitato di Biosicurezza, Biotecnologia e Scienza della vita della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che ha recentemente avviato un processo di identificazione di Flaghship industriali nazionali “cantierabili” a sostegno dei diversi ambiti della Bioeconomia del Paese, in collaborazione con i cluster tecnologici nazionali SPRING, BIG e CLAN.  Fra i Flagship proposti da SPRING: la reindustrializzazione di siti dismessi per una filiera innovativa dei prodotti biobased; la valorizzazione dei flussi liquidi e solidi dei rifiuti organici per la produzione di compost di qualità elevata, biogas (biometano e CO2) oltre ad una gamma di sostanze chimiche quali fertilizzanti rinnovabili ed altri intermedi chimici rinnovabili ad alto valore aggiunto e la costruzione di filiere integrate a supporto di bioraffinerie multi-purpose.

  • Giovedì 5 Novembre – ore 14:00 – 16:30 – Sala Biobased Industry Padiglione D3

Un suolo produttivo e in salute

La salute del suolo quest’anno è stata considerata dalla Commissione Europea nell’ambito del programma quadro Horizon Europe, come una delle 5 Mission verso la soluzione delle grandi challenges dell’umanità con l’opportunità per l’Europa di giocare un ruolo importante per un vero cambio di paradigma. In occasione della prima giornata nazionale del suolo anche il Primo Ministro Italiano ha sostenuto l’importanza di dare impulso a un reale cambiamento a partire dalla tutela del suolo, dal ripensamento dei modelli di produzione e sviluppo, dalle ricerca ed innovazione ma anche da politiche, normative e fiscalità specifiche. Partendo da queste premesse, la conferenza si pone l’obiettivo di mostrare le attività nei settori della ricerca scientifica, del trasferimento tecnologico, della formazione e divulgazione e della creazione di consapevolezza, volte alla tutela della salute del suolo e della sua qualità.

 

Si segnala inoltre anche il seguente evento al quale prenderà parte tra gli altri, anche la Presidente del Cluster, la Dott.ssa Catia Bastioli, in qualità di Membro del Mission Board Soil health and food della Commissione Europea.

  • Mercoledì 4 Novembre – ore 10:00 – 12:15 – Sala Ravezzi 1, Hall Sud

La Mission “La cura del suolo è la cura della vita” e la co-creazione di un Green Deal europeo basato sulla natura

La conferenza ha l’obiettivo di mostrare come il suolo e la sua rigenerazione vengano affrontati nell’ambito delle differenti politiche europee, di presentare casi studio di rigenerazione a livello europeo e di aumentare la consapevolezza sull’importanza di un suolo sano e in salute. Durante la conferenza saranno presentati anche i risultati del Report intermedio del Mission Soil health and food “Caring for soil is caring for life”.

Nelle prossime settimane, sul sito web del Cluster, verranno fornite informazioni aggiuntive sugli eventi e sulle modalità di partecipazione.

Per ulteriori informazioni vi invitiamo a consultare il sito web di Ecomondo e a registrarvi all’evento.