G7 Alliance on Resource Efficiency Conference e Global Bioeconomy Summit: la Bioeconomia protagonista a Berlino dal 23 al 26 novembre

Dal 23 al 26 novembre 2015 Berlino ospita due eventi internazionali legati esclusivamente alla Bioeconomia e alle sue molteplici sfaccettature: la G7 Alliance on Resource Efficiency Conference (23-24 novembre, presso il Dbb Forum Berlin) e il Global Bioeconomy Summit (25-26 novembre, ospitato al Bcc Berlin Congress Center).

La G7 Alliance on Resource Efficiency Conference si concentrerà sul tema “Innovative Biobased Products: Opportunities for substituting non-renewable resources”. L’evento raccoglierà rappresentanti di istituzioni nazionali, dell’industria e della scienza dei Paesi del G7 per discutere di esempi di buone pratiche di prodotti e filiere biobased innovativi, nonché di efficienza delle risorse nel settore dell’edilizia, con una particolare attenzione per le opportunità per le zone rurali e per la cooperazione transnazionale.
All’interno della sessione Opportunities for substituting non-renewable resources with sustainable renewable resources – Strategic approaches in the G7 sarà ospitato il 23 novembre l’intervento di Raffaele Liberali, Assessore alle Politiche di Sviluppo, Lavoro, Formazione e Ricerca della Regione Basilicata e componente dell’organo di coordinamento e segretariato del Tavolo Permanente istituito tra Cluster SPRING e istituzioni regionali. Sarà l’occasione per presentare in un contesto di grande rilevanza internazionale le caratteristiche di eccellenza e le prospettive di crescita dell’intera filiera italiana della chimica da fonti rinnovabili verso una strategia nazionale sulla Bioeconomia – evidenziando a tal fine sia i vantaggi di strumenti strutturati a supporto di R&S, che l’importanza dei rapporti con le istituzioni locali e cluster regionali con un approccio integrato, così come messo in atto dal Cluster SPRING.

Le politiche sulla Bioeconomia a livello globale – in termini di sicurezza alimentare, sviluppo sostenibile, crescita economica e conservazione delle risorse – saranno invece il focus del Global Bioeconomy SummitSotto il patrocinio del Cancelliere Angela Merkel e del Ministero tedesco per l’Educazione e la Ricerca, e con la partecipazione di più di 500 leader del mondo della politica, della ricerca, dell’industria e della società civile, l’evento intende avviare un processo di confronto multilaterale verso un’agenda mondiale per una Bioeconomia sostenibile.

Per maggiori informazioni, visita il sito della G7 Alliance on Resource Efficiency Conference e del Global Bioeconomy Summit.