HORIZON 2020: I Partenariati pubblico-privati nel settore della Bioeconomia – Roma, 10 aprile 2015

Si svolge venerdì 10 aprile alle 10.30, presso la sede di Confindustria a Roma (Viale dell’Astronomia,30 – Sala Pininfarina), il seminario dal titolo “Horizon 2020: i Partenariati pubblico-privati nel settore della Bioeconomia”. L’evento – che si rivolge alle imprese e alle associazioni del sistema Confindustria – si inscrive all’interno di un ciclo più ampio di incontri dedicati ai diversi partenariati pubblico-privati attivi in ambito europeo, e approfondirà nello specifico opportunità e modalità per la partecipazione italiana ai PPP nei progetti di Ricerca&Innovazione nell’ambito della Bioeconomia.

Particolare rilievo verrà dato al programma di investimenti da 3,7 miliardi di euro a supporto dello sviluppo dei prodotti biobased in Europa entro il 2020, presentato lo scorso luglio 2014 dal Bio-Based Industries (BBI) Joint Undertaking tra Commissione Europea e Biobased Industries Consortium (BIC).

Confindustria intende in questo modo supportare la partecipazione delle realtà italiane ai Partenariati pubblico-privati, con l’obiettivo sia di migliorare il rating di successo delle proposte nazionali in ambito R&I, sia di influenzare, all’interno dei diversi programmi di lavoro comunitari, i processi di identificazione delle priorità strategiche che potranno essere oggetto di specifiche opportunità di finanziamento.

L’incontro, sotto forma di tavola rotonda, vedrà un coinvolgimento diretto del Cluster SPRING, in quanto primario attore attivo nel comparto biobased. Interverranno inoltre Elisabetta Balzi, rappresentante della DG Ricerca&Innovazione della Commissione Europea; Fabio Fava, Delegato nel Comitato di Programma European Bioeconomy Challenges di Horizon 2020; i rappresentanti del Cluster Tecnologico Nazionale Agrifood CLAN e di BIC – Biobased Industries Consortium, Food for Life European Technology Platform e FTP – Forest-based Sector Technology Platform.

Per facilitare la partecipazione, sarà possibile presenziare all’evento in teleconferenza anche presso la Delegazione di Confindustria a Bruxelles (Avenue de la Joyeuse Entrée 1) e presso le sedi di Assolombarda a Milano (Via Chiaravalle, 8 – Sala Falck) e Confindustria Bari e Bat (Via Amendola, 172/5, Bari).

Per maggiori informazioni e per scaricare il programma completo del convegno, visita il link