Si è tenuta a Bari, nella sede storica della Camera di Commercio, la dodicesima edizione di IFIB, uno dei più importanti eventi a livello mondiale dedicati al biotech e alla bioeconomia circolare.
L’evento, organizzato da Spring, Assobiotec-Federchimica e Innovhub-Ssi con la collaborazione di Regione Puglia, Puglia Sviluppo e Agenzia Ice, si è svolto nelle giornate del 29 e 30 settembre.
Circa 200 i delegati provenienti da più di 20 Paesi, tra cui attori del mondo industriale, istituzionale e della ricerca che durante il Forum si sono confrontati sulle strategie e sulle politiche per compiere una riconversione ambientale che abbia come pilastro la bioeconomia circolare.
Una ventina gli interventi con tema le industrie bio-based, l’energia, l’agroalimentare e i biomateriali e quattro tavole rotonde dedicate alla decarbonizzazione della plastica; al ruolo delle regioni nella decarbonizzazione dell’industria; agli investimenti e alle startup; alla decarbonizzazione dell’industria aeronautica.
Tra i relatori, rappresentanti di istituzioni internazionali ed europee quali Ocse, European Research Council, European Innovation Council, ma anche investitori, come l’European Circular Bioeconomy Fund; le Università di Bari e Napoli, le Regioni Lazio e Puglia e moltissime imprese da tutto il mondo. Tra quelle italiane, Eni, Novamont, Lamberti e Nextchem, e le pugliesi Celery, Sestre e Hackustica.
IFIB ha previsto anche sessioni di incontri b2b in entrambe le giornate, grazie alla collaborazione con l’Enterprise Europe Network e una sessione dedicata ai poster, con premiazione finale.
Se non sei riuscito a seguire l’evento, riguarda la diretta streaming:
- 29 settembre
https://www.youtube.com/embed/CGbtbhPuMd0?rel=0 https://www.youtube.com/embed/K314ECL2j_w?rel=0&start=153
- 30 settembre
Clicca QUI per consultare i comunicati stampa delle due giornate.