Appuntamento il 30 settembre e 1 ottobre per l’International Forum on Industrial Biotechnology and Bioeconomy (IFIB), quest’anno ospitato dal MUSE – il Museo delle Scienze di Trento, per due giorni dedicata ai temi del biotech industriale e alla bioeconomia che riunisce mondo accademico, R&S e imprese del biotech industriale per portare all’attenzione del mercato nuove tecnologie intese come vettori di crescita economica.
Giunto quest’anno alla sua undicesima edizione, IFIB è uno degli appuntamenti di punta, a livello globale, dedicato interamente alla bioeconomia. Una importante occasione per presentare ricerche scientifiche e industriali in grado di favorire una crescita economica sostenibile rispondendo alle sfide che pone il nuovo millennio: aumento della popolazione mondiale e cambiamenti climatici, degradazione dei suoli, aumento della domanda mondiale di cibo e creazione di rifiuti.
L’evento, articolato su un programma di due giorni, coinvolgerà esperti scientifici, economisti ed importanti aziende del settore, oltre che policy makers, ed è organizzato da Assobiotec, dal Cluster italiano della bioeconomia circolare SPRING, con il supporto di Innovhub-SSI e della Enterprise Europe Network per il partnering event collegato alla conferenza.
In allegato il comunicato stampa.
A seguire i link per seguire le dirette streaming dell’evento.
30 settembre 2021 https://www.youtube.com/watch?v=bq0r6gtV4qU
1 ottobre 2021 https://youtu.be/M_q8RW8Ywb8
Per conoscere il programma delle giornate e per avere maggiori informazioni: https://ifibwebsite.com/