Dal 5 al 6 ottobre si terrà a Roma, presso la storica cornice di Palazzo Rospigliosi, la settima edizione di IFIB – Italian Forum on Industrial Biotechnology and Bioeconomy, organizzato da Assobiotec – Associazione italiana per lo sviluppo delle biotecnologie – con la co-organizzazione del Cluster SPRING e di Innovhub-Stazioni Sperimentali per l’Industria, in collaborazione con Lazio Innova e Regione Lazio.
Si tratta di un evento di respiro internazionale che porterà a Roma oltre 300 partecipanti provenienti da una ventina di paesi diversi dell’area Euro-Mediterranea, ma anche da Canada, Stati Uniti e Argentina, con l’obiettivo di instaurare un sempre crescente network tra i principali attori e stakeholder – imprese, università e centri di ricerca – che operano nel campo dell’applicazione industriale delle biotecnologie, della bioeconomia e dell’economia circolare.
Per l’edizione 2017 il forum prevede, oltre a sessioni dedicate alla Chimica bio-based, all’Energia e alle Bioraffinerie e alle Scienze della vita, anche una sessione – giovedì 5 ottobre dalle ore 11:00 – volta ad analizzare le politiche regionali europee per favorire lo sviluppo della bioeconomia. Al suo interno parteciperà il Dott. Raffaele Liberali, Presidente del Tavolo Permanente di lavoro costituito tra Regioni sostenitrici e Cluster SPRING, con un intervento volto a illustrare come l’Italia stia attuando una politica di matching e networking territoriale per a superare la frammentazione regionale, secondo un modello di diffusione della Bioeocnomia che parte dalla valorizzazione delle aree locali. Alla sessione prenderanno parte inoltre M. Smallwood (BioVale, UK), C. Luguel (IAR Pole, F), M. Kircher (CLIB2021, D), M. Groen (Province Zuid Holland, NL). A seguire una tavola rotonda moderata da C. Patermann, volta a condividere le esperienze degli impianti pilota presenti in Europa.
Il Cluster sarà inoltre presente con un intervento mercoledì 4 ottobre, presso Roma Eventi – Piazza di Spagna, all’interno di un evento satellite di IFIB 2017 mirato a presentare e mettere in relazione i Cluster europei presenti all’evento. All’incontro parteciperanno il Cluster SPRING, IAR Pole (Francia), Clib2021 (Germania) e il cluster macedone della bioenergia – nell’ambito dell’ Enterprise Europe Network.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a leggere il programma allegato in questa pagina o a consultare la pagina web dell’evento.