Il Cluster SPRING all’interno del Convegno nazionale “ La Bioeconomia italiana, in una prospettiva di economia circolare”- Firenze, 12 luglio 2016

Fare il punto su come in Italia sia stata declinata la strategia per una Bioeconomia sostenibile, adottata dalla Commissione Europea nel febbraio 2012, e su quale contributo stiano fornendo il mondo della ricerca e il sistema imprenditoriale: questo l’obiettivo  del Convegno Nazionale  “ La Bioeconomia italiana, in una prospettiva di economia circolare”, che si terrà a Firenze il 12 Luglio 2016.

Il Convegno è promosso dall’Accademia dei Georgofili, in collaborazione con LegambienteCREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, e la Fondazione per il Clima e la Sostenibilità, e si svolgerà presso la sede della stessa Accademia (Logge Uffizi Corti) dalle 9.00 alle 13.30.

Durante l’evento saranno messe in evidenza le priorità specifiche che l’Italia e gli altri Paesi Europei si sono dati per il raggiungimento dell’obiettivo comune di un uso più sostenibile delle risorse naturali, all’interno del nuovo paradigma dell’economia circolare. Tra queste, la necessità di dotarsi di un chiara strategia nazionale per lo sviluppo di tecnologie, nuovi processi produttivi e mercati, nonché di creare competitività nei diversi settori della Bioeconomia, insieme alla continua ricerca di maggiore integrazione tra il mondo imprenditoriale e il mondo della ricerca.

Presieduto e coordinato da Gianpiero Maracchi, Presidente dell’Accademia dei Georgofili , il convegno ospiterà interventi e relazioni di numerosi stakeholders del campo della Bioeconomia nazionale e comunitaria. Tra questi, Aldo Longo, Direttore Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale presso la Commissione Europea;  Fabio Fava, Rappresentante Italiano per la Bioeconomia in Horizon 2020 e nella PPP on Biobased Industries; Cristina Di Domizio, Responsabile Innovazione e Formazione Continua di Federalimentare; Beppe Croce, Responsabile Nazionale Agricultura di Legambiente, e Francesco Colloca, ricercatore presso l’Istituto per l’Ambiente Marino Costiero del CNR.

È inoltre previsto l’intervento del Segretario SPRING Giulia Gregori, che illustrerà come il Cluster, in rappresentanza della filiera italiana della chimica da fonti rinnovabili, stia sempre più affermandosi come interlocutore di riferimento per una strategia di sviluppo della Bioeconomia a livello nazionale: un modello fondato su casi di studio concreti, a partire dai quali attivare politiche di sviluppo sostenibile in sinergia con i territori e le loro specificità.

L’ingresso al convegno è libero fino ad esaurimento posti.

Per maggiori dettagli, vi invitiamo a consultare il programma dell’evento, allegato a questa pagina, e il sito web dell’Accademia dei Georgofili