Il Cluster SPRING assume

Posizione aperta:
Junior Technical & Scientific Coordinator

Attività:
SPRING sta cercando una risorsa da inserire all’interno dell’organizzazione del Cluster, nell’ambito del Centro studi e del Comitato tecnico scientifico del cluster.

Le attività prevedono azioni di raccolta e analisi dati relativi ai comparti della bioeconomia circolare, nella dimensione nazionale e regionale, delle tendenze dei sistemi industriali e degli scenari tecnologici.

Le attività si svolgeranno nell’ambito di attività del Centro Studi SPRING, al fine di supportare l’acquisizione di dati multi-dimensionali per svolgere analisi economico-ambientali, nonché per contribuire alla creazione e aggiornamento del sito Web del Centro Studi.

È prevista attività di coordinamento dei gruppi di lavoro, con convocazione, gestione dell’agenda e redazione dei verbali. Supporto all’attività del Comitato tecnico scientifico e redazione di documenti di posizione del cluster.

La risorsa sarà poi responsabile della progettazione europea e nazionale del cluster, in particolare si occuperà di:
– individuare bandi di finanziamento nazionali e internazionali per progetti di R&S, investimento e formazione;
– Predisporre la domanda di agevolazione;
– Pianificare le attività progettuali e di supervisionare le attività tecniche;
– Gestire e relazione con i partner di progetto;
– Monitorare il budget dei costi dei progetti;
– Predisporre la reportistica di progetto.

Profilo richiesto:
Laurea di secondo livello in: Biotecnologie, Biologia, Chimica, Economia, Ingegneria, Matematica, Statistica, Filosofia, Scienze politiche)

Completano il profilo la conoscenza di base delle tecniche di project management, esperienza di lavoro in gruppi di ricerca e/o gestione di gruppi di ricerca, competenze tecnico scientifiche, spiccate doti organizzative, rispetto delle scadenze, flessibilità, ottima conoscenza della lingua inglese.

Costituirà titolo preferenziale una breve esperienza nell’ambito di centri studi di imprese e di associazioni di settore, così come nell’ambito dell’ufficio progetti di associazioni e imprese. L’avere conseguito un master di II livello in materie legate alla Transizione ecologica è un ulteriore titolo preferenziale.

Cosa si offre:
Inserimento in un cluster dinamico, che opera in un settore innovativo con l’obiettivo di realizzare la transizione ecologico attraverso la bioeconomia circolare.

Contratto a tempo determinato di 12 mesi CCNL Chimici con possibilità di inserimento a tempo indeterminato.

Sede di lavoro: Milano

Per inviare la candidatura, scrivere una lettera motivazionale allegando il cv a: info@clusterspring.it