Il Cluster SPRING partecipa alla 20a edizione di Ecomondo – Rimini Fiera, 8-11 Novembre 2016

Ecomondo rappresenta il principale evento nazionale nell’ambito della Green Economy e dell’Economia Circolare L’edizione 2016 è in programma a Rimini Fiera dall’8 all’11 novembre 2016.Come ogni anno, sarà possibile all’interno della manifestazione confrontarsi con i maggiori player del settore Biobased e della Circular Economy.

Il Cluster parteciperà alla fiera Ecomondo  con uno spazio espositivo situato nel padiglione D3, allo stand no 075.

Tra i numerosi eventi di grande rilievo per il settore Biobased industry, Bioeconomy e Blue Growth, vi sottolineiamo quelli che vedono coinvolto più direttamente il Cluster SPRING:

  • Mercoledì 9 Novembre – ore 10:00–17:30 –sala Biobased Industry, padiglione D3
  •  
  •  


Evento Faro:

Horizon 2020 and the bio-based industries joint undertaking (BBI JU): opportunities for jobs and growth in the mediterranean region
Organizzato con la partecipazione di Biobased industries Joint Undertaking (BBI JU), European Commission, Cluster della Chimica Verde, Università di Bologna.


La conferenza mira a identificare le sfide e le opportunità  per la Bioeconomia e per le industrie Biobased nella regione mediterranea, sottolineando come queste rappresentino una grande molla per lo sviluppo e la creazione di posti di lavoro in Europa. La regione mediterranea, nonostante le sue enormi potenzialità in ambito agricolo, forestale e marino, si trova infatti in ritardo nei settori Bioeconomy e Biobased se confrontata con le Regioni del Nord Europa: grandi sono pertanto le possibilità di ricerca e innovazione offerte da Horizon 2020 e dalla BBI JU tra BIC (di cui, ricordiamo, SPRING è entrato a far parte come associate member) e European Commission.
Alla conferenza interverranno, tra gli altri: John Bell, Direttore Commissione Europea – DG RTD; Philippe Mengal, Executive Director Bio-based Industries Joint Undertaking; Jose Manuel Gonzalez Vicente, Chair of the BBI States Representatives Group (SRG), Stefano Firpo, Ministro italiano per lo Sviluppo Industriale e  Catia Bastioli, CEO Novamont e presidente del Cluster della Chimica Verde, SPRING.
Alla tavola rotonda pomeridiana prenderà parte Vittorio Maglia, Consigliere del Cluster, per portare l’esempio di SPRING come modello italiano  tra le altre realtà europee.

  • Giovedì 10 novembre – ore 10:00-13:30 –Sala Diotallevi 1, Hall Sud
  •  
  •  


“Research and innovation initiative for blue jobs and growth in the Mediterranean
Organizzato con la collaborazione della Marine Resources Unit della DG Research and Innovation e di European Commission, BLUEMED Initiative Strategic Board,  Progetto BLUEMED (finanziato nell’ambito delle Horizon2020 Coordination and Support Action)

La conferenza è focalizzata sull’iniziativa BLUEMED: presentazione dei principali attori e delle potenzialità di crescita. BLUEMED è un progetto per promuovere un sistema integrato di Ricerca e Innovazione per una gestione più sostenibile e per un corretto sfruttamento dell’enorme potenziale proveniente dalle risorse marine  e marittime del Mediterraneo. Un settore di grandi sfide, ma anche di grandi opportunità per la creazione di posti di lavoro “blu”, per la coesione sociale e per il miglioramento del benessere delle popolazioni locali. Alla luce della sempre maggiore rilevanza del settore Blue Growth nell’ambito della bioeconomia europea, invitiamo tutti gli Associati a parteciparvi.

  • Giovedì 10 Novembre – ore 14:00-18:00 – sala Biobased Industry, padiglione D3
  •  
  •  


La bioeconomia in Italia: stato dell’arte e prospettive”
A cura di Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero dell´Istruzione, dell´Università e della Ricerca, Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Tavolo Bioeconomia delle Regioni, Cluster Tecnologici Nazionali Chimica Verde e Agrifood

La conferenza vuole essere un momento di condivisione e di scambio con gli stakeholders sul ruolo chiave della bioeconomia come strumento di sviluppo sostenibile dell’Italia – ruolo ormai già pienamente riconosciuto dalle istituzioni e dal sistema produttivo, come dimostra il lavoro avviato da MIUR e MiSE per la messa a punto di una strategia nazionale sul tema, con il coinvolgimento di numerosi stakeholders tra cui il Cluster SPRING.
La conferenza mira, grazie agli interventi dei numerosi relatori Stefano Firpo, MISE (TBC) Luca Bianchi, MIPAFF (TBC) Oscar Pasquali, MIUR (TBC), Stefania Trenti, Intesasanpaolo, Daniele Colombo, Cluster Lombardo della Chimica Verde, Francesco Ausiello, ASTER, Emilia Romagna, Daniele Rossi, Confagricoltura, Adele Prosperoni – Coldiretti, a condividere lo stato dell’arte e le azioni ancora da attuare per la definizione di una strategia nazionale per la bioeconomia, affinché le iniziative a livello pubblico e privato si inseriscano in un percorso efficace  e  coerente  mirato a consolidare il  sistema  italiano, e a contribuire anche  alla  prossima  revisione  della  strategia  europea. Alla Tavola Rotonda Vittorio Maglia, Consigliere del Cluster, parlerà in rappresentanza di SPRING.

Per ulteriori informazioni vi invitiamo a consultare il sito web di Ecomondo.

Infine, per tutti coloro che avessero bisogno di un ticket di ingresso a Rimini Fiera Ecomondo, lo invitiamo ad inviare una richiesta alla mail della Segreteria del Cluster comunicazione@clusterspring.it o info@clusterspring.it che provvederà ad inviarvene uno in omaggio.