La Bio-economia – Una Sfida per lo Sviluppo nel Mezzogiorno e nel Mediterraneo – 16 -17 dicembre, Matera e Metaponto

La Bio-economia: una sfida per lo sviluppo del Mezzogiorno e del Mediterraneo è il titolo della conferenza internazionale, organizzata da Alsia – Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura insieme ai Dipartimenti per le Politiche Agricole e Forestali e per le Politiche di Sviluppo, Lavoro, Formazione e Ricerca della Regione Basilicata, che si terrà il 16 e 17 dicembre 2014 a Matera, Capitale Europea della Cultura nel 2019, e a Metaponto, sede del Centro di Ricerche Metapontum-Agrobio di Alsia.

L’evento ha lo scopo di porre l’attenzione sui temi della bioeconomia e dell’innovazione come potenziali fattori chiave per lo sviluppo economico delle regioni del Mezzogiorno, all’interno della nuova strategia comunitaria Europa 2020 e del programma Horizon 2020.
Proposta in continuità con la 3rd Bioeconomy Stakeholders’ Conference TOBE 2014, svoltasi a Torino ad inizio ottobre 2014, la conferenza – attraverso i contributi di esperti nazionali e internazionali provenienti diverse regioni del Mediterraneo – sarà l’occasione per presentare gli scenari e le esperienze già in atto a livello nazionale ed europeo nel campo della bioeconomia, vista come un elemento strategico per la crescita intelligente e sostenibile.
All’interno del ricco programma del convegno, è prevista martedì 16 dicembre una sessione interamente dedicata ai Cluster dal titolo Il ruolo dei cluster e dei centri di ricerca nella Bio-economia delle regioni d’Europa, nella quale sarà ospitata anche una presentazione di SPRING.

Il programma completo del convegno è disponibile a questo link

Maggiori informazioni sull’evento sono disponibili sul sito http://www.alsia.it/BioBas/