Il “Premio nazionale Federchimica Giovani ” è l’iniziativa annuale promossa da Federchimica, dalle sue Associazioni di settore e in collaborazione con il M.I.U.R, volta ad incoraggiare un approccio trasversale e alternativo di formazione ed educazione verso il mondo tecnico-scientifico. Si tratta di un concorso riservato agli studenti della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado, statale e paritaria di tutto il territorio nazionale, con l’obiettivo di promuovere progetti didattici innovativi e creativi così da creare momenti di incontro tra Scuola, Territorio e Industria chimica e orientare verso percorsi di studio tecnico-scientifici.
Ai concorrenti, studenti singoli o gruppi/classi, è richiesto di predisporre un elaborato avente come traccia un argomento scelto tra le sezioni proposte (Agrofarmaci, Chimica di Base, Plastica, Farmaci per animali, Ingredienti specialistici per il settore alimentare, Biotecnologie, Detersivi, Fertilizzanti, Fibre sintetiche, GPL, Auto a idrogeno, Adesivi e sigillanti, inchiostri, pitture e vernici e Cosmetica). Seguendo il tema “Chimica: la scienza che muove il mondo”, diversi aspetti di questo settore potranno essere presi in considerazione – quali il contributo “nascosto” della chimica ai prodotti di uso quotidiano; le conquiste tecnologiche e scientifiche che migliorano la qualità della vita; le diverse applicazioni della chimica per il benessere; la chimica per la sicurezza e la qualità del cibo; i luoghi comuni e falsi miti sulla chimica e suoi prodotti; il ruolo della chimica per rispondere alle sfide dello sviluppo sostenibile. Quest’ultimo è il settore in cui si muove principalmente SPRING, che appoggia il Premio Nazionale Federchimica Giovani e ne incoraggia la diffusione sul territorio, in linea con gli obiettivi del Cluster di promuovere un approccio diffuso e trasversale alla formazione e all’educazione sulla chimica da fonti rinnovabili e sul più ampio settore della Bioeconomia.
È possibile partecipare compilando l’apposito modulo di iscrizione e inviare gli elaboratientro il 31 marzo2017 per la “sezione generale” ed entro il 28 febbraio 2017 l’iscrizione per la “sezione chimica di base e plastica”, consegnando poi gli elaborati entro il 12 maggio 2017.
Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione e sui premi in palio, vi invitiamo a consultare il sito web di Federchimica , a leggere i regolamenti allegati o a contattare la segreteria del concorso.