Lo scorso 24 marzo, dalle ore 9:30, nella sede del Banco di Napoli di Via Toledo a Napoli, si è tenuto il convegno “La bioeconomia come chiave di sviluppo dei territori: Il caso della Campania“, all’interno del quale è stato presentato il terzo Rapporto sulla Bioeconomia in Europa. L’evento, organizzato da Assobiotec in partnership con il Centro Studi di Intesa Sanpaolo e in collaborazione con SRM – Centro Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, si è proposto di discutere la Bioeconomia come leva di sviluppo locale e strumento per riconnettere i territori e valorizzarne la complementarietà. Dopo una panoramica generale sullo sviluppo dell’economia circolare in Europa, è stato presentato il terzo Rapporto sulla Bioeconomia europea da parte di Anna Monticelli, del Progetto Circular Economy di Intesa Sanpaolo e di Stefania Trenti, Responsabile Industry Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo. Sono stati poi messi in luce, tramite il punto di vista di diversi stakeholder del mondo istituzionale, industriale e della ricerca attivi nel comparto, gIi strumenti e le azioni già in atto e necessari per l’implementazione della Bioeconomia in Italia: tra questi, la finalizzazione della Strategia Nazionale, fondamentale per indirizzare la programmazione del Paese e consentirgli di allinearsi con le posizioni di altri Stati europei. È stato infine approfondito il caso particolare di Regione Campania, con un focus sulle best practices e sulle opportunità di sviluppo del suo territorio connesse alla Bioeconomia. Amedeo Lepore, Assessore allo sviluppo economico della Regione Campania, ha poi annunciato l’adesione della Regione al Tavolo di Lavoro del Cluster SPRING, sottolineando l’importante ruolo ricoperto dai Cluster nello stimolare azioni e policies basate sulla partnership tra realtà istituzionali locali, mondo della ricerca, industriale e no profit.
Mario Bonaccorso – Responsabile Area Bioeconomia di Assobiotec – ha introdotto e moderato il convegno. Tra i relatori, Fabio Fava, Rappresentante Italiano per la Bioeconomia in Horizon 2020 e nella BBI JU e membro del Board di SPRING; Raffaele Liberali, Presidente del Tavolo delle Regioni di SPRING, e Giulia Gregori, Segretario del Cluster – che hanno partecipato alla sessione “Strategia italiana sulla bioeconomia e strumenti UE per la sua implementazione” portando il punto di vista rispettivamente delle istituzioni EU, degli attori regionali e delle imprese. Vittorio Maglia, membro del Board di SPRING ha partecipato invece alla Tavola Rotonda “La bioeconomia come chiave di sviluppo del territorio campano”; Vincenzo De Luca, Presidente della Regione Campania, ha concluso il convegno.
Al convegno era presente anche Materia Rinnovabile, primo magazine internazionale dedicato alla Bioeconomia e all’economia circolare, con il quale SPRING ha da tempo instaurato una networking partnership e con cui collabora per la promozione e comunicazione di eventi legati al comparto biobased.
Per maggiori informazioni sugli interventi del convegno, vi invitiamo a consultare il programma e il “3° Rapporto sulla Bioeconomia in Europa” presenti nel box “Allegati” e a consultare la pagina http://www.sr-m.it/events/bioeconomia/.