Presentazione della versione aggiornata della Strategia Nazionale sulla Bioeconomia

ll prossimo 14 maggio si terrà presso la sede della Presidenza del Consiglio dei Ministri, (Via Santa Maria in Via,37, Roma), dalle ore 10:00 alle 13:00, la presentazione della versione aggiornata della Strategia nazionale sulla Bioeconomia.

Promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Strategia rappresenta uno documento di grande importanza, che mira a offrire un quadro delle opportunità, degli strumenti attuativi e delle risposte che una Bioeconomia italiana fortemente radicata nei territori può offrire alle sfide economiche, ambientali e sociali, promuovendo una crescita sostenibile.

A seguito dell’aggiornamento della Strategia europea, pubblicata lo scorso 11 ottobre 2018 sul sito web della Commissione europea, anche a livello nazionale si è ritenuto necessario apportare alcuni aggiornamenti e implementazioni al documento al fine di orientare obiettivi e azioni.

Il Cluster SPRING è stato chiamato a fornire il suo contributo nei lavori di aggiornamento del documento, in quanto attore chiave delTavolo di lavoro nazionale sulla Bioeconomia. Tale strumento è stato costituito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e ne fanno parte importanti stakeholder istituzionali, tra cui il Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, il Dipartimento per la Programmazione e il coordinamento della Politica Economica, e al coinvolgimento di altri attori nazionali quali l’Agenzia per la Coesione Territoriale, la Conferenza delle Regioni  e Province Autonome, e i Cluster Tecnologici Nazionali SPRING, BIG e CLAN.

Il Gruppo di lavoro rappresenta una piattaforma congiunta volta a costruire un piano strategico per orientare le traiettorie tecnologiche di sviluppo nell’ambito della Bioeconomia nel nostro Paese.

È prevista la partecipazione dei rappresentanti dei Ministeri, delle istituzioni, dei Cluster Nazionali SPRING, CLAN e BIG che hanno preso parte alla stesura del documento, nonché attori nazionali ed europei attivi nel settore della bioeconomia

Nel pomeriggio della stessa giornata, e presso la sede dell’Università degli Studi di Roma “la Sapienza” – Aula III Ex Ingegneria (Edificio CU034), Sapienza, Città Universitaria, piazzale Aldo Moro 5, Roma – si terrà l’info day BBI italiano organizzato da Apre, nel corso del quale verrà presentato il Work Plan 2019 del Bio-based Industries Joint Undertaking.

L’ Annual work plan 2019 è disponibile al link.

Ventuno sono i topic presenti nella nuova call (10 RIAs topics, 4 CSAs, 4 DEMOs and 3 FLAGs), per un budget totale a disposizione di circa 135 milioni di euro.

Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina dedicata sul sito web di APRE.