La Commissione ha posto le startup, la ricerca e l’innovazione tra le priorità chiave del suo mandato, con l’obiettivo di colmare il divario di innovazione tra l’UE e i suoi concorrenti globali e di rafforzare la competitività, tenendo presente il Rapporto Letta sul futuro del Mercato Unico e la Relazione Draghi sulla competitività europea.
Ha quindi pubblicato una Strategia rivolta alle start up e allo scale up focalizzata sull’aiutare innovatori, fondatori e investitori a scegliere l’Europa come posto in cui investire, consentendo loro di sfruttare nuove opportunità geopolitiche e riducendo le ragioni per delocalizzare al di fuori dell’UE.
Definisce misure di sostegno legislativo, politico e finanziario, sia a livello dell’UE che degli Stati membri, per rispondere alle esigenze delle imprese innovative durante tutto il loro percorso di sviluppo.