Sono disponibili in allegato le slide presentate dai relatori intervenuti durante il Networking Meeting event organizzato dal Cluster SPRING lo scorso 28 ottobre, presso la sala storica dell’ HUB LVenture Group e LUISS EnLabs, a Roma.
L’evento ha rappresentato un importante momento di scambio e di dialogo tra gli Associati e alcuni attori operanti nel settore della Bioeconomia, che hanno avuto la possibilità di approfondire gli specifici interessi e di avviare collaborazioni.
Vi riportiamo a seguire alcuni degli interventi presentati durante l’evento:
Stefan Zwicky, Direttore della Swiss Business Hub Italia, ha presentato la Swiss Business Hub Italia che presso il Consolato generale di Svizzera a Milano, contatta e informa le imprese ubicate in Italia sulle opportunità offerte dalla Svizzera come business location, è in contatto con gli uffici cantonali per la promozione economica, al fine di approfondire le possibilità di collaborazione e sostegno rivolte alla creazione d’aziende sul territorio. (Presentazione in allegato)
Giulia Gregori, Segretario generale Cluster SPRING, ha illustrato il coinvolgimento del Cluster nei lavori di aggiornamento della Strategia Nazionale per la Bioeconomia e gli elementi principali rivisti nella versione presentata a Roma, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, lo scorso 14 maggio 2019. Infine, ha illustrato la mission di SPRING. (Presentazione in allegato)
Fabian Fischer, Prof. University of Applied Sciences and Arts Western Switzerland, Valais, ha illustrato il progetto realizzato con la confederazione (UFE) nel campo dei sistemi bioelettrici. In particolare è stato evidenziato come i sistemi elettrochimici microbici, come le celle di elettrolisi microbica, e le celle a combustibile microbiche sono stati studiati con particolare attenzione negli ultimi anni a causa della loro capacità di convertire i rifiuti organici in preziosi vettori energetici / prodotti chimici (metano, H2), di sfruttare la bioelettricità, e di trattare le acque reflue. Si sottolinea che fino ad ora, le principali applicazioni di interesse che guidano la ricerca sui MEC sono state il trattamento delle acque reflue e la sostituzione/miglioramento delle tecnologie convenzionali come la digestione anaerobica. (Presentazione in allegato)
Michael Tesch, Clariant, che ha presentato una panoramica sui progetti “green” del gruppo Clariant – come ad esempio, l’essicazione solare della Bentonite (materiale argilloso) in Sardegna, la realizzazione di prodotti “verdi” per il largo consumo (prodotti per la casa e per la persona) e il progetto di bioetanolo in Romania. (Presentazione in allegato)
Chiara PocaterraAPRE e Coordinatrice del progetto Biovoice, ne ha illustrato gli obiettivi e le potenzialità grazie alla realizzazione di una piattaforma multi stakeholders che promuove il dialogo e la collaborazione tra le parti coinvolte, a livello locale, Nazionale ed Europeo, usando l’approccio Mobilization and Mutual Learning (MML). Questa metodologia promuove la condivisione di diverse prospettive, idee, conoscenze ed esperienze in contesti innovativi e facilitati. (Presentazione in allegato)
Sono poi intervenuti con alcune brevi presentazioni delle proprie realtà o dei progetti di innovazione che stanno realizzando alcuni Soci del Cluster e altri attori del settore: Gerardo Lancia di Lazio Innova, Michela Cohen di FVA (presentazione in allegato), Marcello Crucianelli dell’ Università dell’Aquila, Carla Da Porto dell’Università di Udine, Simone Ferrari dell’Università di Roma, Serena Iossa della Stazione Sperimentale per l’industria delle pelli e delle materie concianti, Vincenzo Lettera di Biopox, Maria Benedetta Mattei dell’Università degli Studi dell’Aquila, Maria Gerarda Mocella di Utilitalia, Massimo Nava di Ayming (presentazione in allegato), Silvia Pennazzi di Re-cord, Paola Zitella di Environment Park SpA (presentazione in allegato).