SPRING al convegno “Stop Marine Litter. La lotta all’inquinamento marino inizia nelle nostre case”, giovedì 14 settembre 2017, Firenze

Stop Marine Litter. La lotta all’inquinamento marino inizia dalle nostre case.” È il titolo del convegno che si è tenuto giovedì 14 settembre a Firenze,  dalle ore 15:30 alle 18:30, presso lo Spazio Alfieri Cinema Teatro Bistrò, organizzato da Legambiente con Unicoop Firenze e Novamont, per parlare dei numeri e dei costi dell’inquinamento marino.

Secondo il rapporto “Marine litter vitalgraphics”, messo a punto da Unep (United Nations Environment Programme) e Grid-Arendal nel 2016, l’inquinamento marino da rifiuti costa al globo otto miliardi di euro l’anno. Il 96% dei rifiuti sono plastiche e microplastiche e per la  sola pulizia delle spiagge dei paesi membri, l’Unione Europea spende 411,75 milioni di euro all’anno mentre i danni alla pesca pesano si aggirano intorno ai 61,7 milioni di euro. In media nei mari italiani ci sono tra i 58 e i 62 (nel Tirreno) rifiuti in un chilometro, quasi tutti di plastica.

Al convegno si è parlato di questo e del panorama italiano della Bioeconomia, grazie agli interventi di: Giorgio Zametti – Responsabile Scientifico di Legambiente  – che ha esposto alcune misure per un Mediterraneo libero dalle plastiche, Francesca Gatteschi – Unicoop Firenze – che ha parlato di formazione e attività volte a sensibilizzare scelte e azioni dei consumatori, Giulia Gregori in qualità di Segretario generale del Cluster SPRING, ha portato all’attenzione il panorama nazionale della Bioeconomia, evidenziando opportunità e strumenti a supporto della Strategia Nazionale, per la quale il Cluster SPRING si presenta come un attore di riferimento. Ha chiuso  infine la sessione Silvio Greco – Presidente del Comitato Scientifico Slow Food – che ha esposto il problema della biodiversità a rischio del Mediterraneo e le strategie proposte.

Per maggiori informazioni, vi invitiamo a leggere il programma dell’evento in allegato a questa pagina