Lo scorso 15 e 16 febbraio 2017 SPRING ha partecipato – in qualità di associato del Biobased Industries Consortium – alla General Assembly e al Matchmaking Event organizzati a Bruxelles da BIC – Biobased Industries Consortium – quale occasione di aggiornamento, incontro e di scambio tra tutti i suoi membri.
La parte pubblica dell’Assemblea è stata un’occasione per fare un bilancio dei primi anni di attività della BBI JU – Biobased Industries Joint Undertaking – , con un esame dettagliato dei risultati conseguiti da ciascun Paese: il direttore Philippe Mengal ha in questa occasione sottolineato come sia fondamentale implementare l’elemento di cooperazione interregionale, che sostiene lo scale-up delle tecnologie biobased, e ha poi lasciato spazio a 13 Regioni europee (tra cui, per l’Italia, Lombardia e Emilia Romagna) per la presentazione dei propri punti di forza nel settore della Bioeconomia. Una interessante panoramica a riguardo è contenuta nel documento “Brochure_Bioeconomy Regions in Europe”, promosso da BIC e Vanguard Initiative, che illustra, Regione per Regione, la situazione del comparto bioeconomia, gli attori coinvolti e le competenze di eccellenza presenti nei territori dell’Unione.
Ancora una volta è emerso quindi il ruolo fondamentale delle Regioni per lo sviluppo della Bioeconomia nella UE. in questo contesto si inserisce appieno l’attività di SPRING, alla luce anche del recente lavoro di cooperazione e consolidamento che il Cluster sta portando avanti insieme al il Tavolo Permanente delle Regioni. Obiettivo di questo Tavolo – – di cui, al momento, fanno parte nove realtà istituzionali: Basilicata, Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sardegna, Toscana, Umbria e Veneto – è quello infatti di “mettere a sistema” le competenze e best practices regionali, valorizzandone al meglio le peculiarità e complementarietà, in un’ottica multidisciplinare che coinvolga tutti gli attori della filiera biobased, combinando le priorità nazionali con le progettualità dei territori regionali, in un lavoro congiunto al fine di presentare a livello internazionale il quadro delle “Regioni italiane della Bioeconomia”.
La sessione di Matchmaking Event è stata infine per SPRING un’ottima opportunità di networking con gli attori della Bioeconomia europea – tra i rappresentanti di grandi e piccole imprese, Cluster, Regioni, Associazioni presenti all’evento. Il Cluster ha infine partecipato ad incontri one-to-one con stakeholder che operano all’interno delle sue stesse linee programmatiche e di visione.
Per ulteriori approfondimenti, vi invitiamo a leggere i documenti nel box “Allegati” a sinistra; per informazioni sulle modalità per aderire a BIC, l’ufficio operativo del Cluster è a disposizione all’indirizzo email comunicazione@clusterspring.it