Si svolgerà martedì 31 ottobre 2017, a Roma, presso la Sede del CREA – Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria – la presentazione Nazionale dei Bandi 2018-2020 di SC2 – Food Security, Sustainable Agriculture and Forestry, Marine, Maritime and Inland Water Research and the Bioeconomy – Seconda Sfida Sociale di Horizon 2020.
L’evento è organizzato da APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, per conto del MIUR in stretta collaborazione con il Prof. Fabio Fava, membro del Consiglio Direttivo di SPRING e Rappresentante Nazionale della Configurazione SC2 e con la partecipazione di alcuni Funzionari della Commissione Europea.
La giornata informativa, è organizzata principalmente in due sessioni:
La mattina sarà focalizzata sulla presentazione del Work Programme 2018-2020, che verrà pubblicato venerdì 27 ottobre 2017, e sarà organizzato su 3 call tematiche: SFS – Sustainable Food Security, BG – Blue Growth, RR – Rural Renaissance, tutte di grande interesse e strettamente collegate con le attività e gli obiettivi perseguiti dal Cluster.
A seguire avranno luogo due tavole rotonde, per discutere delle opportunità e delle sfide per i partecipanti italiani, contestualizzati e analizzati anche sulla base della Strategia Nazionale sulla Bioeconomia. Al primo momento di discussione prenderanno parte, tra gli altri, il Prof. Fabio Fava, la Dott.ssa Giulia Gregori – Segretario Generale del Cluster -,e il Dott. Liberali – Presidente del Tavolo Permanente di Lavoro tra Regioni Sostenitrici e Cluster SPRING.
La sessione del pomeriggio sarà dedicata, invece, al networking, durante la quale i partecipanti potranno esporre, attraverso brevi presentazioni, le proprie idee progettuali e/o competenze tecnologiche da offrire nell’ambito di progetti di ricerca SC2. Per partecipare alla sessione della mattina è possibile registrarsi e visionare il programma completo al link
Per partecipare alla sessione del pomeriggio, anche solo come uditore, è possibile iscriversi compilandoentro il 20 ottobre il modulo di registrazione al link
Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare la pagina web dedicata all’evento o a contattare:
Matteo Di Rosa dirosa@apre.it o Matteo Sabini sabini@apre.it