SPRING dialoga con le istituzioni sulla Strategia Italiana sulla Bioeconomia e i suoi strumenti attuativi

A valle della propria Assemblea annuale, tenutasi lo scorso 22 giugno 2017 presso la prestigiosa cornice di Palazzo Turati, sede della Camera di Commercio di Milano, SPRING ha organizzato un momento di “Dialogo con le istituzioni sulla Strategia Italiana sulla Bioeconomia e i suoi strumenti attuativi, per offrire un’opportunità di confronto con i rappresentanti delle diverse istituzioni con cui interagisce regolarmente.

Il Presidente del ClusterCatia Bastioli, nella relazione di apertura, ha sottolineato l’importanza di riuscire a cogliere le opportunità offerte dalla Strategia, traducendole in azioni concrete, incoraggiando la creazione di interconnessioni tra i settori e tra tutti gli strumenti disponibili a livello nazionale e internazionale.

Su questa tematica si sono sviluppati poi gli interventi degli esponenti del mondo delle istituzioni, dell’industria, della ricerca e del no profit, che hanno fornito il loro prezioso contributo presentando una panoramica sui dati, sugli strumenti e sulle azioni a sostegno della Bioeconomia in Italia.

Dopo i saluti della dott.ssa  Eliana Romano – Responsabile Unità Organizzativa Ambiente ed Ecosostenibilità della Camera di Commercio Di MilanoNicoletta Amodio – Responsabile Area Politiche Industriali, Confindustria  – ha presentato gli strumenti a disposizione delle imprese per lo sviluppo della Bioeconomia. A seguire Paolo Bonaretti – Presidente del Cluster Tecnologico Nazionale Agrifood – ha esposto gli strumenti attuativi di sostegno alla Strategia nazionale sulla Bioeconomia. Raffaele Liberali, in qualità di Presidente del Tavolo Permanente delle Regioni SPRING, ha poi illustrato l’importante ruolo giocato dalle Regionimentre Vincenzo Zezza – Responsabile Università Ricerca e Innovazione di Regione Piemonte Armando De Crinito –  Direttore Generale Vicario UO Energia, Reti Tecnologiche e Gestione Risorse DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia, hanno portato l’esempio delle Politiche e Strategie di sviluppo di Regione Piemonte e Regione Lombardia. In chiusura, l’intervento di Oscar Pasquali – Capo Segreteria Tecnica del Ministro Fedeli – Ministero della Pubblica Istruzione, dell’Università e della Ricerca – ha descritto le azioni previste dal MIUR a supporto dello sviluppo dei Cluster Tecnologici Nazionali.

Per maggiori informazioni sull’evento, vi invitiamo a leggere il programma che trovate in allegato in questa pagina.