TOBE 2014, 3° Conferenza sulla Bioeconomia – From sectors to system, from concept to reality

Si terrà a Torino, l’8 ed il 9 ottobre, la 3° Conferenza sulla Bioeconomia organizzata all’interno delle iniziative promosse nell’ambito della Presidenza Italiana dell’Unione Europea, in collaborazione con la Commissione UE. A due anni dal lancio della Strategia Europea per la Bioeconomia, si tornerà a discutere delle opportunità che tale settore rappresenta, con circa 2.000 miliardi di euro di fatturato, 22 milioni di posti di lavoro e sostanziali margini di crescita.

In particolare la Conferenza italiana, che ospiterà i principali stakeholder europei del mondo istituzionale, industriale e della ricerca, attiverà la discussione su come integrare il concetto di Bioeconomia nelle politiche europee, sia a livello nazionale che locale, attraverso la costruzione di un sistema interconnesso di conoscenze. A tal proposito, per facilitare l’attuazione di azioni concrete per un modello di sviluppo sostenibile, verranno affrontate le seguenti tematiche di interesse:

– Produzione Primaria: il ruolo dell’agricoltura, della silvicoltura e delle risorse marine, sottoprodotti agro-alimentari e rifiuti come fonti di biomassa supplementari
– Trasformazione della biomassa e bioraffinerie integrate
– Elementi chiave per lo sviluppo di una forte Bioeconomia in Europa
– Innovazione e principali misure di sostegno
– Strumenti di attuazione a livello nazionale e regionale

Apriranno i lavori il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini ed il Commissario UE alla Ricerca e Innovazione Máire Geoghegan-Quinn. All’interno del ricco programma della due giorni sarà dedicato spazio anche al tema dei Cluster Tecnologici Nazionali, grazie all’intervento di Mario Calderini, consigliere del MIUR, dal titolo “Italian Technology Clusters for the Bioeconomy”, previsto all’interno della seduta The Bioeconomy potential of the Mediterranean Region nella sessione mattutina di giovedì 9 ottobre, The Bioeconomy as an opportunity for an European Industrial Renaissance.

Per maggiori informazioni visita il sito della Conferenza: http://bioeconomy.miur.it/