Lanciato lo scorso 22 aprile, in occasione della giornata nazionale della Terra, il Cluster ha deciso di aggiornare il logo di SPRING modificando anche il payoff, per rappresentare compiutamente la straordinaria ricchezza della sua compagine associativa.
In questi anni di attività SPRING si è sempre più configurato come il Cluster italiano della Bioeconomia circolare, rappresentando la molteplicità delle reti e filiere dell’industria bio-based presenti sul territorio nazionale (agro-alimentare e foreste, chimica, carta e cellulosa, etc.).
L’obiettivo di SPRING e? contribuire a creare le condizioni di sistema per lo sviluppo di un contesto e di un tessuto industriale e accademico attrattivo, dinamico, innovativo, competitivo e in continua crescita. Il Cluster, grazie al contributo determinante dei suoi soci, mira a realizzare l’approdo a un’economia sostenibile e circolare basata sull’impiego delle risorse biologiche e dei flussi di rifiuti.
La bioeconomia, declinata nella logica circolare, poggia su tre principi:
– rigenerazione territoriale
– salute del suolo
– creazione di interconnessioni tra settori diversi
La bioeconomia circolare e? uno strumento essenziale delle strategie e delle politiche europee per contrastare il fenomeno del cambiamento climatico e accrescere la competitività? del nostro Paese e dell’Europa.
La composizione del logo si basa su due elementi principali:
1. Il richiamo all’esagono, molto presente nell’iconografia del mondo chimico
2. La concatenazione tra due elementi per rappresentare i legami che il Cluster attiva e promuove tra i diversi attori del territorio
L’accostamento scelto per i due elementi forma una “S”
La scelta dei colori è ricaduta sulle tonalità del verde per avere un immediato rimando al mondo della Bioeconomia. Ne sono state scelte due diverse tonalità, in gradazione, per creare movimento e rappresentare una progressione.
È possibile scaricare il nuovo logo allegato alla presente pagina.