Il 20 febbraio 2023 si è tenuto il webinar “Bioeconomia: i nuovi strumenti scientifici utili per uno sviluppo sostenibile e circolare”, organizzato da Confindustria Varese e dal suo gruppo Giovani Imprenditori nell’ambito “Le frontiere della sostenibilità” con lo scopo di accompagnare le imprese in un percorso verso una manifattura sempre più green.
Oltre ad illustrare lo scenario e i trend futuri della bioeconomia, l’incontro ha posto l’accento su sostenibilità e circolarità come driver di rinnovamento dell’industria e di creazione di interconnessioni tra settori diversi.
Nel corso dell’evento è intervenuto Mario Bonaccorso, Direttore di SPRING: “Siamo tutti i giorni testimoni di cambiamenti che vanno affrontati dal punto di vista della ricerca, dell’innovazione e dell’industria – ha sottolineato il Direttore Mario Bonaccorso –. Tra le sfide, quella dell’aumento di emissioni di CO2 e l’innalzamento delle temperature. Ma non solo. Entro il 2050, secondo le previsioni dell’ONU, la popolazione arriverà a toccare i 10 miliardi, ma aumenterà anche la crescita dei redditi medi, sia in Occidente sia in Oriente. Un fenomeno, questo, che porterà ad un innalzamento dei consumi e ad una pressione sulle risorse del nostro Pianeta. Secondo la FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, sempre entro il 2050, la domanda di cibo crescerà del 60%. Cresceranno di conseguenza anche i rifiuti e aumenterà la difficoltà a gestirli”. È qui che si inserisce l’importanza della bioeconomia: un approccio che vuole disaccoppiare la crescita economica dall’utilizzo e dallo spreco delle risorse naturali. “Si possono invertire questi trend cambiando il nostro modello di sviluppo economico – ha aggiunto il Direttore Bonaccorso –. Degli esempi possono essere il riutilizzo dei rifiuti organici della città o dei fanghi industriali. La bioeconomia è quindi un meta settore su cui si basa la possibilità per l’Italia di essere sostenibile dal punto di vista ambientale e innovativa dal punto di vista industriale senza che un aspetto si scontri con l’altro”.
Clicca QUI per un approfondimento.
Rivedi il webinar sul sito YouTube del cluster.