Perché Aderire?

Vantaggi per imprese, ricerca ed enti territoriali

Sostegno allo sviluppo di Startup e Imprese

Il Cluster supporta le realtà innovative nel campo della bioeconomia e garantisce l'accesso a reti di investitori, finanziamenti e opportunità di collaborazione con aziende consolidate. Spring è partner scientifico di Terra Next e promotore di eventi/iniziative in tale ambito.

Rappresentanza e Advocacy

Spring agisce come voce del settore della bioeconomia circolare, rappresentando gli interessi dei suoi soci a livello istituzionale e politico, utile per influenzare la definizione di politiche pubbliche e normative a favore del settore. Grazie ai propri gruppi di lavoro, il Cluster redige documenti di posizione da portare all’attenzione delle Istituzioni.

networking

Il Cluster offre un ambiente ideale per la creazione di nuove partnership e collaborazioni tra gli associati. SPRING organizza ogni anno il Networking meeting event, un’occasione per i soci di presentarsi e approfondire eventuali sinergie.

Sinergia tra Industria e Ricerca

Spring promuove il trasferimento efficace di conoscenze e tecnologie dall'ambito della ricerca all'industria, per promuovere l'innovazione e consentire alle imprese di rimanere competitive e all'avanguardia nel settore. Il Cluster ha istituito un gruppo di lavoro su Ricerca e Innovazione Tecnologica.

scambio di conoscenze

Opportunità di accedere allo "stato dell'arte" della ricerca e dell'innovazione attraverso l'osservazione delle best-practice riconosciute. Questo permette alle imprese di trarre spunti preziosi per introdurre nuovi approcci e processi innovativi, contribuendo così a potenziare la propria competitività.

INTERNAZIONALIZZAZIONE

Il Cluster crede fortemente nell’importanza di instaurare relazioni internazionali per rafforzare il settore della bioeconomia circolare a livello globale, creando nuove opportunità di cooperazione e scambio di conoscenze. Spring collabora costantemente con alcuni dei principali cluster europei e mondiali. È Associate Member del Bio-based Industries Consortium (BIC) e organizza ogni anno l'International Forum on Industrial Biotechnology and Bioeconomy (IFIB).

Attività di comunicazione e sensibilizzazione

Spring promuove la conoscenza della bioeconomia circolare a target diversificati, diffondendo le opportunità offerte e un costante aggiornamento sui trend del settore. Spring organizza ogni anno il Bioeconomy Day, una giornata nazionale dedicata a raccontare e approfondire le caratteristiche e le opportunità offerte dalla bioeconomia circolare. Il dialogo costante con l'esterno e verso gli associati è garantito anche attraverso i social network e una newsletter bimestrale.

Come associarsi?

Aderire al Cluster SPRING è molto semplice. È sufficiente scaricare e compilare il modulo di adesione allegato alla pagina, firmarlo e inviarlo via PEC a clusterspring@pec.it e/o tramite semplice mail a info@clusterspring.it.

Possono aderire a SPRING, in ogni momento dell’anno, enti pubblici o privati, che nel modulo di richiesta di adesione all’Associazione dichiarino di condividere gli scopi del Cluster, indicando le iniziative e i progetti significativi già avviati o da avviarsi nel settore della bioeconomia, di conoscere lo Statuto dell’Associazione e di assumerne gli oneri.

Ogni richiesta di adesione sarà sottoposta alla delibera del Consiglio Direttivo nella prima seduta disponibile,
che valuterà la coerenza delle attività svolte in relazione agli scopi dell’Associazione.

Per quelle imprese considerate start-up innovative, costituite da non più di 5 anni, non appartenenti a un gruppo, con fatturato sotto i 5 milioni, e che quindi si trovano a fronteggiare diversi costi nei primi anni di attività, si applica una scontistica della quota associativa in ingresso del 75-50-25% per i primi tre anni. Al termine dei primi tre anni di attività, tali realtà vengono considerate come microimprese e rientrano quindi nella fascia A, con quota associativa di 1000 euro.*

*Gli Associati con fatturato inferiore a 100 mila euro (compresivi di eventuali finanziamenti ricevuti
per progetti nazionali ed europei) usufruiranno della riduzione della quota da 1000 a 500 euro

Per qualunque esigenza di approfondimento, scrivere a info@clusterspring.it