Pubblicazioni

Clean Industrial Deal

La bioeconomia al centro della strategia industriale per la decarbonizzazione e la competitività.

Piano d’Implementazione 2025-2027

Strategia Italiana per la Bioeconomia BIT II (IAP 2025-2027).

Dossier Cluster SPRING

Politiche per la Bioeconomia circolare e sostenibile.

Report annuale sullo stato della green economy

8 proposte prioritarie per la transizione ecologica.

Sistema di Monitoraggio della Bioeconomia UE

Sviluppato dal JRC (Joint Research Centre).

Building vibrant domestic biomanufacturing ecosystem

Roadmap strategica e azioni prioritarie per potenziare la capacità di produzione biologica degli Stati Uniti.

XV Rapporto GreenItaly

Promosso da Fondazione Symbola, Unioncamere, Istituto Guglielmo Tagliacarne in collaborazione con Conai, Ecopneus, Enel, Novamont.

Pubblicato il Report sulla competitività di Mario Draghi

La bioeconomia circolare è innovazione e leva di competitività.

X Rapporto sulla Bioeconomia in Europa

Il 20 giugno 2024 è stato presentato a Ravenna il 10° Rapporto sulla Bioeconomia in Europa, redatto dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo in collaborazione con il Cluster SPRING e Assobiotec-Federchimica.

Report Bioeconomia. Prima indagine diretta a livello territoriale sulle imprese italiane e sulle filiere produttive della bioeconomia

Il 27 marzo 2024 è stato presentato a Roma il report Bioeconomia. Prima indagine diretta a livello territoriale sulle imprese italiane e sulle filiere produttive della bioeconomia.

IX Rapporto sulla Bioeconomia in Europa

Il 27 giugno 2023 è stato presentato a Firenze il 9° Rapporto sulla Bioeconomia di Europa, redatto dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo in collaborazione con il Cluster SPRING e Assobiotec-Federchimica.

VIII Rapporto sulla Bioeconomia in Europa

Il 30 giugno 2022 è stato presentato a Salerno l'VIII Rapporto sulla Bioeconomia di Europa, redatto dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo in collaborazione con il Cluster SPRING e Assobiotec-Federchimica.

VII Rapporto sulla Bioeconomia in Europa

Presso l’Urban Center, si è tenuto lo scorso 30 giugno 2021, l’evento “Bioeconomia: verso un nuovo modello economico e sociale”, all’interno del quale è stato presentato il VII Rapporto sulla Bioeconomia in Europa.

Aggiornamento Strategia Nazionale sulla Bioeconomia – 14 maggio 2019

Nel 2016 la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha deciso di dotare il Paese di una Strategia Nazionale per la Bioeconomia, che è stata concordata con la Commissione Europea e predisposta dai Referenti di 4 Ministeri (MATTM, MIPAFF, MISE, MIUR), dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, dall’Agenzia per la coesione territoriale e dai Cluster tecnologici nazionali, ALISEI, SPRING e BIG. Dopo un periodo di consultazione pubblica il documento è stato ufficialmente presentato il 20 aprile 2017 presso la sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche a Roma.

Report Commissione Europea – Network of Experts on Bioeconomy

Tre documenti prodotti dalla Commissione Europea all’interno del Network of Experts on Bioeconomy: “Future transitions for the Bioeconomy towards Sustainable Development and a Climate-Neutral Economy” “Bioeconomy opportunities for a green recovery and enhanced system resilience” “Foresight Scenarios for the EU bioeconomy in 2050”

Quarto Rapporto sullo stato del capitale naturale in Italia

Il 7 aprile 2021 è stato presentato il “Quarto Rapporto sullo stato del capitale naturale in Italia” alla presenza del Ministro Cingolani che ha sottolineato quanto sia fondamentale puntare sul monitoraggio del capitale naturale, ma anche sulla decarbonizzazione, la circular economy, lo stop al consumo di suolo, il recupero delle aree degradate.

Insights into the European market for bio-based chemicals

Studio realizzato nel 2019 dal JRC della Commissione europea che fornisce una descrizione dettagliata di 10 categorie di prodotti chimici bio-based con relativi mercati di applicazione. Lo studio si focalizza su prodotti bio-based già commercializzati e rappresenta un primo passo concreto verso la descrizione di un mercato con alto potenziale. Documento interessante ai fini dell’attività di analisi e di comprensione dei trend del settore.